Pagina 3 di 10

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16

Inviato: 11 giugno 2016, 7:38
da davmarx
Io le trovo assolutamente indispensabili.
Non ti so consigliare un negozio specifico ove trovarle, il mio set lo acquistai da giovane in una ferramenta/utensileria in città (questo fa intuire anche la loro durata temporale, se usate nel modo corretto durano una vita e si può quindi pensare di spendere qualche soldo in più per l'acquisto).
Ritengo comunque che oggi ogni negozio di modellismo on-line e credo anche fisico ne abbiano un buon assortimento, chiedi al tuo "spacciatore" di fiducia. ;)

Ho googolato "lime ad ago" e questo è il risultato, direi che c'è il mondo intero... :-sbraco
Guardando le immagini ti fai anche un'idea su come sono fatte.

Per iniziare forse bastano quelle a sezione "piatta", "tonda" e "triangolare" o "quadrata", ma il mio set è quello completo da 12 lime e ti assicuro che le uso tutte.
Ti consiglio di evitare quelle di precisione, da oreficeria, liuteria e diamantate o ricoperte, nel nostro campo non servono e costano troppo, scegli invece il tipo normale più economico a taglio "fine" che per la plastica va benissimo. Per la resina invece consiglio anche il taglio "grosso" che viene "impastato" molto meno dalle terribili polveri di quel materiale (attenzione perché più è grosso il taglio meno vengono perdonati errori, ad ogni colpo si asporta molto materiale ed è facile esagerare).

Immagino che su amazon o sulla baia si possano trovare a prezzi molto bassi ma non ho esperienze nel settore.

Un consiglio che posso darti sul loro uso è: prova, prova, prova, prova e ancora prova... occorre sapere sempre come è posizionata la lima sul pezzo per non asportare materiale nel posto sbagliato (la plastica è estremamente tenera) e la precisione si ottiene solo con l'esperienza ed ha come nemica la fretta.
Perdona se ho usato qualche termine meccanico ma non saprei spiegarmi meglio, credo comunque si capisca tutto, in caso contrario chiedi pure. :-D

Spero di esserti stato d'aiuto, ciao.

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16

Inviato: 11 giugno 2016, 11:13
da Bountyhunter
davmarx ha scritto:Io le trovo assolutamente indispensabili.
Non ti so consigliare un negozio specifico ove trovarle, il mio set lo acquistai da giovane in una ferramenta/utensileria in città (questo fa intuire anche la loro durata temporale, se usate nel modo corretto durano una vita e si può quindi pensare di spendere qualche soldo in più per l'acquisto).
Ritengo comunque che oggi ogni negozio di modellismo on-line e credo anche fisico ne abbiano un buon assortimento, chiedi al tuo "spacciatore" di fiducia. ;)

Ho googolato "lime ad ago" e questo è il risultato, direi che c'è il mondo intero... :-sbraco
Guardando le immagini ti fai anche un'idea su come sono fatte.

Per iniziare forse bastano quelle a sezione "piatta", "tonda" e "triangolare" o "quadrata", ma il mio set è quello completo da 12 lime e ti assicuro che le uso tutte.
Ti consiglio di evitare quelle di precisione, da oreficeria, liuteria e diamantate o ricoperte, nel nostro campo non servono e costano troppo, scegli invece il tipo normale più economico a taglio "fine" che per la plastica va benissimo. Per la resina invece consiglio anche il taglio "grosso" che viene "impastato" molto meno dalle terribili polveri di quel materiale (attenzione perché più è grosso il taglio meno vengono perdonati errori, ad ogni colpo si asporta molto materiale ed è facile esagerare).

Immagino che su amazon o sulla baia si possano trovare a prezzi molto bassi ma non ho esperienze nel settore.

Un consiglio che posso darti sul loro uso è: prova, prova, prova, prova e ancora prova... occorre sapere sempre come è posizionata la lima sul pezzo per non asportare materiale nel posto sbagliato (la plastica è estremamente tenera) e la precisione si ottiene solo con l'esperienza ed ha come nemica la fretta.
Perdona se ho usato qualche termine meccanico ma non saprei spiegarmi meglio, credo comunque si capisca tutto, in caso contrario chiedi pure. :-D

Spero di esserti stato d'aiuto, ciao.
Oooooooooooh :-banana :-banana :-banana :-banana :-banana Grazieeeee! Mi hai aperto un mondo!!

Mi sono sempre chiesto come fare a limare parti difficilmente raggiungibili con le normali lime.. ho provate anche con il Dremel ma con scarsissimi risultati!! Spero che queste possano servire!!! Ti ringrazio molto! Si impara sempre qualcosa. :-sigsi

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16

Inviato: 11 giugno 2016, 11:53
da davmarx
Di nulla. :-oook :-oook

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16

Inviato: 11 giugno 2016, 19:52
da Bountyhunter
Con grande piacere ho scovato un bel po delle lime sopra citate negli attrezzi di mio padre!

Ecco l'aggiornamento:

Ho assemblato la fusoliera e le semi ali cercando di eliminare le fessure, anche se minime.
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

Poi ho incollato le PE delle consoles nella cabina di pilotaggio.
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

Infine, ho praticato i fori per la scaletta e le pedane. Sono abbastanza soddisfatto.
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

L'unico problema è che la semi ala sinistra è piegata (non ricordo se fosse nata così o si sia piegata dentro la scatola in questi 2 mesi...mistero...
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16

Inviato: 11 giugno 2016, 22:19
da Cox-One
Puoi provare a raddrizzarla con acqua calda.

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16

Inviato: 11 giugno 2016, 23:32
da Starfighter84
Brutta quella svergolatura dell'ala... quoto il consiglio di Vincenzo, in alternativa un asciugacapelli.... ma con molta attenzione!

I fori in fusoliera sono OK, ma meriterebbero una rifilata ai bordi per renderli ben squadrati Francesco. Se poi assottigli anche la fusoliera dall'interno, per cercare di portare gli spessori più o meno in scala, anche meglio!

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16

Inviato: 12 giugno 2016, 0:30
da Bountyhunter
Starfighter84 ha scritto:Brutta quella svergolatura dell'ala... quoto il consiglio di Vincenzo, in alternativa un asciugacapelli.... ma con molta attenzione!
Cox-One ha scritto:Puoi provare a raddrizzarla con acqua calda.
Ok grazie delle dritte.
Più o meno come dovrei comportarmi per l'acqua calda: metto l'ala direttamente sotto l'acqua?
Per l'asciugacapelli: a che distanza dovrei mantenerlo più o meno?
Starfighter84 ha scritto:I fori in fusoliera sono OK, ma meriterebbero una rifilata ai bordi per renderli ben squadrati Francesco. Se poi assottigli anche la fusoliera dall'interno, per cercare di portare gli spessori più o meno in scala, anche meglio!
Grazie. Si, ritengo anche io che dovrebbero essere più netti e precisi; purtroppo sono a corto di materiale e non so con cosa porre rimedio.
Bella pensata quella dell'assottigliare la fusoliera dall'interno, non ci avevo pensato. Effettivamente, al contrario, verrebbe una profondità del vano di una trentina di cm.... :-boing

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16

Inviato: 12 giugno 2016, 6:17
da Cox-One
Usa una bacinella con acqua calda, non bollente.
Immersi l'ala e lasciala scaldarsi.
Tirata fuori con una dima dalle la raddrizzata e immergila in acqua fredda.
Se ritorna di nuovo alla posizione iniziale riprova con acqua sempre più calda ......
Procedi per tentativi .... se esageri è peggio.

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16

Inviato: 12 giugno 2016, 11:01
da Bountyhunter
Cox-One ha scritto:Usa una bacinella con acqua calda, non bollente.
Immersi l'ala e lasciala scaldarsi.
Tirata fuori con una dima dalle la raddrizzata e immergila in acqua fredda.
Se ritorna di nuovo alla posizione iniziale riprova con acqua sempre più calda ......
Procedi per tentativi .... se esageri è peggio.
Ok grazie mille. Oggi provo!

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16

Inviato: 12 giugno 2016, 11:45
da Jacopo
Mamma mia com'è piegata l'ala, spero vivamente tu la porti al suo diedro corretto, per il resto ottimi micro lavori!!! quoto il consiglio di Valerio ora assottiglia la plastica dove hai forato :-oook :-oook