Re: SUKHOI 25 1:48 Russian AF Primorsko-Akhtarsk
Inviato: 28 febbraio 2016, 21:52
Il link e': http://www.airliners.net/photo/Russia-- ... 5073604c75 le foto sono del sito AIRLINERS.NET
Grazie per il consiglio delle decals. e' un consiglio molto utile (visto anche quello che costano.. ) sull'uso della lacca concordo, ma non l'ho mai provata e ho del prodotto AK avanzato dal lavoro sul Cessna A-37 .. non e' quello tutto sommato che mi incide sui costi bensi' la giornata di oggi
.. perche' le parole di Matteo 44 mi hanno fatto molto riflettere
inerenti l'ipotesi del tettuccio chiuso) .. il kit KOPRO e' molto scarno e grossolano ma presenta una bella plancia di comando in positivo, integrato di un seggiolino in resina della AIRES che ho acquistato a parte, fa' si che chiudere il tettuccio sarebbe un vero delitto ( lo scorcio di visuale visto da fuori del cockpit e' davvero scadente e insufficiente. Ecco allora che oggi, pur mal volentieri ho incrementato gli acquisti per l'arricchimento di questo kit e agli armamenti interamente soppiantati ho aggiunto N.2 missili R-60 Aphid EDUARD con relativi supporti e attacchi alari per tutti i carichi, le fotoincisioni EDUARD per gli interni (tettuccio e abitacolo) e le fotoincisioni per gli esterni (carrelli, aerofreni, sensori, griglie, ecc) di una sconosciuta marca Ceka per kit OPZ se nn sbaglio.. almeno ora posso permettermi di tenere ben aperto il tettuccio che anche chiuso trovava il suo perche' ma che forniva l'immagine di un modello un po' sempliciotto nel suo insieme.. Ah! Pardon! .. dimenticavo.. per rispondere a Valerio, l'idea delle 2 CAMO deriva da uno studio delle foto in mio possesso che denotano, almeno nel grado di usura che presentano i velivoli fotografati, una massiva scrostatura dello strato di vernice policroma sovrastante, a beneficio di passate di vernice sottostanti anche di cromatica molto differente da quella sovrastante (vecchia CAMO Ex Unione sovietica) .. considerato anche che gli aerei russi (se non sbaglio) non stazionano negli Hangar ma bensi' perennemente all'aperto e alle interperie .. spazzolati e sfregati con spazzoloni e fluidi anti-congelanti.
Insomma.. come diceva qualcuno in questi post.. un vero carro armato con le ali intruso nei WIP dei Jet
Grazie per il consiglio delle decals. e' un consiglio molto utile (visto anche quello che costano.. ) sull'uso della lacca concordo, ma non l'ho mai provata e ho del prodotto AK avanzato dal lavoro sul Cessna A-37 .. non e' quello tutto sommato che mi incide sui costi bensi' la giornata di oggi



Insomma.. come diceva qualcuno in questi post.. un vero carro armato con le ali intruso nei WIP dei Jet
