Pagina 3 di 10

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 25 gennaio 2016, 17:56
da rob_zone
Bei lavori..complimenti!Lo scafo è liscissimo e curatissimo...
Non sono un amante del genere,però ogni volta che ad una mostra scovo un modello in legno perdo sempre qualche attimo per ammirarlo!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 25 gennaio 2016, 19:04
da Digge
rob_zone ha scritto:Bei lavori..complimenti!Lo scafo è liscissimo e curatissimo...
Non sono un amante del genere,però ogni volta che ad una mostra scovo un modello in legno perdo sempre qualche attimo per ammirarlo!

saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie mille Rob :-oook :-oook

Ieri ho finito di posizionare i listelli lungo ti bordi ed ho iniziato il rivestimento del ponte...ci vorrà un po :-XXX

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 25 gennaio 2016, 20:56
da Cox-One
.... un po, tanta pazienza, la giusta quantità di colla ......
Alla fine sul ponte passerai il mordente o i listelli sono già della giusta essenza e andrai di lucido?

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 25 gennaio 2016, 21:12
da Digge
Cox-One ha scritto:.... un po, tanta pazienza, la giusta quantità di colla ......
Alla fine sul ponte passerai il mordente o i listelli sono già della giusta essenza e andrai di lucido?
Ma guarda non ho ancora ben deciso...nel senso, opzione uno è dare lino cotto diluito al 50% perché nutre il legno e dovrebbe ravvivarne il colore, ma farò poi prove su pezzi di scarto e valuterò.
In merito al mordente, che è un altra opzione da provare, ho solo paura per una cosa... che se dovessero rimanere in giro goccine di colla, magari assorbite dal legno, c'è il concreto rischio che in quelle zone il mordente non sia assorbito dal legno lasciando sgradevoli chiazzerelle in giro.
L'altra opzione è dare direttamente il lucido, anche lì farò prove sui listelli avanzati e vedremo cosa fare :-oook

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 25 gennaio 2016, 21:18
da Seby
piuttosto, ora che mi viene in mente, quanti strati di listelli di fasciame hai messo, e hai rinforzato con garze inumidite di resina o collante all'interno?

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 25 gennaio 2016, 21:21
da Cox-One
Si la colla è un rischio con il mordente .... ecco perché dicevo la giusta dose di colla :-) .... se però l'essenza usata è molto diversa da quella reale bisognerà scurirla per forza.
Certo che se il ponte dovesse rimanere biondo miele allora l'opzione solo trasparente è da provare visto che una volta dato tende a dare già di suo quella tonalità.

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 25 gennaio 2016, 21:33
da Digge
Seby ha scritto:piuttosto, ora che mi viene in mente, quanti strati di listelli di fasciame hai messo, e hai rinforzato con garze inumidite di resina o collante all'interno?
Ciao Seby,
Ho messo due strati di listelli con abbondante colla sulla costa dei listelli tra uno e l'altro.
Bloccato il tutto esternamente con strisce di carta modelspam prima in senso verticale poi in senso orizzontale sovrapposte fissate con turapori come collante.
poi sopra abbondante strato di stucco metallico bi componente da carrozziere dato a spatola in diverse passate lasciando asciugare e scartavetrando tra una passata e l'altra.
Se questi listelli si muovono telefono alla nasa
:-sbrachev
scherzi a parte mi sembra di aver fatto un buon lavoro in quanto a tenuta, solo il tempo lo dirà. .... speriamoooooooooooo :-D

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 25 gennaio 2016, 21:36
da Digge
Cox-One ha scritto:Si la colla è un rischio con il mordente .... ecco perché dicevo la giusta dose di colla :-) .... se però l'essenza usata è molto diversa da quella reale bisognerà scurirla per forza.
Certo che se il ponte dovesse rimanere biondo miele allora l'opzione solo trasparente è da provare visto che una volta dato tende a dare già di suo quella tonalità.
L'essenza su questo yacht é molto chiara, fatte le prove le posterò e decideremo il da farsi :-oook

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 25 gennaio 2016, 22:15
da Seby
Digge ha scritto:
Seby ha scritto:piuttosto, ora che mi viene in mente, quanti strati di listelli di fasciame hai messo, e hai rinforzato con garze inumidite di resina o collante all'interno?
Ciao Seby,
Ho messo due strati di listelli con abbondante colla sulla costa dei listelli tra uno e l'altro.
Bloccato il tutto esternamente con strisce di carta modelspam prima in senso verticale poi in senso orizzontale sovrapposte fissate con turapori come collante.
poi sopra abbondante strato di stucco metallico bi componente da carrozziere dato a spatola in diverse passate lasciando asciugare e scartavetrando tra una passata e l'altra.
Se questi listelli si muovono telefono alla nasa
:-sbrachev
scherzi a parte mi sembra di aver fatto un buon lavoro in quanto a tenuta, solo il tempo lo dirà. .... speriamoooooooooooo :-D
:-sigsi

che dire, anche troppa grazia!
il fatto è che il tuo modello è molto grande, ed è in legno. il legno è un materiale "vivo" che si contrae, soggetto alle escursioni termiche. se il modello è grande si massimizzano queste escursioni e possono, seccandosi con gli anni i listelli, aprirsi fessure. ormai tu hai uno scafo che manco l'Enterprise :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 25 gennaio 2016, 22:27
da Digge
Seby ha scritto: che dire, anche troppa grazia!
il fatto è che il tuo modello è molto grande, ed è in legno. il legno è un materiale "vivo" che si contrae, soggetto alle escursioni termiche. se il modello è grande si massimizzano queste escursioni e possono, seccandosi con gli anni i listelli, aprirsi fessure. ormai tu hai uno scafo che manco l'Enterprise :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Si Seby hai più che ragione, su questa dimensione mi avevano messo in guardia in merito a questi problemi
Speriamo tenga botta XX-X XX-X :-brind