Pagina 3 di 4

Re: A6M5c ZERO FIGHTER type 52c

Inviato: 12 gennaio 2016, 21:20
da kappa
Premesso che sono un neofita pure io, ho appena finito lo stesso soggetto in 1/32 ed a me il tuo lavoro sembra ben riuscito.

Circa le scrostature, non conosco il liquido apposito venduto da True Earth. Io ho utilizzato i liquidi marchiati AK Interactive. Ne esistono due tipi, differenti per "efficacia", uno per risultati leggeri ed uno per risultati pesanti, a livello di scrostature. Io li ho anche mescolati per ottenere effetti intermedi. Sono molto semplici da usare, si spruzzano su colore ben asciutto, cercando di evitare accumuli in zone specifiche, il liquido ha la densità simile all'acqua. Si attende l'asciugatura, molto veloce, si spruzza il colore sopra. Senza attendere troppo tempo (diciamo non settimane) è sufficiente poi bagnare con poca acqua la vernice, attendere un poco e poi procedere con la scrostatura. Per questo si può utilizzare un pennello a setole dure, uno spazzolino da denti oppure un pezzetto di fibra verde lavapiatti, a seconda dell'intensità e del tipo di effetto che si vuole ottenere (graffi più o meno profondi, " scaglie" di vernice che saltano ecc.). Unico inconveniente l'acqua in superficie si sporca durante il procedimento ed è necessario rimuoverla accuratamente per evitare poi "aloni".

Di True Earth ho invece sperimentato sempre sul mio Zero un filtro denominato Acid Filter. Non e' miracoloso come promesso, non ho ancora capito come si utilizza a pennello, io l'ho steso ad aerografo (si gestisce facilmente perché anche questo è di consistenza acquosa) dopo numerose applicazioni ho ottenuto quello che cercavo, ovvero un progressivo scolorimento delle zone interessate, ad esempio le superfici mobili delle ali.

Spero di essersi stato utile. Ciao.

Re: A6M5c ZERO FIGHTER type 52c

Inviato: 12 gennaio 2016, 23:48
da Emi77
kappa ha scritto:Premesso che sono un neofita pure io, ho appena finito lo stesso soggetto in 1/32 ed a me il tuo lavoro sembra ben riuscito.

Circa le scrostature, non conosco il liquido apposito venduto da True Earth. Io ho utilizzato i liquidi marchiati AK Interactive. Ne esistono due tipi, differenti per "efficacia", uno per risultati leggeri ed uno per risultati pesanti, a livello di scrostature. Io li ho anche mescolati per ottenere effetti intermedi. Sono molto semplici da usare, si spruzzano su colore ben asciutto, cercando di evitare accumuli in zone specifiche, il liquido ha la densità simile all'acqua. Si attende l'asciugatura, molto veloce, si spruzza il colore sopra. Senza attendere troppo tempo (diciamo non settimane) è sufficiente poi bagnare con poca acqua la vernice, attendere un poco e poi procedere con la scrostatura. Per questo si può utilizzare un pennello a setole dure, uno spazzolino da denti oppure un pezzetto di fibra verde lavapiatti, a seconda dell'intensità e del tipo di effetto che si vuole ottenere (graffi più o meno profondi, " scaglie" di vernice che saltano ecc.). Unico inconveniente l'acqua in superficie si sporca durante il procedimento ed è necessario rimuoverla accuratamente per evitare poi "aloni".
L'inconveniente che ho avuto io con True Earth il sigillante del colore di fondo molto probabilmente non l'ho diluito a sufficenza e mentre scrostavo la vernice mi si staccava a fogli quasi,per quel motivo mi venuto "esagerato"
kappa ha scritto:Di True Earth ho invece sperimentato sempre sul mio Zero un filtro denominato Acid Filter. Non e' miracoloso come promesso, non ho ancora capito come si utilizza a pennello, io l'ho steso ad aerografo (si gestisce facilmente perché anche questo è di consistenza acquosa) dopo numerose applicazioni ho ottenuto quello che cercavo, ovvero un progressivo scolorimento delle zone interessate, ad esempio le superfici mobili delle ali.
Hai attivo un W.I.P. dove posso seguirti?Ho in possesso anche io quel tipo di filtro,vorrei saperne di più
kappa ha scritto:Spero di essersi stato utile. Ciao.
Utilissimo :-brind

Re: A6M5c ZERO FIGHTER type 52c

Inviato: 12 gennaio 2016, 23:57
da Emi77
Vegas ha scritto:A me da l'idea di uno zero mitologico che ne ha passate di cotte e di crude sul pacifico ma ha sempre portato a casa la pellaccia. Il suo pilota sarà molto affezionato a questo aereo.
Cosi com'è sembra che abbia tante storie da raccontare
:-brindisi :-brindisi :-brindisi
Voto 10 alla tua descrizione,grazie!

Re: A6M5c ZERO FIGHTER type 52c

Inviato: 13 gennaio 2016, 0:26
da kappa
Macchè WIP, ho già tutti i miei problemi a capire quello che faccio io, figuriamoci il WIP... :D

Questo "Acid Filter" True Earth in pratica è un trasparente vinilico, a quel che ho capito, diluitissimo con un colore giallo-verdastro, come se fosse una specie di lavaggio. Io l'ho utilizzato sul verde che hai usato anche tu per il tuo Zero, l'idea era di evidenziare alcune pannellature e le superfici di governo. Diluito un poco con diluente per acrilici, pressione bassa, ho spruzzato l'interno dei pannelli che mi interessava schiarire e scolorire, asciuga quasi istantaneamente, dunque è possibile fare molte "passate" consecutive. Serve pazienza perchè è necessario dare molte mani (ma non crea nessuno spessore, perchè è quasi tutto solvente che evapora, lasciando il pigmento sulla superficie). Dopo molte passate (ed intendo MOLTE, ovvero diverse decine, non le ho contate però...) si cominciano a vedere gli effetti. In pratica il giallastro del "filtro" schiarisce il verde scuro di base, oltre a renderlo anche più lucido, effetto questo che accentua la scoloritura. Non so come possa agire su altri colori di base, immagino che essendo un giallo/verde agisca differentemente su un rosso, un verde, un giallo, un blu eccetera. Proverò.

Nel mio caso ho raggiunto l'effetto voluto, è una alternativa più facile (ma più costosa) al metodo di schiarire il colore di base con del bianco e spruzzare le zone che interessano. Se vuoi provare con il tuo modello, attento soltanto che sulle zone alluminio dopo diverse passate ti lascia una patina di colore.

Re: A6M5c ZERO FIGHTER type 52c

Inviato: 13 gennaio 2016, 0:32
da kappa
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 29&t=14724

Il risultato lo vedi qui (per modo di dire, le foto fanno pena, foto migliori asap). Le superfici mobili e le zone scolorite sulle ali sono dovute al filtro.

Re: A6M5c ZERO FIGHTER type 52c

Inviato: 13 gennaio 2016, 7:23
da Starfighter84
kappa ha scritto:Macchè WIP, ho già tutti i miei problemi a capire quello che faccio io, figuriamoci il WIP... :D

Questo "Acid Filter" True Earth in pratica è un trasparente vinilico, a quel che ho capito, diluitissimo con un colore giallo-verdastro, come se fosse una specie di lavaggio. Io l'ho utilizzato sul verde che hai usato anche tu per il tuo Zero, l'idea era di evidenziare alcune pannellature e le superfici di governo. Diluito un poco con diluente per acrilici, pressione bassa, ho spruzzato l'interno dei pannelli che mi interessava schiarire e scolorire, asciuga quasi istantaneamente, dunque è possibile fare molte "passate" consecutive. Serve pazienza perchè è necessario dare molte mani (ma non crea nessuno spessore, perchè è quasi tutto solvente che evapora, lasciando il pigmento sulla superficie). Dopo molte passate (ed intendo MOLTE, ovvero diverse decine, non le ho contate però...) si cominciano a vedere gli effetti. In pratica il giallastro del "filtro" schiarisce il verde scuro di base, oltre a renderlo anche più lucido, effetto questo che accentua la scoloritura. Non so come possa agire su altri colori di base, immagino che essendo un giallo/verde agisca differentemente su un rosso, un verde, un giallo, un blu eccetera. Proverò.

Nel mio caso ho raggiunto l'effetto voluto, è una alternativa più facile (ma più costosa) al metodo di schiarire il colore di base con del bianco e spruzzare le zone che interessano. Se vuoi provare con il tuo modello, attento soltanto che sulle zone alluminio dopo diverse passate ti lascia una patina di colore.
Tutti effetti che si ottengono con i classici acrilici o, meglio, con gli oli diluiti e stesi ad aerografo. A prezzo irrisorio, però.

Re: A6M5c ZERO FIGHTER type 52c

Inviato: 13 gennaio 2016, 8:55
da manto87
Emi77 ha scritto:
kappa ha scritto:Circa le scrostature, non conosco il liquido apposito venduto da True Earth. Io ho utilizzato i liquidi marchiati AK Interactive. Ne esistono due tipi, differenti per "efficacia", uno per risultati leggeri ed uno per risultati pesanti, a livello di scrostature. Io li ho anche mescolati per ottenere effetti intermedi. Sono molto semplici da usare, si spruzzano su colore ben asciutto, cercando di evitare accumuli in zone specifiche, il liquido ha la densità simile all'acqua. Si attende l'asciugatura, molto veloce, si spruzza il colore sopra. Senza attendere troppo tempo (diciamo non settimane) è sufficiente poi bagnare con poca acqua la vernice, attendere un poco e poi procedere con la scrostatura. Per questo si può utilizzare un pennello a setole dure, uno spazzolino da denti oppure un pezzetto di fibra verde lavapiatti, a seconda dell'intensità e del tipo di effetto che si vuole ottenere (graffi più o meno profondi, " scaglie" di vernice che saltano ecc.). Unico inconveniente l'acqua in superficie si sporca durante il procedimento ed è necessario rimuoverla accuratamente per evitare poi "aloni".
L'inconveniente che ho avuto io con True Earth il sigillante del colore di fondo molto probabilmente non l'ho diluito a sufficenza e mentre scrostavo la vernice mi si staccava a fogli quasi,per quel motivo mi venuto "esagerato"
Per le scrostature puoi provare anche la comune lacca per capelli! Se data ad aerografo si può facilmente controllarne la quantità che va a finire sulle superfici e le scrostature sono molto più controllabili!
Ho provato anche io il TE ed ho avuto il tuo stesso problema..! :-NOOO

Re: A6M5c ZERO FIGHTER type 52c

Inviato: 13 gennaio 2016, 10:11
da kappa
Starfighter84 ha scritto:
kappa ha scritto:Macchè WIP, ho già tutti i miei problemi a capire quello che faccio io, figuriamoci il WIP... :D

Questo "Acid Filter" True Earth in pratica è un trasparente vinilico, a quel che ho capito, diluitissimo con un colore giallo-verdastro, come se fosse una specie di lavaggio. Io l'ho utilizzato sul verde che hai usato anche tu per il tuo Zero, l'idea era di evidenziare alcune pannellature e le superfici di governo. Diluito un poco con diluente per acrilici, pressione bassa, ho spruzzato l'interno dei pannelli che mi interessava schiarire e scolorire, asciuga quasi istantaneamente, dunque è possibile fare molte "passate" consecutive. Serve pazienza perchè è necessario dare molte mani (ma non crea nessuno spessore, perchè è quasi tutto solvente che evapora, lasciando il pigmento sulla superficie). Dopo molte passate (ed intendo MOLTE, ovvero diverse decine, non le ho contate però...) si cominciano a vedere gli effetti. In pratica il giallastro del "filtro" schiarisce il verde scuro di base, oltre a renderlo anche più lucido, effetto questo che accentua la scoloritura. Non so come possa agire su altri colori di base, immagino che essendo un giallo/verde agisca differentemente su un rosso, un verde, un giallo, un blu eccetera. Proverò.

Nel mio caso ho raggiunto l'effetto voluto, è una alternativa più facile (ma più costosa) al metodo di schiarire il colore di base con del bianco e spruzzare le zone che interessano. Se vuoi provare con il tuo modello, attento soltanto che sulle zone alluminio dopo diverse passate ti lascia una patina di colore.
Tutti effetti che si ottengono con i classici acrilici o, meglio, con gli oli diluiti e stesi ad aerografo. A prezzo irrisorio, però.
Giusto e non solo, il fai da te permette di modulare il.colore a piacimento. Questo prodotto ha due vantaggi, il primo è che è a prova di scemo (per me è importante :D) il secondo è che non puzza, sebbene sia pur sempre un vinilico, quindi non proprio una brezza d'aria fresca per la salute.

Re: A6M5c ZERO FIGHTER type 52c

Inviato: 13 gennaio 2016, 20:46
da Emi77
Grazie a tutti ragazzi molto interessanti le discussioni vi seguo,il mio scopo è provarle tutte o quasi le tecniche per capire quella che mi convince di più,mi servirebbe un kit da sacrificare a basso costo.
Sono riuscito nel poco tempo a disposizione (il lavoro mi logora a volte) a dare il trasparente opaco della LIFECOLOR LC27 diluito a 70% un 2/3 circa con la FUTURE e il risultato mi soddisfa parecchio.
A presto vi posterò la foto,volevo farla con luce naturale.
Grazie ancora

Re: A6M5c ZERO FIGHTER type 52c

Inviato: 14 gennaio 2016, 13:32
da Emi77
Come vi ho promesso ecco alcuni scatti dopo Trasparente Opaco