Pagina 3 di 5

Re: Fiat G.50 Secter 1/48, 20° Gr. C.A.I. Magg. BONZANO

Inviato: 1 gennaio 2016, 22:52
da CoB
Comunque un bel lavoro!!

Re: Fiat G.50 Secter 1/48, 20° Gr. C.A.I. Magg. BONZANO

Inviato: 1 gennaio 2016, 23:22
da cotton77
Vai Alessà!......bel soggetto interessante....facci vedere un'altro bel velivolo regio!!!.....userai i Toffano x la livrea??

Re: Fiat G.50 Secter 1/48, 20° Gr. C.A.I. Magg. BONZANO

Inviato: 2 gennaio 2016, 0:48
da mattia_eurofighter
lavori di Scratch che hai realizzato direi fondamentali Alessà...quasi obbligatori! dai che le ferie portano sempre buoni risultati, modellisticamente parlando! :thumbup:

Fiat G.50 Secter 1/48, 20° Gr. C.A.I. Magg. BONZANO

Inviato: 4 gennaio 2016, 7:44
da Argo2003
Ok, tanto per cominciare, rinnovo gli auguri a tutti...
Dopodiché;
Risposte:
Bonovox ha scritto:Potresti curare meglio le paratie laterali agendo in questo modo: prima spruzzre una tinta base più scuretta; poi schiarire il centro di ogni "quadrato" a mo' di post shading con la tinta originale e poi un bel pre su tutte le parti in rilievo! ;-)
Per il cruscotto invece, con la punta di uno stuzzicadenti e tinta bianca, simula le varie lancette degli strumentini...almeno per ingannare la vista!
pitchup ha scritto:Ciao
Ottimo inizio.
Potresti intervenire lumeggiando con una tinta più chiara le centine in rilievo in rilevo e poi lavaggiare gli interstizi.
Poi anche Francesco ti ha dato ottimi suggerimenti.
saluti
trachio001 ha scritto:Quoto massimo e francesco :-oook Io rifinirei meglio il lavaggio e profilerei le varie centine con il colore base molto schiarito in modo da dare più tridimensionalità
un saluto e buon lavoro
Francesco, Max ed Andrea...ho fatto un pò di luci ed ombre nel cockpit, è tutto inguardabile... [emoji1]
Nel senso che a fusoliera chiusa non si vede nulla di tutto ciò, ma c' è! [emoji3]
noris64 ha scritto:Bravo Alessà! Ogni volta alzi l'asticella sempre più!
Impegnativa la camo che vuoi realizzare, resto in attesa!
Rosario ha scritto:Ottimo Lavoro Alessandro! Non ero convinto della zona pedaliera, ma colorata e' ottima! Bel lavoro di autocostruzione. Ottima la verniciatura!
Grazie Rino e Rosario, per la verniciatura, sotto ci sono le prove del "casino"....
rob_zone ha scritto:Bel lavoro Alessandro!Anche io ti consiglio di dare un post shading sui pannelli che compongono il cockpit!Ti assicuro che è piu facile a frsi che a dirsi :-D

saluti
RoB da Messina :-oook
Fatto Robè! [emoji6]
CoB ha scritto:Comunque un bel lavoro!!
Grazie Mauro
cotton77 ha scritto:Vai Alessà!......bel soggetto interessante....facci vedere un'altro bel velivolo regio!!!.....userai i Toffano x la livrea??
Non per tutto Gianlù!, fondo Giallo mimetico e trasparenti, per il resto..c'è Gunze...
mattia_eurofighter ha scritto:lavori di Scratch che hai realizzato direi fondamentali Alessà...quasi obbligatori! dai che le ferie portano sempre buoni risultati, modellisticamente parlando! [emoji106]
'Nsomma Mattì....

Dopo le risposte...
Aggiornamenti:
Chiuso tutto con l' impiego di pochissimo stucco, (ho dovuto pareggiare un po la zona tra cofanatura anteriore e fusoliera), ho dato un paio di mani di nero lucido toffano acrilico...
Immagine
(Con un natural metal sarebbe stato meglio uno smalto)
E poi tre passate velate di Gunze Mr. Metal "Alminume"
Immagine
La particolarità di questo è che è lucidabile, come i vecchi Testors...
Qui non serviva farlo...ma non ho resistito....[emoji1] [emoji1]
Immagine
Poi, mascheratura con il micro mask microscale e tre passate di Giallo mimetico 3 toffano
Immagine
Infine camo e rimozione mascheratura...
Immagine
Immagine
Non sono soddisfattissimo della verniciatura, specialmente l'ala dx, e la deriva va sverniciata e rifatta...[emoji53]

Inviato dal mio GT-I8260

Re: Fiat G.50 Secter 1/48, 20° Gr. C.A.I. Magg. BONZANO

Inviato: 4 gennaio 2016, 8:35
da Massimo
Mo soccia!!!!!
Ci hai messo meno che a fare una scoreggia!!!!!!! :-000
"infine camo..."dice lui...così,come se avesse bevuto un caffè!!!Io ci avrei messo tutto il 2016!!!
Davvero bello!
Forse sul lato sinistro alcune scrostature sono un po' ...tondeggianti,ma l'unica foto che ho visto è quella che ritrae il lato destro,per cui potrei dire una stupidaggine.
Comunque la mimetica mi piace assai!!! :-SBAV
Molto bello!!!

Re: Fiat G.50 Secter 1/48, 20° Gr. C.A.I. Magg. BONZANO

Inviato: 4 gennaio 2016, 11:18
da pensionato
Sai che ora faccio solo jet, ma la vecchia passione per le eliche e l'amicizia con te mi fanno seguire con passione anche questo FIAT.
Velocità incredibile! Fammelo bene, come sai fare tu!

Re: Fiat G.50 Secter 1/48, 20° Gr. C.A.I. Magg. BONZANO

Inviato: 4 gennaio 2016, 21:29
da Starfighter84
Stai pericolosamente prendendo i ritmi di Jacopo... ti stai "jacopizzando"!!
Scherzi a parte, con le "Regie mimetiche" te la cavi alla grande oramai... bella, sul serio. Le scrostature... mi convincono un pò meno, però. Troppo regolari... bordi troppo netti... ;)

Re: Fiat G.50 Secter 1/48, 20° Gr. C.A.I. Magg. BONZANO

Inviato: 4 gennaio 2016, 22:53
da Folgore
Detto fatto questo modello!!

Bravo! Non è che adesso potresti fare un passaggio col sale? Nel senso, metti il sale sui bordi delle "chiazze" scrostate, mascheri il centro e ridai la mimetica.. dovresti riuscire a rendere i bordi meno omogenei e più frastagliati.

Ciao!

Re: Fiat G.50 Secter 1/48, 20° Gr. C.A.I. Magg. BONZANO

Inviato: 4 gennaio 2016, 23:32
da Enrywar67
Vai Alessa'!! :-oook

Re: Fiat G.50 Secter 1/48, 20° Gr. C.A.I. Magg. BONZANO

Inviato: 5 gennaio 2016, 15:33
da rob_zone
Cavolo Alessandro..oramai detti legge tu su questi apparecchi italiani!!
A me piace tantissimo cosi..a cominiciare dalla mimetica fino alla scrostatura!
Però siccome noi modellisti siamo strani,immagino che tu stia pensando a come poterla "sistemare" eheheheh!Io ti consiglio un metodo lavativo..per frastagliare le stuccature,siccome ci vuole un lavoretto di fino e non so il sale adesso quanto sia utile,usa una penna gel metallizzata..ti assicuro che la differenza tra le due tonalità di metallo,a lavoro ultimato,non si noterà minimamente :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook