Pagina 3 di 12

Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri

Inviato: 26 novembre 2015, 14:14
da Danny Wilde
Michele, direi per le macrostuccature di usare il milliput e come ti ha già suggerito Valerio, il grandioso Mr.Surfacer (lo dai a pennello) che esiste in tre grane che io sappia, ossia la 500, la 1000 e la 1200 che io utilizzo anche come primer (ad aerografo) . Per l' acetone non ti fregare quello delle donne di casa, in ferramenta c' è il "buattone" da un litro e costa poco.
.....e ..... il super attak è super!!
Danilo

Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri

Inviato: 26 novembre 2015, 14:52
da pensionato
Ho costruito quello Hasegawa (vai su http://www.alfredino.com/ e premi "Mod. precedenti" scorrendo un po'), quindi non posso darti molte indicazioni specifiche.
Però ti seguo, ché niente esclude un prossimo replay... è un aereo adorabile :-oook

Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri

Inviato: 4 dicembre 2015, 10:07
da Vegas
Ciao,
proseguendo il mio Wip, vi allego le immagini dopo la mano di primer che ho dato ieri sera, anticipo che uso il Tamiy grigio, so che non è il massimo ma per il momento ho questo e vorrei ultimarlo prima di acquistare un nuovo prodotto.
Vi chiedo se secondo voi le stuccature sono sufficientemente rasate o se servono altri passaggi prima di iniziare a verniciare.
Faccio notare che il radome è da kit aires, quindi ho tagliato il vecchi e incollato quello in resina, come anche il freno aero e gli ugelli.
attendo vostre critiche.

Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri

Inviato: 4 dicembre 2015, 10:09
da Vegas
aggiungo altre immagini.

Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri

Inviato: 4 dicembre 2015, 10:47
da Bonovox
Hummmm...c'è qualcosina che non quadra. Non lhai reinciso la linea di giunzione alla fuso del radome? Non so se è l'effetto della foto ma perchè stuccare i piani di coda? Devono essere liberi! Una passatina di abrasiva la darei sui bordini delle prese d'aria. Controllerei anche la base delle derive. ;-)

Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri

Inviato: 4 dicembre 2015, 10:49
da Vegas
sui piani di coda c'erano dell luci e ho voluto eliminarle.
il radome non è reinciso. faccio ancora in tempo?

Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri

Inviato: 4 dicembre 2015, 22:03
da mattia_eurofighter
Ciao Michele! le stuccature ti sono venute abbastanza bene...quelle sui piani di coda, come già ti ha detto Francesco, potevi anche non farle...alla fine sono superfici mobili, se erano presenti fessure troppo evidenti le potevi sistemare con una carteggiata e livellavi meglio le parti...ma va bene lo stesso anche così...una passatina di carta abrasiva per eliminare gli ultimi residui di stucco e qualche pannello da re-incidere e ci sei...specialmente tra muso e fusoliera... :thumbup:

Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri

Inviato: 5 dicembre 2015, 18:03
da Vegas
Ieri ho eseguito il preshading, o almeno un tentativo di preshading.
Mi trema ancora la mano

Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri

Inviato: 5 dicembre 2015, 18:11
da Vegas
Oggi ho steso varie mani di grigio FS36495 -realizzato con questa miscela tamiya - XF19:1 + XF2:4
Diluito al 70% con alcol
Mi sono servite 5 mani a pressione 0,6 per ottenere il risultato della foto.
Purtroppo all'ultima mano penso di aver dimenticato il pressostato a 2 bar in quanto avevo pulito l'aerografo e questo ha generato molta rugosita, come posso rimediare?

Come vedete dalle foto ho fatto un'altro danno, generando una crepa tra fusoliera e deriva sx. Anche qui vi chiedo come porre rimedio.

Fino a prima dei due incidenti ero soddisfatto del lavoro, ora sono un po preoccupato...

Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri

Inviato: 5 dicembre 2015, 18:48
da pitchup
Ciao
come primo preshading ti è venuto molto bene davvero. Peccato poi hai perso l'effetto "pannellature" per troppe mani di vernice. Bisogna cercare di fermarsi anche se l'effetto sembra troppo evidente (al limite una ulteriore passata leggera si fa sempre in tempo a ridarla) perchè comunque, tutti i successivi trattamenti con i trasparenti livelleranno l'effetto.
Puoi eventualmente intervenire con un leggero postshading.
Per il resto la rugosità la puoi attenuare passando carta abrasiva finissima 1200 bagnata sulla superficie.
saluti