Pagina 3 di 10

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 25 ottobre 2015, 21:05
da Seby
Enrywar67 ha scritto:...Ciao Sebastian.....allargati un po' con le zone verniciate negli interni...altrimenti rischi che da montato si intraveda del bianco! ;)
:-oook ottimo suggerimento. spero anche di non fare sciocchezze con le decals dei comandi :-pray
il modello comunque è molto interessante e dettagliato, consiglio ai principianti come me perchè si monta bene e per i dettagli :-brind

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 25 ottobre 2015, 21:07
da Enrywar67
....la decal del cruscotto se tenti di metterla "sana" sul pezzo potrebbe farti le grinze sui rilievi....al limite dividila in due pezzi facendo attenzione che il taglio non capiti sui strumenti... :-Figo

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 25 ottobre 2015, 21:17
da Seby
ciao, grazie per le tue informazioni intanto :-brind

per la decal del cruscotto non so forse è meglio non dividerla, mentre i comandi laterali sono molto in rilievo..quindi al limite deciderò di usare la lente di ingrandimento e uno stuzzicadenti e dipingere le manopole facendo attenzione :-fiuu altrimenti seguirò il tuo consiglio..stasera sono cotto e quando sono stanco direi che è meglio fermarsi e studiare la situazione :-oook grazie ancora

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 31 ottobre 2015, 12:55
da Seby
in attesa di finire, un aggiornamento gustoso per voi :-Figo
a presto altre foto a cockpit finito.
ho passato dei cavi con del rame e ricreato un quadro comandi, inoltre ho riprodotto le cinture in cartoncino :-D spero vi piaccia

Immagine

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 31 ottobre 2015, 13:41
da Seby
Enrywar67 ha scritto:....la decal del cruscotto se tenti di metterla "sana" sul pezzo potrebbe farti le grinze sui rilievi....al limite dividila in due pezzi facendo attenzione che il taglio non capiti sui strumenti... :-Figo
altri aggiornamenti proprio con le decals..ostiche!! dopo 12 secondi netti si staccano e per attaccarle..vinilica diluita..mah!!!
non me la sono sentita di far altro che dividere la decal in due...comunque si vedono le grinze di più nella foto, in realtà molot poco...

Immagine
microciccio ha scritto:Ciao Sebastian,

una bella scelta per ricominciare sia per il kit che per il soggetto! :-oook

microciccio
spero di essere migliorato ..sto seguendo i vostri consigli :-brind

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 31 ottobre 2015, 15:40
da Enrywar67
dai una mano di opaco sul cruscotto e poi sui strumenti una gocciolina di trasparente lucido.....a simulare il vetrino... :-oook

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 31 ottobre 2015, 15:44
da ta152h
Bel cockpit,a me le decalc del pannello sembrano ok :-oook

Ciao Luca :-oook

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 31 ottobre 2015, 15:52
da Seby
Enrywar67 ha scritto:dai una mano di opaco sul cruscotto e poi sui strumenti una gocciolina di trasparente lucido.....a simulare il vetrino... :-oook
si ricordo questo suggerimento :-brindisi ma va bene il liquido trasparente per restaurare le decals (o creare decals stampate a casa)? non voglio fare il nome della marca, diciamo che è quello col tappo bianco, in fondo al barattolo dice "ultra thin film" :think:
ta152h ha scritto:Bel cockpit,a me le decalc del pannello sembrano ok :-oook

Ciao Luca :-oook
ciao luca, mi riempi di gioia :-banana

mi fa piacere che vi piaccia anche il quadro comandi che ho aggiunto di sana pianta in base alla ricerca storica [emoji1]
finalmente sono riuscito a fare cinture decenti! :-yahoo

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 31 ottobre 2015, 16:04
da Enrywar67
....quel prodotto non l'ho mai usato....pero' serve per "restaurare" decals vecchie.....l'importante che abbia una finitura opaca....puoi fare una prova....oppure un qualsiasi trasparente opaco..... ;)

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 31 ottobre 2015, 16:11
da Seby
Enrywar67 ha scritto:....quel prodotto non l'ho mai usato....pero' serve per "restaurare" decals vecchie.....l'importante che abbia una finitura opaca....puoi fare una prova....oppure un qualsiasi trasparente opaco..... ;)
mm capisco. io ci ho appunto restaurato vecchie decals..
il punto è opacizzare la decals lucida immagino.. magari faccio qualche prova, ok :-oook per il vetrino dovrebbe andar bene lui invece perchè è propio un trasparente lucido. ho già sperimentato molto stavolta, dall'aggiunta dei cavi (in parte dipinti in nero o grigio alcuni)all'inserto in carta per il quadro, fino alle cinture autocostruite e le scrostature date col silver a spugnetta..alla ruggine con acquerello terra di siena.. questo forum è oro colato :-oook *soddisfazione*