Pagina 3 di 12
					
				Re: Onore agli sconfitti WWI pfalz dIII.a 1:48 eduard .
				Inviato: 18 ottobre 2015, 9:47
				da davide tex
				Inizio a fare qualcosina ,ovviamente se parte dalla cabina di pilotaggio,anche se una volta chiuso si vedrà zero ...ho deciso di farla il meglio possibile avvalendomi delle tante fotoincisioni dedicate appunto alla cabina stessa,gli farò una bella foto e me la guarderò ogni tanto.
			 
			
					
				Re: Onore agli sconfitti WWI pfalz dIII.a 1:48 eduard .
				Inviato: 18 ottobre 2015, 11:21
				da Kit
				Le foto, oltre a mantenere il ricordo di particolari che a modello terminato risultano poco o per nulla visibili, sono utilissime in fase costruttiva. Nelle foto si notano particolari, sfumature, errori ecc... che dal vivo "sfuggono". Inoltre le foto, oltre a mettere in evidenza eventuali "deficienze", aiutano a concentrarsi sul da fare e guidano l'ispirazione per eventuali migliorie. O almeno...... per me funziona così 

 .
Saluti.
 
			
					
				Re: Onore agli sconfitti WWI pfalz dIII.a 1:48 eduard .
				Inviato: 18 ottobre 2015, 11:33
				da davide tex
				Kit ha scritto:Le foto, oltre a mantenere il ricordo di particolari che a modello terminato risultano poco o per nulla visibili, sono utilissime in fase costruttiva. Nelle foto si notano particolari, sfumature, errori ecc... che dal vivo "sfuggono". Inoltre le foto, oltre a mettere in evidenza eventuali "deficienze", aiutano a concentrarsi sul da fare e guidano l'ispirazione per eventuali migliorie. O almeno...... per me funziona così 

 .
Saluti.
 
Concordo sugli errori che a occhio nudo, seppur avendoli sotto al naso,ci sfuggono e le foto sono impietose !
Però è anche bello "vantarsi" del propio operato .
Ciao .
 
			
					
				Re: Onore agli sconfitti WWI pfalz dIII.a 1:48 eduard .
				Inviato: 18 ottobre 2015, 11:38
				da Kit
				davide tex ha scritto:
Però è anche bello "vantarsi" del propio operato .
Il vanto è forse la ragione principale per la quale posto le foto, ma..........non lo dirò mai  
 
  
 .
Ciao.
 
			
					
				Re: Onore agli sconfitti WWI pfalz dIII.a 1:48 eduard .
				Inviato: 18 ottobre 2015, 14:40
				da nannolo
				Ciao Davide . Ho controllato sul windsock datafile del pfalz ma non ci sono foto chiare dell'interno del pit. Inoltre sono in bianco e nero . Cmq hai un MP.
			 
			
					
				Re: Onore agli sconfitti WWI pfalz dIII.a 1:48 eduard .
				Inviato: 18 ottobre 2015, 14:49
				da davide tex
				nannolo ha scritto:Ciao Davide . Ho controllato sul windsock datafile del pfalz ma non ci sono foto chiare dell'interno del pit. Inoltre sono in bianco e nero . Cmq hai un MP.
Seguo le istruzioni wing nut e un wip su una rivista.
Comunque grazie...domanda ma i colori ad olio usati per l'effetto legno quanto ci impiegano ad asciugarsi? Una vita?
 
			
					
				Re: Onore agli sconfitti WWI pfalz dIII.a 1:48 eduard .
				Inviato: 18 ottobre 2015, 14:58
				da nannolo
				Si ... quasi... 
 
 
Esiste anche un medium che accelera l'essicazione ( anche se non l'ho mai usato...) 
Altrimenti c'e' chi usa una " cabina di asciugatura" . In pratica una scatola con una lampada abbastanza potente che emanando calore fa risparmiare tempo... ( occhio alla autocostruzione che ci sono in ballo corrente e calore... rischio incendio.. Solo per esperti...)
 In ogni caso , a seconda dello spessore dell'olio, con uno o due giorni te la cavi.
Anche l'attesa fa parte del modellismo.... 
 
   
  
 
			
					
				Re: Onore agli sconfitti WWI pfalz dIII.a 1:48 eduard .
				Inviato: 19 ottobre 2015, 13:28
				da davide tex
				Questo è come verrà la cabina di pilotaggio, c'erano molti più pezzi fotoincisi ma mi sono stufato, il fatto che da chiuso si vedrà niente, non stimola certo a far di più.Il seggiolino è solo appoggiato perchè devo aspettare che asciughi il colore ad olio ,poi aggiungere le cinture.
Ciao.
			 
			
					
				Re: Onore agli sconfitti WWI pfalz dIII.a 1:48 eduard .
				Inviato: 24 ottobre 2015, 20:30
				da davide tex
				Piccolo aggiornamento, ho chiuso e stuccato per bene la linea di giunzione delle semifusoliere, non ci sono pannellatura alle quali bisogna fare attenzione quindi il lavoro e' molto agevole;ho perso tempo a levigare i "tappi" stampati ai lati della fusoliera per sostituirli con quelli fotoincisi,operazione brigosa ma da un tocco in più notevole.
Ciao.
			 
			
					
				
				Inviato: 24 ottobre 2015, 21:06
				da nannolo
				come al solito è un peccato chiudere e nascondere tutto il bel lavoro fatto... 

le fotoincisioni danno una marcia in più. .
sei già vicino alla verniciatura. ... hai gia deciso come procedere ? 
inviato con tapacoso...