Pagina 3 di 3

Inviato: 6 ottobre 2015, 21:01
da nannolo
nm realistico e ben equilibrato ! per quanto riguarda le crepe le avrei addirittura fatte pure sul bianco. Danno un senso di vissuto specie su qualcosa aggiunto e quindi meno curato nella pittura.

inviato con il cell quasi sicuramente tenendolo in posizioni assurde perché non c'è mai campo...

Re: P-47-D BLACK PANTHER

Inviato: 6 ottobre 2015, 21:51
da centauro84
Ragazzi grazie a tutti veramente sono contento che piaccia anche con le crepe...vediamo magari lo porto a Bologna cosi ve lo faccio vedere dal vivo :-oook

Re: P-47-D BLACK PANTHER

Inviato: 6 ottobre 2015, 22:16
da filippo77
molto bello gian marco a parte che le crepe sotto ci stanno pure , hai ricreato le abbrasioni su un campo volo in terra battuta

Re: P-47-D BLACK PANTHER

Inviato: 7 ottobre 2015, 10:17
da matteo44
centauro84 ha scritto:...vediamo magari lo porto a Bologna cosi ve lo faccio vedere dal vivo :-oook
Questa è un'ottima idea!!! :-Figo :-Figo

Inviato: 8 ottobre 2015, 13:43
da Madd 22
Ahaha sei costretto...non puoi decidere [emoji14]

Inviato dal mio Sony Xperia Z3

Re: P-47-D BLACK PANTHER

Inviato: 9 ottobre 2015, 17:32
da Dav
Complimenti molto bello! :-oook , l'invecchiamento l'hai reso molto bene per i miei gusti, massima solidarieta' per la reazione chimica imprevista :)

Re: P-47-D BLACK PANTHER

Inviato: 10 ottobre 2015, 1:32
da Bonovox
...a te le crepe e a me l'opaco tamiya m'ha fatto diventare tutto bianco il modello. Ma che ci metteranno dentro sti opachi?
Comunque un signor modello. Bellissimo il motore che s'intravede tra le pale. :-SBAV
Complimenti

Re: P-47-D BLACK PANTHER

Inviato: 11 ottobre 2015, 16:12
da microciccio
Ciao Gianmarco,

davvero un bel modello che vedrò volentieri a Bologna. :-oook

Adesso qualche domanda:
  • quali insegne hai dipinto e quali invece sono decalcomanie?
  • Crepette? Non so di cosa tu stia parlando! :-prrrr :-sbraco
  • Dalle foto faccio fatica a cogliere l'effetto della tecnica del sale usata come hai scritto nel WIP. Motivo in più per gustarlo a Bologna, inoltre vorrei sapere se guardandolo dal vivo, il trasparente Toffano ha spento, anche solo parzialmente, l'effetto metallo.
  • Come hai realizzato le canne delle Browning?
microciccio

Re: P-47-D BLACK PANTHER

Inviato: 11 ottobre 2015, 16:27
da centauro84
microciccio ha scritto:Ciao Gianmarco,

davvero un bel modello che vedrò volentieri a Bologna. :-oook

Adesso qualche domanda:
  • quali insegne hai dipinto e quali invece sono decalcomanie?
  • Crepette? Non so di cosa tu stia parlando! :-prrrr :-sbraco
  • Dalle foto faccio fatica a cogliere l'effetto della tecnica del sale usata come hai scritto nel WIP. Motivo in più per gustarlo a Bologna, inoltre vorrei sapere se guardandolo dal vivo, il trasparente Toffano ha spento, anche solo parzialmente, l'effetto metallo.
  • Come hai realizzato le canne delle Browning?
microciccio
allora Pa le insegne dipinte sono solo le lettere e i numeri in coda
anche dal vivo l'effetto sale non è visibilissimo e il toffano un pochino ha spento
le canne sono in metallo della Master verniciate in gun metal e drybrusciate con lo stainless mr.metal color :-oook

Re: P-47-D BLACK PANTHER

Inviato: 18 ottobre 2015, 22:34
da Seby
:-oook spettacolare, più vero del vero: semplicemente stupendo!

le crepe penso che c'erano anche nell'originale come qualcono ha detto infatti..il carrello dai, dillo che è una foto di un p47 vero :-fiuu