Pagina 3 di 13

Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48

Inviato: 29 settembre 2015, 18:52
da pitchup
Ciao
Diciamo che io metterei questo soggetto subito nella categoria "quelli...che non farò mai" come in generale tutti gli aerei francesi ad elica.
Visto che però non lo devo fare io (grazzieaddio) posso godermi in santa pace senza patemi il bel lavoro che stai facendo.
saluti

Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48

Inviato: 30 settembre 2015, 11:43
da Argo2003
Starfighter84 ha scritto:In un mare di aerei francesi brutti e goffi... il 520 è l'eccezione che conferma la regola! Bel soggetto... e bella scatola!
Se riesci a dare un pò di volume al seggiolino l'abitacolo è a posto!! :-oook
in effetti tra le nostre "prede" è uno dei più gradevoli... anche se..un bel Potez... :-prrrr :-prrrr :-sbraco
Seggiolino lavato e brushato ieri sera davanti alla TV tra na bestemmia e l' altra... :-WHA
pitchup ha scritto:Ciao
Diciamo che io metterei questo soggetto subito nella categoria "quelli...che non farò mai" come in generale tutti gli aerei francesi ad elica.
Visto che però non lo devo fare io (grazzieaddio) posso godermi in santa pace senza patemi il bel lavoro che stai facendo.
saluti
Grazie per l' apprezzamento Max, e ti dirò...i franzosi non sono così nocivi...se assunti con mooolta moderazione...

Quesito/sondaggio cultural modellistico..

Gli Aerei francesi di "Vichy", per rendersi riconoscibli rispetto agli "altri" francesi avevano muso e parte della deriva verniciate a strisce Giallorosse
120_2_b1.jpg
Fonte; http://wp.scn.ru/en/ww2/f/24/32/0
Quando venne sciolta l' A.d.A.d.A, tutte le insegne francesi vennero obliterate e vennero verniciate bande bianche sulle ali ed in fusoliera
nel soggetto che voglio riprodurre la fascia bianca del tricolore di coda diventò l' asse verticale della croce sabauda, mentre il resto della deriva venne riverniciato con Verde oliva scuro, le strisce su muso e coda (compresi i piani orizzontali) obliterate con (presumibilmente) Grigio azzurro chiaro... e qui arriviamo al punto :-asp!!
Guardando in rete, chiunque ha riprodotto il modello ha riprodotto le bande con due grigi diversi, per dare l' idea della differenza del colore di fondo..
Io vorrei invece dare prima il giallo ed il rosso e poi ricoprirle col grigio mimetico italiano...per arrivare ad un effetto tipo quello che si intravede nella foto...
D520-14f.jpg
fonte; http://www.warbirdphotographs.com/

Alla fine del pippotto :-D ....faccio na stronxata o potrebbe funzionà? :think: :-help

Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48

Inviato: 30 settembre 2015, 12:15
da Jacopo
La tua idea è corretta ma sopratutto realistica perchè il colroe si comportava così, infatti per i D520 ( mio zio voleva farne uno) mi ha detto che sarebbe consigliabile fare il processo correttamente ossia partire da un esemplare francese colorare tutto, (insegne a parte che vanno obliterate) quindi velare il colore con cui abbiamo fatto le obliterazioni in coda e sopratutto in fusoliera ma "il tocco di classe" per me sarebbe la coda, come hai giustamente detto te il bianco è rimasto quindi dovrà essere più usurato rispetto alla "bande laterale" della croce Sabauda quindi io consiglio di utilizzare 2 bianchi così sarà davvero perfetto! oltre a questo io fare una passata di bianco pulitissimo sulla parte superiore della croce per "obliterare" le scritte francesi ( Devotine d.520 e matricola), che ne dici? :-oook

Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48

Inviato: 30 settembre 2015, 12:38
da noris64
Spero che il montaggio sia semplice, perché il progetto della colorazione mi ha fatto girar la testa solo a leggerlo!!!

Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48

Inviato: 30 settembre 2015, 12:53
da pensionato
Io faccio una proposta: facciamo una sotto-associazione per modelli NUOVI?

Alessandro. scelta formidabile! E' un aereo che mi ha sempre affascinato. Il motivo: verso i 10 anni (correva il Pleistocene) feci una collezione di figurine, ed ero schifato dagli aerei francesi del periodo. L'unico guardabile era questo, e poi scoprii che era anche "buono" e che l'avevamo usato anche noi.

Ti seguo! (però MEMENTO F-15 SEMPER)

Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48

Inviato: 1 ottobre 2015, 9:53
da Riccardo
Se pensi possa interessarti, puoi trovare un mio articolo del 2010 relativo al D520 della Regia, n° 6 della 164° Sq, pubblicato alla voce History Articles sul sito stormomagazine; ho ripreso un paio di immagini da un filmato e ho inserito alcune direttive dell'epoca che furono pubblicate anni fa da una rivista francese relativamente alle insegne e camouflage del periodo.
Riccardo

Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48

Inviato: 11 ottobre 2015, 12:05
da Argo2003
Jacopo ha scritto:La tua idea è corretta ma sopratutto realistica perchè il colroe si comportava così, infatti per i D520 ( mio zio voleva farne uno) mi ha detto che sarebbe consigliabile fare il processo correttamente ossia partire da un esemplare francese colorare tutto, (insegne a parte che vanno obliterate) quindi velare il colore con cui abbiamo fatto le obliterazioni in coda e sopratutto in fusoliera ma "il tocco di classe" per me sarebbe la coda, come hai giustamente detto te il bianco è rimasto quindi dovrà essere più usurato rispetto alla "bande laterale" della croce Sabauda quindi io consiglio di utilizzare 2 bianchi così sarà davvero perfetto! oltre a questo io fare una passata di bianco pulitissimo sulla parte superiore della croce per "obliterare" le scritte francesi ( Devotine d.520 e matricola), che ne dici? :-oook
Più o meno quello che avevo in mente Jac, tranne che per la scritta "Dewoitine 520" sul timone...sto architettando qualcosa..sperando riesca... ;)

noris64 ha scritto:Spero che il montaggio sia semplice, perché il progetto della colorazione mi ha fatto girar la testa solo a leggerlo!!!
Il montaggio è stato semplicissimo, a parte qualche magagnetta... la colorazione inizia a breve, speramo bene Rì!


pensionato ha scritto:Io faccio una proposta: facciamo una sotto-associazione per modelli NUOVI?

Alessandro. scelta formidabile! E' un aereo che mi ha sempre affascinato. Il motivo: verso i 10 anni (correva il Pleistocene) feci una collezione di figurine, ed ero schifato dagli aerei francesi del periodo. L'unico guardabile era questo, e poi scoprii che era anche "buono" e che l'avevamo usato anche noi.

Ti seguo! (però MEMENTO F-15 SEMPER)
Modelli NUOVI Alfrè???
E io come faccio a nascondere le magagne senza "inguacchià"??
Meglio di no!!! :D :D :D


Riccardo ha scritto:Se pensi possa interessarti, puoi trovare un mio articolo del 2010 relativo al D520 della Regia, n° 6 della 164° Sq, pubblicato alla voce History Articles sul sito stormomagazine; ho ripreso un paio di immagini da un filmato e ho inserito alcune direttive dell'epoca che furono pubblicate anni fa da una rivista francese relativamente alle insegne e camouflage del periodo.
Riccardo
Ho il tuo articolo salvato da tempo Riccardo ;)
Data la scarsità di immagini dell'esemplare specifico seguirò le specifiche sulle obliterazioni da te riportate, mi prenderò una licenza solo per la parte superiore del muso e la deriva....

Altri uppini,
Assemblato tutto, devo dire che qualche magagnetta il signor Tamiya ce l'ha messa dentro sto kit...
Immagine
Accoppiamento ala inf. fusoliera
Immagine
E buchetti nei pozzetti del carrello,
Un pò di striscette di plastica e surfacer e si sistema tutto...
In compenso quando ho montato le ali, mi è scappata la lacrimuccia... :D :D
Immagine
Montaggio delle parti principali finito..a breve si spruzza...
Immagine

Au revoir! :D

Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48

Inviato: 11 ottobre 2015, 12:07
da Jacopo
Benissimo prende forma :-oook :-oook :-oook

Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48

Inviato: 11 ottobre 2015, 12:31
da nannolo
spruzza alessa' !!!

inviato con il cell quasi sicuramente tenendolo in posizioni assurde perché non c'è mai campo...

Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48

Inviato: 11 ottobre 2015, 12:54
da SPILLONEFOREVER
Alessandro vai come missile! :thumbup: