Pagina 3 di 8

Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri

Inviato: 24 ottobre 2015, 14:01
da Jacopo
Folgore ha scritto:Domandona.. come realizzare delle catene in 1/72
Semplicissimo.....................




Non le fai :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbrachev :-lino :-lino scherzo, non ho idea sinceramente con il tuo metodo diventeresti scemo in effetti, ma sicuramente verrebbero bene :-lino

Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri

Inviato: 24 ottobre 2015, 14:07
da Folgore
Ehhhh troppo facile.. Anche perché poi il sedile sarà l'unica cosa che si vedrà col tettuccio aperto! Quindi almeno su di quello un po' di attenzioni..

Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri

Inviato: 24 ottobre 2015, 16:13
da pitchup
Ciao
Per le catene prova ad arrotolare tra loro due fili di rame cercando di lasciare spazio tra i vari attorcigliamenti.
saluti

Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri

Inviato: 24 ottobre 2015, 17:20
da Folgore
Grazie Max per il consiglio, ma ho risolto :D

Dopo con le foto tutte le spiegazioni

Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri

Inviato: 24 ottobre 2015, 17:41
da pitchup
Ciao
Ottimo ...fammi sapere come mi raccomando!
saluti

Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri

Inviato: 24 ottobre 2015, 17:49
da Bonovox
Curioso anch'io di sapere come :-SBAV

Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri

Inviato: 24 ottobre 2015, 20:14
da Folgore
Allora, ecco le prime foto del WIP :D Finalmente mi è tornata la voglia di modellare e quindi avanti tutta :D

Il kit Italeri è abbastanza basico e offre molti spunti per del sano scratchbuilding!

Ho iniziato mettendo qualche pezzettino qua e la di plasticard nell'abitacolo, poca cosa ma poi darà molta più tridimensionalità al cockpit. Purtroppo però una volta chiusa la fusoliera si vedrà gran poco..
ImmagineIMG_3514
ImmagineIMG_3513
I cavi li ho fatti con del filo di piombo da Ø0.2mm

Il cruscotto fornito dal kit è piatto con una decalcomania.. :-NOOO Quindi ho fotocopiato la decal, e l'ho incollata su del plasticard. Quindi con varie punte e trapanino manuale ho forato il plasticard.
La forma del cruscotto l'ho ottenuta posizionando del nastro tamiya sul cruscotto originale, con una matita ho tracciato i contorni, ho posizionato il nastro tamiya sul plasticard appena forato e ho tagliato stando largo. Quindi ho dipinto di nero Lifecolor il cruscotto originale (e il plasticard forato) e ho applicato la decal. Dopo un'oretta che era tutto ben asciutto con della colla Tamiya ho incollato il plasticard forato sopra.. Poi a colpi di carta vetrata 400 l'ho smussato e sagomato definitivamente. Ho aggiunto anche qualche dettaglio con del plastirod tagliato a mo di salame.
Ecco il risultato:
ImmagineIMG_3512

Dopo l'abitacolo sono passato al carrello... Lo reputo la cosa più noiosa in assoluto da assemblare e dipingere a modello finito, quindi l'ho fatto subito e poi basterà solo incollarlo :D
La colorazione delle gambe di forza è stata così:
- Nero lucido Alclad sullo stelo del martinetto
- Chrome Alclad
- Mascheratura dello stelo
- Dark Alluminium Aclad sul resto della gamba.
- Lavaggio di nero mooolto diluito acrilico.
- Rimozione mascheratura.
- Aggiunta del cavo freno Ø0.4 in piombo
- Nero opaco a pennello.

Un procedimento simile per le ruote,
Cerchio in Dark Alluminium Alclad
Nero opaco Lifecolor a pennello sul copertone
Drybrush di 36270 e 30219

Il sedile invece ha stampato in rilievo le cinture di sicurezza.. ma fanno pena e c'hanno un bel segno di estrattore! Quindi gratta via tutto e rifare..
Le cinture sono di nastro tamiya mentre le catene di cui parlavo nei post precedenti le ho realizzate avvolgendo su un ago ipodermico del cavo di alluminio, come per realizzare una molla.. Ma poi l'ho schiacciata su un lato con il culo di una pinzetta! E dai, per la 1/72 come catena ci assomiglia.. :-BLABLA
Il sedile è dipinto in Dark Alluminium Alclad.

ImmagineIMG_3508
ImmagineIMG_3510

Sto anche preparando l'elica, ho gi dipinto l'ogiva di bianco opaco e ho dato una prima mano di White Alluminium sempre alclad all'elica. Sarà un esemplare basato in nord africa quindi qualche scrostaturina ci sarà... ;)

Ho cominciato a ragionare invece sul pozzetto carrello, quello del kit è indecente.. Vi farò vedere

A presto con altri aggiornamenti!

Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri

Inviato: 24 ottobre 2015, 22:55
da Bonovox
Tutto perfetto e ammiro l'idea ma le catene si capisce che sono delle molle...Forse il procedimento di Max era più indicato. Comunque dieci per l'impegno. ;-)

Inviato: 25 ottobre 2015, 11:23
da Argo2003
Gran bel lavoro sui dettagli!!!!
per le catene...
Due fotoincisioni no???
:D :D :D

Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri

Inviato: 25 ottobre 2015, 11:42
da SPILLONEFOREVER
Bei lavoretti Roberto.
Mi piace molto il tuo approccio self-made! :clap: