Pagina 3 di 14

Re: F 16 C 1/72

Inviato: 2 agosto 2015, 22:34
da Jacopo
Bene stai andando bene ora cerca di mettere qualche dettaglio così sei apposto :-oook :-oook

Re: F 16 C 1/72

Inviato: 3 agosto 2015, 9:52
da davmarx
Hai già incollato la presa d'aria alla fusoliera, Giorgio ?
il suo interno è bianco, sarebbe stato più semplice colorarla prima di fissarla in sede... ;)

Non ho capito a cosa ti serve l'oro, negli aerei non esistono particolari dorati. Non hai piuttosto dei comuni bianco, giallo e rosso (sempre usando le foto come guida) da usare sui dettagli dell'abitacolo ?
:-oook

Ciao.

Re: F 16 C 1/72

Inviato: 3 agosto 2015, 16:38
da Starfighter84
Per mettere in risalto i pulsanti delle consolle puoi usare, anzi è meglio, anche il grigio 36375 che hai già a disposizione. Altri particolari in giallo e rosso (pochi però, non esagerare) non stoneranno....
Sul seggiolino aggiungerei le cinture di sicurezza... è un particolare importante. ;)

Re: F 16 C 1/72

Inviato: 3 agosto 2015, 18:04
da anamici31
ho guardato questa foto http://www.ejectionsite.com/f16seat.htm la maniglia sul lato ha un colore dorato, io avrei usato uno smalto ottone, comunque faccio con il giallo e le cinture le faccio grigio scure( nel possibile, sono veramente piccole non so come poterle verniciare anche a pennello senza sporcare il sedile)... comunque devo fare ancora tutti i particolari, userò un grigio scuro sul sedile)... il dry brush l'ho fatto sempre con colori ad olio, posso fare con colori acrilici?
La presa d'aria l'ho gia incollata, ma comunque credo di riuscire a colorarla all'interno di bianco.

Re: F 16 C 1/72

Inviato: 3 agosto 2015, 20:31
da pitchup
Ciao
le maniglie di espulsione sono quasi sempre gialle con strisce nere.
Per la verniciatura delle cinghie di sicurezza io mi affido alla punta di uno stuzzicadente leggermente spuntato. Lo bagno nel colore e picchietto la cinghia. Quando sarà asciutta un lavaggio ad olio nero delimitarà ulteriormente il contorno.
Drybrush ad olio???? Non ci ho mai provato ma se funziona, ti viene bene e sei soddisfatto del risultato perchè cambiare il metodo??? In ogni caso l'acrilico va bene per il drybrush.
saluti

Re: F 16 C 1/72

Inviato: 3 agosto 2015, 22:09
da anamici31
per il dry brush passate prima una mano di trasparente lucido? quando lo faccio con i colori ad olio io lo do per proteggere .... ma questa volta lo faccio con gli acrilici

Re: F 16 C 1/72

Inviato: 4 agosto 2015, 8:55
da Starfighter84
Il drybrush con colori ad olio continua a farlo... è meglio che usare gli acrilici. Eseguilo, però, sulla superficie opaca e non protetta... aggrappa meglio.

Re: F 16 C 1/72

Inviato: 5 agosto 2015, 0:26
da anamici31
ecco fatto, domani passo il trasparente lucido e poi si incomincia ad incollare il resto, cosa ne dite, ho fatto un leggero dry brush sul sedile e sui comandi

Immagine


Immagine

Immagine

Re: F 16 C 1/72

Inviato: 5 agosto 2015, 11:41
da siderum_tenus
Forse qualche foto più ravvicinata aiuterebbe ad aiutarti...

Re: F 16 C 1/72

Inviato: 5 agosto 2015, 11:43
da SPILLONEFOREVER
In effetti le foto non aiutano molto. Da quanto vedo io mi permetto di consigliarti un'altra sessione di drybrush.