Pagina 3 di 20
Re: P47 d thunderbolt academy 1:48.
Inviato: 18 giugno 2015, 0:13
da ziper_it
Non sono un esperto ma provo a ragionarci su, gli "storici" potranno correggermi.
Teoricamente furono applicate due giorni prima dello sbarco, considerando che era di stanza in Inghilterra subito prima dello sbarco, poi in Normandia, Belgio e Germania. La domanda potrebbe quindi essere quando furono cancellate, ma considerando che quest'esemplare è stato usato fino in Germania penso mai fintanto che è stato in Europa.
Potresti quindi eliminare le strisce anticipando il periodo, ma prima dello sbarco, l'aereo aveva le stesse insegne e configurazione?
Francesco
Inviato: 18 giugno 2015, 9:03
da Starfighter84
Davide attenzione.... sui colori cromati non puoi mascherare... non reggono il potere adesivo dei nastri.
Quindi decidi bene come procedere.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Re:
Inviato: 18 giugno 2015, 10:58
da davide tex
Starfighter84 ha scritto:Davide attenzione.... sui colori cromati non puoi mascherare... non reggono il potere adesivo dei nastri.
Quindi decidi bene come procedere.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ho provato a mettere il lucido ,poi ho mascherato e reggono,o ho avuto fortuna sulla cavia? poi quando tocchera' al modello come minimo verra' via tutto anche la plastica stessa.

Re: P47 d thunderbolt academy 1:48.
Inviato: 18 giugno 2015, 13:44
da Starfighter84
Se lo proteggi con il lucido sì, sei a posto.
Viceversa no... i Chrome vanno protetti.
Re: P47 d thunderbolt academy 1:48.
Inviato: 18 giugno 2015, 17:34
da ziper_it
Una buona notizia ed una correzione.
Alcune foto di esemplari del FT che sembrano non avere le bande, quantomeno sulle ali.
Ho trovato invece informazioni discordanti circa il loro utilizzo, da altra fonte sembra che abbiano operato solo in Francia e per un periodo limitato per poi passare subito ai Mustang.
image.jpg
image.jpg
A scopo di discussione da
altro forum
Francesco
Re: P47 d thunderbolt academy 1:48.
Inviato: 21 giugno 2015, 0:37
da davide tex
Grazie per le foto.
Nelle foto sotto alcune prove ,ci stanno per ottenere il risultato che si vede sotto?
Spruzzando gli alclad ho notato che si appiccicavano al cappuccio della aereopenna con conseguente caduta di gocce come si nota nelle mie prove,cosa sbaglio?
Re: P47 d thunderbolt academy 1:48.
Inviato: 21 giugno 2015, 14:13
da Enrywar67
...sicuro che l'ago quando in chiusura faccia bene il suo lavoro??controlla anche con sola acqua.....col trigger in posizione di riposo (no aria,no colore) non deve uscire nulla...

Re: P47 d thunderbolt academy 1:48.
Inviato: 21 giugno 2015, 17:49
da davide tex
Enrywar67 ha scritto:...sicuro che l'ago quando in chiusura faccia bene il suo lavoro??controlla anche con sola acqua.....col trigger in posizione di riposo (no aria,no colore) non deve uscire nulla...

Infatti se soffio esce aria o acqua lo stesso.
E' ora di una aereopenna nuova?
Ciao
Re: P47 d thunderbolt academy 1:48.
Inviato: 21 giugno 2015, 20:01
da Enrywar67
...non è detto....l'ago l'hai messo bene a battuta(delicatamente....)??Poi controlla bene la duse e l'ago.....in caso smonta la duse,togli l'eventuale guarnizione e metti a mollo nella nitro per un oretta....poi facci sapere.....
Re: P47 d thunderbolt academy 1:48.
Inviato: 21 giugno 2015, 20:26
da davide tex
Enrywar67 ha scritto:...non è detto....l'ago l'hai messo bene a battuta(delicatamente....)??Poi controlla bene la duse e l'ago.....in caso smonta la duse,togli l'eventuale guarnizione e metti a mollo nella nitro per un oretta....poi facci sapere.....
Si si l'ho gia' fatto , pero' dopo la pulizia spruzza a intermittenza ,il lavoro che fa va bene come "spruzzo" ma questa intermittenza non mi era mai capitata. Comunque tutto e' iniziato dopo l'uso del lucidi microscale,o forse e' una coincidenza. Provero' a ripulire ancora il duse poi vedremo.
Ciao.