Pagina 3 di 7

Inviato: 12 maggio 2015, 18:16
da Rickywh
Questo è un lavoro spettacolare, da tutti i punti di vista, sono rimasto veramente colpito

ciao,
Ricky

Re: SE.5a Hisso trench warfare diorama

Inviato: 12 maggio 2015, 19:52
da pitchup
Ciao Andrea
ovviamente me lo sono visto prima in religioso silenzio in ufficio...... poi a casa me lo sto riguardando.... e magari se trovo qualche parola lo commento pure!!!
Diciamo che quel lanciafiamme pronto all'uso dei crucchi fa presagire una fine alquanto luminosa per l'ottimo Tenente McNannol!!!
Per il resto è davvero un opera monumentale da esporre in un War museum, di classe davvero mondiale.
Sarebbe bello se si potesse fermare il tempo nel momento in cui finisci l'opera e te la guardi. Lo stato di Grazia!!!
E invece da domani sei di nuovo a rincorrere il dettaglio su un altro soggetto!!!!
saluti

Re: SE.5a Hisso trench warfare diorama

Inviato: 12 maggio 2015, 20:10
da davmarx
Complimenti sinceri, Andrea, hai fatto un lavoro superbo ! :-oook :-oook

Ti volevo scrivere che trovavo la posa del pilota un po' innaturale, l'unico particolare sottotono (ed io posso dirlo in quanto i miei figurini sono semplicemente vergognosi :-sbraco ), ma mi hai anticipato con il tuo commento di risposta a Valerio. ;)

Re: SE.5a Hisso trench warfare diorama

Inviato: 12 maggio 2015, 22:39
da Massimo
Davvero eclatante!!!
Mi ripeto,ma non so davvero cosa mi piaccia di più...il velivolo è da urlo,la basetta profuma di terra,le sturmtruppen mi ricordano il buon Bonvi!
Però c'è una cosa che stona un pelino: :oops: ...secondo me i tirantini "in ottone" sono...troppo "in ottone"!!!Non me ne volere,ma un tocco a pennello con un qualsiasi colore che non sia color "ottone",li renderà meno "ottonati" :-prrrr
Non me ne volere,ma è l'unico appunto!
Ora aspettiamo il prossimo coniglio dal cilindro!!!
Io suggerirei un biplano inglese in 1/32!!!Ci sono dei bei modelli in giro!!! :-prrrr

Re: SE.5a Hisso trench warfare diorama

Inviato: 12 maggio 2015, 22:59
da nannolo
seastorm ha scritto: Vado a gustarmi quelle due o tre foto che hai caricato .....

Eh lo so.... stavolta ho esagerato.... :-D
noris64 ha scritto: Merita anche di essere presentato sul sito di MT!!!
come sempre e' un onore. E' merito di MT se mi sono riavvicinato a questo hobby...
Bonovox ha scritto: Visto che è così...me lo vado a riguardare di nuovo!
Oeh' !! guarda che lo so che lo guardi per l'anguria... :-sbraco
Bountyhunter ha scritto: egregiamente fenomenale e leggendario!
:oops:
Rickywh ha scritto:Questo è un lavoro spettacolare, da tutti i punti di vista, sono rimasto veramente colpito
Eh si... pure te sei attratto dall'anguria...
pitchup ha scritto:Ciao Andrea
Sarebbe bello se si potesse fermare il tempo nel momento in cui finisci l'opera e te la guardi. Lo stato di Grazia!!!
E invece da domani sei di nuovo a rincorrere il dettaglio su un altro soggetto!!!!
saluti
Gia' sto alle prese con il 190 e un figurino greco che giace incompiuto da un secolo.... Pero' niente complicazioni per un po'... forse... quasi sicuramente... vabbe' poi vediamo.... :-prrrr :-sbraco
davmarx ha scritto:
Ti volevo scrivere che trovavo la posa del pilota un po' innaturale, l'unico particolare sottotono (ed io posso dirlo in quanto i miei figurini sono semplicemente vergognosi :-sbraco ), ma mi hai anticipato con il tuo commento di risposta a Valerio.
Lo so. Purtroppo non e' che si trovi molto di questo periodo storico... pero' come ho detto non e' incollato. Si vedrà...
Massimo ha scritto:Davvero eclatante!!!
Mi ripeto,ma non so davvero cosa mi piaccia di più...il velivolo è da urlo,la basetta profuma di terra,le sturmtruppen mi ricordano il buon Bonvi!
Però c'è una cosa che stona un pelino: :oops: ...secondo me i tirantini "in ottone" sono...troppo "in ottone"!!!Non me ne volere,ma un tocco a pennello con un qualsiasi colore che non sia color "ottone",li renderà meno "ottonati" :-prrrr
Non me ne volere,ma è l'unico appunto!
Ora aspettiamo il prossimo coniglio dal cilindro!!!
Io suggerirei un biplano inglese in 1/32!!!Ci sono dei bei modelli in giro!!!
Infatti dovro' aggiungere uno step al tutorial tiranti. Chissa se il prodotto per invecchiare i cingoli agisce pure sull'ottone. Il verniciarli uno ad uno sarebbe la goccia che fa traboccare il vaso :-crazy . Al prossimo biplano sperimentero'...
Cmq per ora niente biplani ( almeno inglesi... :-Figo ). E soprattutto mi dovro' limitare con i diorami. Lo spazio ormai e' agli sgoccioli. Tra un po' la moglie mi caccia da casa...

Re: SE.5a Hisso trench warfare diorama

Inviato: 12 maggio 2015, 23:18
da matteo24
Che dire.. Hai fatto piacere pure a me questi velivoli che io di certo non apprezzo!! E ho detto tutto!!! :-oook

Valuterei di sostituire il figurino del pilota con uno di migliore qualità (se si trova!) quello che c'è ora non è da davvero all'altezza del tuo meraviglioso lavoro!!

Re: SE.5a Hisso Wingnut Wings trench warfare diorama

Inviato: 13 maggio 2015, 13:20
da topesio
F A V O L O S O!!!
Sono senza parole, un capolavoro!
Bravissimo davvero.....

Re: SE.5a Hisso Wingnut Wings trench warfare diorama

Inviato: 13 maggio 2015, 14:30
da shamael
Capolavoro vero... roba da museo...
Complimentoni

Re: SE.5a Hisso Wingnut Wings trench warfare diorama

Inviato: 14 maggio 2015, 15:44
da rob_zone
Si vabbe Andrea!!
Pazzesco..tutto in ordine,al suo posto,un cpolavoro in miniatura!!!
Ma una domanda sorge spontanea..il prossimo lavoro???

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: SE.5a Hisso Wingnut Wings trench warfare diorama

Inviato: 14 maggio 2015, 16:17
da ROGER
Che vuoi che dica....inestimabile!