Pagina 3 di 6

Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35

Inviato: 12 marzo 2015, 9:37
da topesio
Aggiornamento (foto a breve).
Il modello e' MOLTO complesso, fin troppo....
La costruzione parte, ovviamente, dal treno di rotolamento: si tratta di un kit nel kit, iperdettagliato con un livello di scomposizione quasi maniacale....
Le ruote anteriori sono sterzanti, e' riprodotto fedelmente l'albero motore scomposto in una miriade di sotto segmenti composti da pezzi minuscoli innestati uno sull'altro; la "cellula" che contiene le balestre e gli assi delle quattro ruote non sterzanti e' stata riprodotta con un complesso sistema di traverse da incollarsi le une rispetto alle altre.
Il montaggio non perdona, se si vuole che la parte inferiore sia solida e regga bene le ruote, bisogna fare estrema attenzione a posizionare attentamente tutto il manovellismo che assemblato insieme dona rigidita' alla struttura, un po' credo come nel vero.
Mi sono scontrato con imprecisioni varie nei pezzi, in particolare uno dei semiassi posteriori era evidentemente mal progettato, risultando il semi assemblaggio impossibile per eccessiva (1 centimetro buono) della lunghezza di uno degli assi. Ovviamente te ne accorgi solo al momento di comporlo, dopo avere incollato mille mila pezzi....
L'ho dovuto tagliare nel mezzo, inserire un perno metallico e riassemblare.
Ho contato (a spanne) non meno di 70 pezzettini per comporre il tutto.
Un manicomio.....
Ne vedro' delle belle, anzi delle bellissime....ho visto che il motore e' riprodotto assai fedelmente (altro kit nel kit) con i cofani motore gia' scomposti. Se non faccio casini li lascio aperti, cosi' almeno si vede qualcosa.
Le portiere prevedono cerniere da montarsi a parte (le dimensioni ve le lascio immaginare, parliamo di un paio di millimetri di plastica) e consentono l'apertura delle portiere a piacimento.
Il resto lo scopriro' strada facendo.
Ma quello che mi terrorizza di piu' e' la gestione dei fotoincisi: per la realizzazione dei cestini e delle reti di protezione dei fari le pieghe e gli incastri sono impossibili.
O mi affitto i ragnetti ammaestrati di qualcuno :-D o non so come faro'.
Vabbe'....domani sera pubblico qualche foto, giusto per dare un'idea....

Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35

Inviato: 12 marzo 2015, 9:42
da heinkel111
Gianluca sei impavido! :-D
comunque hai ragione, se puoi lasciare a vista qualcosa considerando la complessità del modello fai benissimo, visto anche il tanto lavoro che c'è sotto e che andrà a sparire ;)

Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35

Inviato: 13 marzo 2015, 20:40
da topesio
Come promesso ecco un aggiornamento fotografico, che se no uno pensa che Topesio e' pazzo oppure ha bevuto (cit. De Gregori...).
Come dicevo il modello e' assai complesso, credo che nelle mani di uno di voi ragazzi monstre verrebbe fuori un capolavoro.
Io mi sto dannando, pero' sto anche imparando un sacco di cose dell'arte della costruzione.
Intanto mi dispiace non avere tre mani: a parte la soddisfazione con le donne (vuoi mettere?) mi avrebbe risparmiato di costruirmi trespoli e aggeggi vari al volo per mantere in posizione i pezzi, le cui dimensioni sono veramente ai minimi termini.
Sto adoperando la tecnica del divide et impera di romana memoria.
Piccoli sub-assemblaggi per il montaggio, poi qualche montaggio parziale.
Seguira' stuccatura, primer e verniciatura.
Per ora sono al montaggio.

Cominciamo con il semiasse anteriore, composto "solo" da una quindicina di pezzi circa....

Immagine

Poi una modesta sezione dell'albero di trasmissione, diciamo che siamo a circa un terzo della scomposizione del totale.
Qui avevo gia' unito una decina di pezzi. Notare la lunghezza del segmento, e ne devo fare tre volte tanto...

Immagine

Blocco semiassi posteriori. Per stuccare ci sara' da divertirsi....

Immagine

Il blocco motore, ancora incompleto: mancano le fotoincisioni per le pale della ventola di raffreddamento e qualche altro particolare. Mettero' anche qualche cavo, sempre se trovo una foto decente per prendere spunto. Qui un lavaggio fatto bene sara' fondamentale.
Motore Lato A

Immagine

e lato B

Immagine


E per oggi e' tutto.

Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35

Inviato: 13 marzo 2015, 20:59
da davide tex
Un kit favoloso,hai gia' usato fotoincisioni?.
Sono meni tremende di quello che sembrano.

Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35

Inviato: 13 marzo 2015, 21:30
da topesio
Fotoincisioni??
Ho ripreso a modellare dopo 30 anni da pochi mesi. Questo è il primo kit che faccio seriamente. Nel corso degli esperimenti che ho fatto in questi pochi mesi ho anche provato delle Fotoincisioni. Sei o sette mi sono rimaste appiccicate alle dita. Due sono andate al posto loro sul modello e 3 o 4 le stanno ancora cercando....:-)

Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35

Inviato: 14 marzo 2015, 11:29
da pitchup
Ciao
Il modellista tri-mane sarà il prossimo stadio evolutivo dell'uomo!
intanto divertiti con due di mani (almeno coi modellini).
saluti

Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35

Inviato: 14 marzo 2015, 16:04
da topesio
Il montaggio procede non senza parecchie difficolta'.
Oggi avevo bisogno di un momento di autosoddisfazione e quindi ho deciso di accantonare per un attimo i mille pezzi e le trentadue colle che sto usando.
Per lenire lo sconforto ho deciso di vedere qualcosa finalmente finito.
Mi sono guardato attorno, non c'era nessun modellista esperto a rimproverarmi e quindi mi sono detto...."finisco il motore"!
Detto, fatto.
Primer Vallejo, acrilici Homa a pennello, un leggero drybrush e lavaggio con oli stradiluiti.
Le foto fatte col macro (del cellulare, questo passa il convento) sono impietose, ma i 2,8 cm del monoblocco visti dal vero fanno la loro porca figura :-D
Ho pure autocostruito un paio di tubicini da un lato.
Ovviamente non ho alcuna pretesa di fedelta' al vero, ma per uno scrauso come me sono soddisfazioni!!!!
Ecco le foto, sotto con commenti e, soprattutto, consigli e critiche....

Ero partito cosi':
Immagine


E sono finito cosi':

Lato A
Immagine

Lato B
Immagine

Vista di tre quarti
Immagine

Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35

Inviato: 14 marzo 2015, 17:43
da heinkel111
mi sembra che stai facendo bene Gianluca!
per quanto riguarda le fotoincisioni non ho molta esperienza neppure io, in effetti maneggiarle e piegarle non è una cosa semplicissima :(
ho visto per caso sul sito della essebiemme un accessiorio interessante che dovrebbe agevolare il lavoro con le fotoincisioni ma non ho idea se funziona bene, probabilmente alla prossima fiera di bologna in novembre chiederò maggiori informazioni ;) http://www.essebiemme.net/html/sbm_fold.html

Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35

Inviato: 14 marzo 2015, 18:46
da Cox-One
Per le fotoincisioni in molti casi le pinze, quelle che si usano per lavori di precisione ( le vendono in gruppi di 4, becchi tondi, curvi, lunghi e normale) vanno bene .... ma per fotoincisioni complesse, diviene quasi indispensabili quanto suggerito da Marco.

Bel lavoro fin qui svolto ..... consiglio di rifinire con carta vetro da 800 in modo da eliminare la linea di giunzione delle stampate.

Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35

Inviato: 14 marzo 2015, 18:53
da davide tex
Blocco motore da favola.Lo impolvererai per bene?