Pagina 3 di 3
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 28 dicembre 2015, 18:16
da kappa
Riprendo questa vecchia discussione, domanda tecnica: gli Xtreme metal di AK possono:
- essere stesi su un fondo acrilico (oramai mi sono "specializzato" utilizzando il gloss black della Model Master come fondo, con ottimi risultati circa la lucidità della superficie)?
- possono essere diluiti (se necessario) con thinner per smalti (tipo Tamiya o Humbrol o semplice acquaragia)?
- c'è il rischio che il diluente "passi" il fondo acrilico arrivando alla plastica?
- resistono a liquidi per effetti scrostature tipo quelli della stessa AK, che utilizzo con discreti risultati?
Grazie molte e tutti e buon 2016 modellistico e non.
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 28 dicembre 2015, 18:52
da miki68
Da quello che ho provato io, gli Xtreme della AK sono degli smalti e si comportano come tali.
Non serve diluirli e sono pronti all'uso. Non attaccano lo strato sottostante a meno che non dai mani esageratamente bagnate. L'aerografo si pulisce con il suo cleaner.
Puzzano come gli Alclaad. Per i lavaggi a smalto (olio) io darei una mano di lucido acrilico.
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 28 dicembre 2015, 19:49
da microciccio
Ciao Enrico,
il tuo omonimo Enrywar67 ha appena completato un modello con i colori citati e ne parla diffusamente
qui. Attendi che commenti questa discussione o chiedi direttamente a lui e saprà indirizzarti nel migliore dei modi.
microciccio
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 28 dicembre 2015, 19:56
da kappa
Grazie, avevo visto la discussione. In effetti il Ki-84 in metal è in programma, per questo mi sto informando. Ora sto per terminare un A6M5 - vecchia scatola Hasegawa in 32 - solita livrea verde IJN ma molto rovinata, il metallo deve apparire dalle scrostature ma non ho bisogno di finitura perfetta, però approfitto per fare esperimenti. Male che vada la scrostatura sarà meno estesa del previsto. A presto le foto.

Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 29 dicembre 2015, 22:38
da kappa
Spruzzato stasera AK Xtreme Metal Alluminio. Beh... a parte la puzza cui non sono più abituato, ma è pur sempre uno smalto, direi che non c'è acrilico che tenga. Mi pare una buona alternativa ad Alclad, soprattutto per un principiante come me. Come fondo acrilico gloss black Model Master, diluizione 1/3 con thinner Tamiya (ovviamente quello per smalti) pressione 18/20 PSI, ago da 0,55. Farò ancora prove con meno diluente o addirittura senza, il prodotto sembra abbastanza "liquido" anche da boccetta. Ho diluito perchè, non conoscendolo, volevo evitare ogni rischio di intasamenti.
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 29 dicembre 2015, 23:58
da Enrywar67
...con duse 0'55 non serve diluirlo se è nuovo.....prova a spruzzare ad 1 bar e avvicinati .....per diluirlo va bene anche la nitro (ottima per pulire l'aerografo)....dalle prove che ho fatto l'alluminium e il dark alluminium reggono i lavaggi ad olio (puliti con ragia) mentre il chrome ed il polished alluminium devi per forza trasparentarli....

Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 30 dicembre 2015, 10:47
da kappa
Ottimo, grazie per il consiglio su lavaggi e trasparente. Sul lavoro attuale non ho in programma di "trasparentare", andrò sopra l'alluminio con altro colore. In caso di modello in metallo naturale cosa consigli come trasparente?
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 30 dicembre 2015, 11:37
da Nabucodonosor
Ciao! Guarda, se proprio vuoi usare il silver tamiya ( e anche io...te lo sconsiglio) per ottenere una migliore finitura puoi combinare queste soluzioni:
- abbassare la pressione del getto d'aria (quindi minor velocita' del getto, e miglior controllo del metallizzato)
- aumentare il tempo di asciugatura (con 1-2 gocce di ritardante tamiya per coppa grande di aerografo): questo puo' aiutare le particelle metalliche (quasi piatte) ad adagiarsi su piani orizzontali.
In ogni caso, puoi solo sperare in un piccolo miglioramento.
Mi ricordo dipinsi di oro tamiya una miniatura metallica di mio fratello, l'effetto finale fu molto soddisfacente perche la superficie, preparata con un nero lucido, aiutó le particelle metalliche del tamiya a disporsi paralelamente, e non casualmente (riusltato=meno opacita' + minor effetto superficie granulosa).
Buone sperimentazioni!
Luca
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 30 dicembre 2015, 14:37
da Enrywar67
...mi trovo bene coi trasparenti toffano e Vallejo....lucidi o semi....se poi vuoi spegnere e ingrigire vai con l'opaco...