Pagina 3 di 26

Re: Viggen 1/72 Heller

Inviato: 3 gennaio 2015, 16:02
da davmarx
Mi piace l'abitacolo, credo che in 1/72 non sia importantissima l'assoluta fedeltà dei dettagli quanto l'impatto visivo d'insieme !
Bravo, ben fatto. :-oook

Re: Viggen 1/72 Heller

Inviato: 3 gennaio 2015, 16:28
da pensionato
E' un aereo che mi eccita! ti seguirò.
Aggiorna, aggiorna!
Buon lavoro, Giancarlo!

Re: Viggen 1/72 Heller

Inviato: 4 gennaio 2015, 10:04
da Uanca
SPILLONEFOREVER ha scritto:Ben fatto Gian Carlo! Riguardo al pannello strumenti tipico dei velivoli da caccia puoi stare tranquillo. Anche i JA37 hanno vestito la mimetica tipica dei cugini caccia-bombardieri prima di passare al grigio.
Ogni parola di giustificazione alle mie "scorciatoie" è ben accetta in questo wip Guido ah ah :-D
microciccio ha scritto:Ciao Gian Carlo, l'abitacolo è :-oook mentre vedo un pochino tirato via il pannello strumenti. Hai provato ad usare quello delle fotoincisioni? Magari ti permetterebbe un risultato di maggior precisione rispetto alla resina. microciccio
Quella di utilizzare il pannello in fotoincisione per sostituire quello in resina è un opzione che avevo seriamente preso in considerazione ma essendo studiato per l'abitacolo originale heller che non c'è più (palpebra compresa che ho tagliato vai) non ci azzecca per niente con le misure del resto della vasca per cui ho lasciato il mondo come stà. Con le prove a secco ho visto che ad abitacolo chiuso non si vede davvero un granchè....o almeno mi sono autoconvinto di questo :-prrrr
ROGER ha scritto:Mi sembri bello deciso e risoluto! Poi vedo che praticamente il pit è bello pronto da inserire al suo posto...combacia bene?
MI trovo d'accordo nel voler affrontare una problematica alla volta, lo dico spesso anche io...poi mi fermo ;)
ma sono sicuro che la tua determinazione ti porterà fino in fondo Salutoni dal Roger
Fortunatamente l'ingombro della vasca in larghezza è perfetto, è necessario sollevarlo un pochino con spessori sotto ma tuttosommato un adattamento piuttosto agevole, solo la palpebra avrà bisogno di un pochino di stucco :-oook
Jacopo ha scritto:Ottimo lavoro bellissimo pit!!!! un po rustico, hai ragione ma secondo me è in linea con il modello
davmarx ha scritto:Mi piace l'abitacolo, credo che in 1/72 non sia importantissima l'assoluta fedeltà dei dettagli quanto l'impatto visivo d'insieme !
Bravo, ben fatto.
Ecco Jacopo e Davide, avete colto perfettamente lo spirito di questto modello, che poi è il mio in generale :) , un pò rustico e che privilegia il colpo d'occhio rispetto al realismo assoluto , è proprio per queste mie scelte modellistiche che mi sento più portato per vecchie eliche.... e vecchi modelli :-sbraco
pensionato ha scritto:E' un aereo che mi eccita! ti seguirò. Aggiorna, aggiorna! Buon lavoro, Giancarlo!
Temo Alfredo che non sarò affatto sollecito con gli aggiornamenti, ma come dice una nota pubblicità "l'attesa del piacere è essa stessa il piacere...." :roll:
ciao a tutti gianca

Re: Viggen 1/72 Heller

Inviato: 4 gennaio 2015, 12:33
da pensionato
Uanca ha scritto: Temo Alfredo che non sarò affatto sollecito con gli aggiornamenti, ma come dice una nota pubblicità "l'attesa del piacere è essa stessa il piacere...." :roll:
ciao a tutti gianca
Ah ah ah ah ah raramente tanta spudoratezza! :-sbraco Adesso guai se ci fai aspettare e poi non è tutto perfetto!!! :-prrrr :-GALL

:-lino

Re: Viggen 1/72 Heller

Inviato: 4 gennaio 2015, 16:38
da microciccio
Uanca ha scritto:...
microciccio ha scritto:Ciao Gian Carlo, l'abitacolo è :-oook mentre vedo un pochino tirato via il pannello strumenti. Hai provato ad usare quello delle fotoincisioni? Magari ti permetterebbe un risultato di maggior precisione rispetto alla resina. microciccio
Quella di utilizzare il pannello in fotoincisione per sostituire quello in resina è un opzione che avevo seriamente preso in considerazione ma essendo studiato per l'abitacolo originale heller che non c'è più (palpebra compresa che ho tagliato vai) non ci azzecca per niente con le misure del resto della vasca per cui ho lasciato il mondo come stà. Con le prove a secco ho visto che ad abitacolo chiuso non si vede davvero un granchè....o almeno mi sono autoconvinto di questo :-prrrr
...
:-oook

microciccio

Re: Viggen 1/72 Heller

Inviato: 4 gennaio 2015, 17:26
da rob_zone
Buon lavoro Uanca!Inizio portentoso..! ;)

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Viggen 1/72 Heller

Inviato: 5 gennaio 2015, 10:35
da Rickywh
Ciao, girovagando per la rete avevo trovato questo produttore di resine, a fine pagina del link trovi quelle per il viggen, anche se ormai ti conviene andare avanti per la tua strada te le segnalo ugualmente, non si sa mai in futuro, o qualche altro utente ;)

http://www.drpepperresins.com/72.html

Re: Viggen 1/72 Heller

Inviato: 5 gennaio 2015, 13:27
da microciccio
Off Topic
Rickywh ha scritto:Ciao, girovagando per la rete avevo trovato questo produttore di resine, a fine pagina del link trovi quelle per il viggen, anche se ormai ti conviene andare avanti per la tua strada te le segnalo ugualmente, non si sa mai in futuro, o qualche altro utente ;)

http://www.drpepperresins.com/72.html
Ho fatto qualche acquisto da David, il titolare.

Alcuni pezzi devono essere prodotti e ti informa del tempo necessario (nel mio caso furono 3 settimane). Richiesi parte del materiale in resina bianca ma arrivò tutto in resina color crema (credo sia un po' pasticcione oppure semplicemente aveva delle rimanenze da smaltire). La resina è buona e priva di bolle. I pezzi sono ben definiti. Le decalcomanie, realizzate con stampante ALPS, sono a registro e da testare. I tempi di arrivo della merce dall'ordine alla fine furono di 45 giorni, giusto in tempo per evitare l'apertura di una contestazione con PayPal che usai come metodo di pagamento. Tutti i contatti si svolsero tramite e-mail.
microciccio

Re: Viggen 1/72 Heller

Inviato: 5 gennaio 2015, 17:54
da Uanca
pensionato ha scritto: Ah ah ah ah ah raramente tanta spudoratezza! :-sbraco Adesso guai se ci fai aspettare e poi non è tutto perfetto!!!
Povero me Alfredo, non era esattamente quello che intendevo :oops: , ma il contrario e cioè che le aspettative potrebbero essere migliori del risultato effettivo :-sbraco . Una botta di vanità non fa mai male a nessuno, ma se mai avessi un jolly da giocarmi lo spenderei di sicuro su un Tamiya pur che sia che su viggen della heller :-prrrr :-D
rob_zone ha scritto:Buon lavoro Uanca!Inizio portentoso..! saluti RoB da Messina
Grazie Rob, il problema è che mi stò gia ingolfando con la reincisione, a ben pensarci è un operazione che avevo fatto in passato ma sempre su aerei più semplici e forse seriamente mai su un jet, e poi questo qui ha tutte pannellature strane, la percentuale di quelle che mi vengono bene è paurosamente bassa :-SBIGO
Rickywh ha scritto:Ciao, girovagando per la rete avevo trovato questo produttore di resine, a fine pagina del link trovi quelle per il viggen, anche se ormai ti conviene andare avanti per la tua strada te le segnalo ugualmente, non si sa mai in futuro, o qualche altro utente ;)
http://www.drpepperresins.com/72.html
Oddio, quando sono andato a vedere il link che hai messo mi è preso un mezzo coccolone :-crazy ..... il kit relativo allo scarico e tutta la zona posteriore è a dir poco fantastico :-000 e il prezzo non è certo proibitivo, per fortuna poi ho letto il commento di Paolo riguardo ai tempi e alla qualità effettiva dei pezzi realizzati, comunque grazie della segnalazione, è uno dei tanti produttori artigianali che non conoscevo :-oook

Re: Viggen 1/72 Heller

Inviato: 5 gennaio 2015, 18:23
da pensionato
Uanca ha scritto:
pensionato ha scritto: Ah ah ah ah ah raramente tanta spudoratezza! :-sbraco Adesso guai se ci fai aspettare e poi non è tutto perfetto!!!
Povero me Alfredo, non era esattamente quello che intendevo :oops: , ma il contrario e cioè che le aspettative potrebbero essere migliori del risultato effettivo :-sbraco . Una botta di vanità non fa mai male a nessuno, ma se mai avessi un jolly da giocarmi lo spenderei di sicuro su un Tamiya pur che sia che su viggen della heller :-prrrr :-D
Ma era ovvio! a me piace scherzare! Io posto molto, ma perché così gli esperti mi aiutano. Cmq tu manda foto, manda: in fondo è lo scopo del WIP e fa piacere confrontare i problemi propri con quelli altrui (spero che tu ne abbia pochi!).