Pagina 3 di 17

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 13 dicembre 2014, 19:17
da Maurizio
pitchup ha scritto:Ciao Maurizio
Maurizio ha scritto:ensavo di comprarla a Febbraio ma vedendo i tuoi capolavori mi hai fatto cambiare idea: la compro subito!!!!!!!
... la mano Aurelio se la taglierà e te la spedirà ???
saluti

Magari, anche solo un mesetto poi gliela restituisco :-D :-D :-D

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 13 dicembre 2014, 19:24
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto:
marturangel ha scritto: ps visto che ci sono volevo farti una domanda, ho notato che l'iwata in questione sulla baia lo si trova a prezzi davvero interessanti e con spese di spedizione gratuite dal Giappone, secondo te vale la pena?
Ciao Angelo
Ciao Angelo,
devi sempre considerare l'aspetto della Garanzia e dei costi doganali a meno che, in quest'ultimo caso, il venditore sia disposto ad inviartelo con le sembianze di un "gift". ;)
Ciao Aurelio, ma i costi doganali quanto sono all'incirca? che intendi inviartelo con le sembianze di un gift? mi spieghi meglio??So il signifiacto della parola ma nn capisco che agevolazioni avrei, nn pagherei la dogana??
Ciao Angelo

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 14 dicembre 2014, 4:07
da mattia_eurofighter
Ciao Maurizio! concordo anche io con gli altri...l' Eclipse è una bomba! io lo uso da ormai 2 anni e me lo tengo stretto!

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 4 gennaio 2015, 14:42
da Maurizio
Presa questo pomeriggio. In effetti é la HP CSP che come differenza ha solo una vite di regolazione alla fine. Comunque non vedo l'ora di provarla :-oook

Maurizio

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 4 gennaio 2015, 15:44
da asso23
io invece non vedo l'ora di avere i soldi per poter sostituire il mio fengda bd-183 con un iwata hp-c plus con duse e ago da 0,3 e magari prendere anche ago e duse da 0,2... :)
il fengda l'ho preso qualche mese fà per imparare, ma penso che prendendo un aerografo più professionale la differenza si noti non poco, e si riesce a imparare meglio utilizzando attrezzature e materiali di qualità superiore... poi magari è solo una mia idea, ma in genere questo pensiero lo ho su bene o male tutti gli argomenti... :D

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 10 gennaio 2015, 23:50
da mattia_eurofighter
asso23 ha scritto:io invece non vedo l'ora di avere i soldi per poter sostituire il mio fengda bd-183 con un iwata hp-c plus con duse e ago da 0,3 e magari prendere anche ago e duse da 0,2... :)
il fengda l'ho preso qualche mese fà per imparare, ma penso che prendendo un aerografo più professionale la differenza si noti non poco, e si riesce a imparare meglio utilizzando attrezzature e materiali di qualità superiore... poi magari è solo una mia idea, ma in genere questo pensiero lo ho su bene o male tutti gli argomenti... :D
Ciao Luca!
certamente il tuo ragionamento non è sbagliato, ma anche i Fengda pur essendo "aerografi" economici si tirano fuori ottimi risultati, anche io prima di passare all' Iwata ne avevo uno il BD180, e ad essere sincero per alcuni lavori lo preferisco ancora a quello professionale! ;) :-oook

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 11 gennaio 2015, 1:41
da Rosario
se poi vediamo che uqello che fa il Roger con il suo ad aspirazione!!!! :shock: :shock: Le certezze si perdono proprio!

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 11 gennaio 2015, 18:40
da marturangel
Maurizio ha scritto:Presa questo pomeriggio. In effetti é la HP CSP che come differenza ha solo una vite di regolazione alla fine. Comunque non vedo l'ora di provarla :-oook

Maurizio
Ciao Maurizio, ma la hp-csp oltre ad avere la vite di regolazione alla fine , ha altre differenze da hp-cs ? la duse è autocentrante o a vite ed è da 0,3mm??
Ciao Angelo

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 13 gennaio 2015, 15:08
da Maurizio
marturangel ha scritto:
Maurizio ha scritto:Presa questo pomeriggio. In effetti é la HP CSP che come differenza ha solo una vite di regolazione alla fine. Comunque non vedo l'ora di provarla :-oook

Maurizio
Ciao Maurizio, ma la hp-csp oltre ad avere la vite di regolazione alla fine , ha altre differenze da hp-cs ? la duse è autocentrante o a vite ed è da 0,3mm??
Ciao Angelo

Ciao, il negoziante ha detto che é un CS con in più la vite alla fine. Duse da 0,3. La devo ancora scartare ma non ho avuto tempo.

Maurizio

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 13 gennaio 2015, 15:12
da Starfighter84
Maurizio ha scritto:

Ciao, il negoziante ha detto che é un CS con in più la vite alla fine. Duse da 0,3. La devo ancora scartare ma non ho avuto tempo.

Maurizio
Che è molto comoda, ad esempio, per il pre shading: setti la pressione sul compressore e l'escursione dell'ago con il blocco a vite... e fai linee praticamente sempre uguali!