Pagina 3 di 3

Re: mini GB tecnici

Inviato: 3 novembre 2014, 17:08
da seastorm
Io ho preso una strada del genere e vi porto un piccolissimo esempio:
STUCCATURE
1) curare il preassemblaggio;
2) adagiare del nastro adesivo ai margini delle linee di stuccatura per evitare eccessi di stucco attorno
all’area che si dovrà poi levigare,
3) lo stucco Tamiya può essere diluito con acetone per unghie oppure con la colla liquida per
polistirene oppure, ancora, con il Tamiya lacquer thinner;
4) lo stucco, una volta ben essiccato, può essere carteggiato con carte abrasive con grana compresa
tra 200-300 e 800-1000 da usare bagnate e con movimento rotatorio. Grane più sottili, salvo casi
particolari, non sono indispensabili.

STUCCATURE CON CIANOACRILICANel caso di utilizzo di colla cianoacrilica (liquida, non in gel) per colmare una pannellatura, il tempo di asciugatura si aggira sui 2 minuti; dopo tale tempo si potrà carteggiare ad acqua. Se si utilizza molta colla saranno necessari più di 5 minuti per la sua completa asciugatura. Buona regola è quella di procedere per strati leggeri.

STUCCATURE: le stuccature in punti difficilmente accessibili si realizzano con stucco bicomponente steso con un pennellino inumidito d’acqua.

MILLIPUT (STUCCO BICOMPONENTE)ATTENZIONE: se utilizzato con acqua, una volta asciutto tenderà a perdere massa; pertanto è preferibile usare l’alcool in luogo dell’acqua perché questo asciuga subito senza essere assorbito. La catalizzazione dei due componenti dello stucco è facilitata dall’acqua.

Ovviamente è solo il mio punto di vista, fermo restando che il forum resta insostituibile :-D :-D :-D

Re: mini GB tecnici

Inviato: 3 novembre 2014, 17:23
da microciccio
seastorm ha scritto:Io ho preso una strada del genere e vi porto un piccolissimo esempio:
STUCCATURE
1) curare il preassemblaggio;
2) adagiare del nastro adesivo ai margini delle linee di stuccatura per evitare eccessi di stucco attorno
all’area che si dovrà poi levigare,
3) lo stucco Tamiya può essere diluito con acetone per unghie oppure con la colla liquida per
polistirene oppure, ancora, con il Tamiya lacquer thinner;
4) lo stucco, una volta ben essiccato, può essere carteggiato con carte abrasive con grana compresa
tra 200-300 e 800-1000 da usare bagnate e con movimento rotatorio. Grane più sottili, salvo casi
particolari, non sono indispensabili.

STUCCATURE CON CIANOACRILICANel caso di utilizzo di colla cianoacrilica (liquida, non in gel) per colmare una pannellatura, il tempo di asciugatura si aggira sui 2 minuti; dopo tale tempo si potrà carteggiare ad acqua. Se si utilizza molta colla saranno necessari più di 5 minuti per la sua completa asciugatura. Buona regola è quella di procedere per strati leggeri.

STUCCATURE: le stuccature in punti difficilmente accessibili si realizzano con stucco bicomponente steso con un pennellino inumidito d’acqua.

MILLIPUT (STUCCO BICOMPONENTE)ATTENZIONE: se utilizzato con acqua, una volta asciutto tenderà a perdere massa; pertanto è preferibile usare l’alcool in luogo dell’acqua perché questo asciuga subito senza essere assorbito. La catalizzazione dei due componenti dello stucco è facilitata dall’acqua.

Ovviamente è solo il mio punto di vista, fermo restando che il forum resta insostituibile ...
Ciao Sergio,

ciò che leggo immagino faccia parte del file di cui parlammo tempo fa e che avremmo dovuto commentare insieme allo scorso Model Game (come vola il tempo! :lol: ). Questa volta sarà l'occasione giusta!! ;)
Off Topic
nannolo ha scritto:
microciccio ha scritto:Ciao Andrea,

idea interessante sulla quale ritengo si possa ragionare. Lo faremo insieme a Bologna. ;)

microciccio
A Bologna? Ma se e' come l'altro anno non e' educato parlare a bocca piena ..... :-ice :-prrrr :-sbraco
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
microciccio

Re: mini GB tecnici

Inviato: 3 novembre 2014, 19:03
da seastorm
seastorm ha scritto:Ciao Sergio,

ciò che leggo immagino faccia parte del file di cui parlammo tempo fa e che avremmo dovuto commentare insieme allo scorso Model Game (come vola il tempo! ). Questa volta sarà l'occasione giusta!!
Certo, carissimo Paolo si tratta proprio di quel file!
A Bologna mi picerebbe moltissimo potervi incontrare nuovamente anche se credo sia difficile poter fare un salto in fiera :(

Re: mini GB tecnici

Inviato: 3 novembre 2014, 19:23
da microciccio
Off Topic
seastorm ha scritto:... A Bologna mi picerebbe moltissimo potervi incontrare nuovamente anche se credo sia difficile poter fare un salto in fiera :(
:.-( :.-( :.-(

Spazio per eventuali ripensamenti?
microciccio

Re: mini GB tecnici

Inviato: 3 novembre 2014, 23:36
da seastorm
microciccio ha scritto:Spazio per eventuali ripensamenti?
Off Topic
Lo spazio è grande! ;)

Re: mini GB tecnici

Inviato: 4 novembre 2014, 18:58
da nannolo
seastorm ha scritto:Io ho preso una strada del genere e vi porto un piccolissimo esempio:
STUCCATURE
1) curare il preassemblaggio;
2) adagiare del nastro adesivo ai margini delle linee di stuccatura per evitare eccessi di stucco attorno
all’area che si dovrà poi levigare,
3) lo stucco Tamiya può essere diluito con acetone per unghie oppure con la colla liquida per
polistirene oppure, ancora, con il Tamiya lacquer thinner;
4) lo stucco, una volta ben essiccato, può essere carteggiato con carte abrasive con grana compresa
tra 200-300 e 800-1000 da usare bagnate e con movimento rotatorio. Grane più sottili, salvo casi
particolari, non sono indispensabili.

STUCCATURE CON CIANOACRILICANel caso di utilizzo di colla cianoacrilica (liquida, non in gel) per colmare una pannellatura, il tempo di asciugatura si aggira sui 2 minuti; dopo tale tempo si potrà carteggiare ad acqua. Se si utilizza molta colla saranno necessari più di 5 minuti per la sua completa asciugatura. Buona regola è quella di procedere per strati leggeri.

STUCCATURE: le stuccature in punti difficilmente accessibili si realizzano con stucco bicomponente steso con un pennellino inumidito d’acqua.

MILLIPUT (STUCCO BICOMPONENTE)ATTENZIONE: se utilizzato con acqua, una volta asciutto tenderà a perdere massa; pertanto è preferibile usare l’alcool in luogo dell’acqua perché questo asciuga subito senza essere assorbito. La catalizzazione dei due componenti dello stucco è facilitata dall’acqua.

Ovviamente è solo il mio punto di vista, fermo restando che il forum resta insostituibile :-D :-D :-D
Ottimo compendio.
Questo potrebbe essere l'inizio, magari supportato da foto. Poi inizierebbe la discussione intorno all'argomento e sicuramente gli spunti non mancherebbero.
Ad esempio anche a me che sono gnurante vengono in mente:
+ e se bisogna stuccare i canopy ?
+ uso del Milliput colorato
+ oppure proprio oggi e' nata la questione della colla gel che tu hai sconsigliato ma di cui non mi ero mai posto il problema
+ modi di evidenziare le stuccature per controllarle prima della verniciatura
+ come applicare la ciano ( ad es con la punta dell'ago tagliata in punta per raccogliere la goccia)
+ come carteggiare ?
+ oltre alla carta ci sono stick , limette per le unghie da donna, spugnette, ecc... sono validi? pregi e difetti
+ uso del polish dopo la stuccatura
+ stuccare le giunture delle prese d'aria degli aerei ed eventuali prodotti latex
+ eventuali altri prodotti ( tipo lo stucco ad acqua ) e loro pregi e difetti
ecc

Insomma anche da un argomento minimale come le stuccature si puo' dare il via ad una discussione.
Figuriamoci da altri argomenti un po' piu' corposi e che richiedono piu' abilità artigianali.
Sicuramente tra tutti noi ci sarà qualcuno che ha qualche procedimento particolare che puo' interessare gli altri.
Alla fine si puo' riassumere ed avere delle informazioni utili sia a chi inizia sia a chi e' gia' un po' piu' esperto.

Ps lo spazio come dici tu e' infinito.... speriamo di vederci a Bologna.

Re: mini GB tecnici

Inviato: 4 novembre 2014, 23:38
da microciccio
Off Topic
seastorm ha scritto:
microciccio ha scritto:Spazio per eventuali ripensamenti?
Lo spazio è grande! ;)
Allora: sperem! :-oook
microciccio

Re: mini GB tecnici

Inviato: 20 novembre 2014, 17:27
da ROGER
Magari un giorno scriverò un manuale intitolato "The Roger Modeling Way" così me la tiro un pò :-sbraco

Re: mini GB tecnici

Inviato: 21 novembre 2014, 8:51
da Geometrino82
ROGER ha scritto:Magari un giorno scriverò un manuale intitolato "The Roger Modeling Way" così me la tiro un pò :-sbraco
Bell'idea :-oook . Mi piace

Marco

Re: mini GB tecnici

Inviato: 21 novembre 2014, 8:58
da Sakz
Penso sia una cosa bella e positiva, soprattutto per tipi come me, fuori dal giro da anni, con idee e sistemi di lavorazione oramai obsoleti, ma con tanta voglia di ri-imparare e di aggiornarsi.

Approved :-oook

(prendo appunti :-D )

Ciao.

Leo