Pagina 3 di 6

Re: Lockheed ES-3A Shadow 1:48 Italeri (agg. 13-09)

Inviato: 16 settembre 2014, 17:59
da rob_zone
Viene sempre piu bello!!
Ma a livello di incastri come siamo??

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Lockheed ES-3A Shadow 1:48 Italeri (agg. 13-09)

Inviato: 17 settembre 2014, 10:06
da miki68
Rispondo alla buona ad alcune domande, anche se non ho capito come si fa a fare risposte multiple.

Il modello ex-ESCI all'uscita nel 1981 fu definito "Eccezzionale" in un articolo di Enzo Maio sulla rivista Aerei. Ed in effetti uno stampo in negativo molto definito e preciso all'epoca (imperava ancora il positivo) era cosa veramente di alto livello. Oggi questo stampo si può definire buono, con una poverta sugli interni e le parti si incastrano abbastanza bene, anche se sul motore (vedere dopo) bisogna aggiungere un mm per parte di plasticard e stucco per parecchiare, in quanto il compressore ela turbina sono leggermente sovradimensionati. All'interno del motore, prendendo spunto da un articolo apparso sul Skymodel qualche anno fa, metterò una striscia di plasticard da 1 mm e sistemerò tutte le problematiche di carteggiatura e colorazione in bianco.
Le parti invece sviluppate da AMT/ERTL sono invece di qualità mediocre, con incisioni e fit a volte da kit stile Matchbox. Comunque con una dose di pazienda, stucco e carteggiatura si rimette a posto.
Per quanto riguarda la colorazione ed insegne, ovviamente da scatola, questa.

Allora, piccolo aggiornamento, con incollaggio radome vari e stucco spray tamiya. Manca il passaggio con la carta abrasiva 1500 ad acqua.
004.jpg
005.jpg
I motori hanno bisogno di plasticard e stucco per andare a posto.
007.jpg
I serbatoio ed il sistema Buddy-Buddy. In gran parte delle foto si vede l'esemplare reale con le due taiche e non il cestello rifornimento. Essendo quest'ultimo non di eccelsa qualità, mi sa che va in panchina.
006.jpg
Sto pensando adesso alla colorazione. Non so se è appropriato fare un preshading. Dalle foto reali si vedono le pannellature marcate, ma senza effetto shading. Che dite lo faccio ??

Re: Lockheed ES-3A Shadow 1:48 Italeri (agg. 16-09)

Inviato: 17 settembre 2014, 11:14
da SPILLONEFOREVER
Io il pre lo farei Michele, giusto per dare un po' di tridimensionalità in più al modello. Se poi l'effetto non dovesse convincerti, potrai attenuato o eliminarlo con qualche velata di colore aggiuntiva.

P.s.
Per il multi-quote è semplice.
Quando clicchi sul tasto Risposta sotto al riquadro bianco in cui puoi scrivere troverai gli interventi precedenti al tuo. A destro di ogni intervento troverai il tasto Quota che ti consentirà di rispondere al singolo utente e di ripetere questa operazione più volte nello stesso messaggio di risposta.

Re: Lockheed ES-3A Shadow 1:48 Italeri (agg. 13-09)

Inviato: 17 settembre 2014, 15:55
da dox max
miki68 ha scritto:Rispondo alla buona ad alcune domande, anche se non ho capito come si fa a fare risposte multiple.

Il modello ex-ESCI all'uscita nel 1981 fu definito "Eccezzionale" in un articolo di Enzo Maio sulla rivista Aerei. Ed in effetti uno stampo in negativo molto definito e preciso all'epoca (imperava ancora il positivo) era cosa veramente di alto livello. Oggi questo stampo si può definire buono, con una poverta sugli interni e le parti si incastrano abbastanza bene, anche se sul motore (vedere dopo) bisogna aggiungere un mm per parte di plasticard e stucco per parecchiare, in quanto il compressore ela turbina sono leggermente sovradimensionati. All'interno del motore, prendendo spunto da un articolo apparso sul Skymodel qualche anno fa, metterò una striscia di plasticard da 1 mm e sistemerò tutte le problematiche di carteggiatura e colorazione in bianco.
Le parti invece sviluppate da AMT/ERTL sono invece di qualità mediocre, con incisioni e fit a volte da kit stile Matchbox. Comunque con una dose di pazienda, stucco e carteggiatura si rimette a posto.
Per quanto riguarda la colorazione ed insegne, ovviamente da scatola, questa.

Allora, piccolo aggiornamento, con incollaggio radome vari e stucco spray tamiya. Manca il passaggio con la carta abrasiva 1500 ad acqua.
004.jpg
005.jpg
I motori hanno bisogno di plasticard e stucco per andare a posto.
007.jpg
I serbatoio ed il sistema Buddy-Buddy. In gran parte delle foto si vede l'esemplare reale con le due taiche e non il cestello rifornimento. Essendo quest'ultimo non di eccelsa qualità, mi sa che va in panchina.
006.jpg
Sto pensando adesso alla colorazione. Non so se è appropriato fare un preshading. Dalle foto reali si vedono le pannellature marcate, ma senza effetto shading. Che dite lo faccio ??
secondo me un preshading e' sempre utile , magari non con nero ma variando con colori , dal grigio scuro fino a quasi un blue , a secondo di zone piu' o meno in ombra.
Per i motori , perche' non mettere mano a motori brach model , che sono bellissimi, con tanto di palette esposte , op imbocco motore tf_34 della sierra hotel op rhino model?
se ti puo? servire su sito ARC ( aircraftresourcecenter) c'e' ottima recensione del foglio decals della CAM DECALS , proprio del modello che stai costruendo con tutti i relativi riferimenti colori etc ( titolo di articolo: viking valhalla - es-3a - camdecals).
ciao Max"

Re: Lockheed ES-3A Shadow 1:48 Italeri (agg. 16-09)

Inviato: 18 settembre 2014, 9:21
da miki68
dox max ha scritto:
miki68 ha scritto:Rispondo alla buona ad alcune domande, anche se non ho capito come si fa a fare risposte multiple.
secondo me un preshading e' sempre utile , magari non con nero ma variando con colori , dal grigio scuro fino a quasi un blue , a secondo di zone piu' o meno in ombra.
Per i motori , perche' non mettere mano a motori brach model , che sono bellissimi, con tanto di palette esposte , op imbocco motore tf_34 della sierra hotel op rhino model?
se ti puo? servire su sito ARC ( aircraftresourcecenter) c'e' ottima recensione del foglio decals della CAM DECALS , proprio del modello che stai costruendo con tutti i relativi riferimenti colori etc ( titolo di articolo: viking valhalla - es-3a - camdecals).
ciao Max"
Grazie, farò un leggero preshading magari con un 36118. Per il resto, ho visto un paio di articoli su Skymodel e l'utilizzo delle parti in resina, ma prancamente i costi sono esagerati rispetto al risultato finale. Ci sono tanti set di dettaglio per questo velivolo, sia resine che fotoincisioni, per interni, vani carrello, motori, ripiegamento ali, ecc. Ma vista già un certa complessità dell'architettura e del fitting a volte precario, si rischia di spendere un capitale ed avere un modello infinito, una sorta di "fabbrica del duomo". Così ho deciso che andrò da scatola, perchè la cosa bella di questo velivolo è la sua linea abbastanza inconsueta, una via di mezzo tra un velivolo militare ed uno civile.
Per quanto riguarda le decal, il foglio è un lenzuolo in formato A4 con (fortunatamente) tutto il necessario e di buona qualità, come Italeri ci sta abituando. Quindi fogli aggiuntivi francamente non vedo la necessità

Re: Lockheed ES-3A Shadow 1:48 Italeri (agg. 16-09)

Inviato: 18 settembre 2014, 10:58
da Bonovox
per il preshading potresti semplicemente usare anche il nero, tanto più passate fai più lo copri. Mi soffermerei di più sul postshading, aggiungendo del bianco/grigio scuro al grigio di base. In una colorazione del genere...ci vuole! :-oook

Re: Lockheed ES-3A Shadow 1:48 Italeri (agg. 16-09)

Inviato: 20 settembre 2014, 18:27
da Takaya74
Bellissimo soggetto.... mi è sempre segretamente piaciuto un sacco.
Mi è sempre sembrato un Boeing in miniatura.

Re: Lockheed ES-3A Shadow 1:48 Italeri (agg. 16-09)

Inviato: 20 settembre 2014, 19:21
da Vigilante
Il modello sta crescendo veramente bene - ti seguo con interesse in quanto ho anch'io il kit originale ESCI e quello dell'AMT ... per quest'ultimo ho trovato delle decals della Super/Micro Scale per un coloratissimo aereo del CAG .

Alberto

Re: Lockheed ES-3A Shadow 1:48 Italeri (mini agg. 25-09)

Inviato: 25 settembre 2014, 12:20
da miki68
Si va avanti ed uno degli scogli di questo modello sono i due motori. Oltre al fatto che il fit è precario ed è necessario del plasticard e stucco per chiudere le fessure quando si assemblano, c'è il problema della parte interna. Il kit non prevede una paratia circolare con sezione quella della presa d'aria, ma segue il profilo esterno.
Su un numero di Skymodel, Andrea Paternieri dice che mette dello stucco Milliput per colmare questo gap, mentre sul un'altro numero di Skymodel (sempre relativo all'S-3 Viking, per lo Shadow il problema è identico) Ettore Cattaneo invece dice di utilizzare del plasticard da 0,5 mm.

Questa è una soluzione che ho reputato interessante, anche se ho preferito non verniciare la parte in grigio, ma solo mascherarla. Il problema è che la giunzione delle due parti in plasticard risulta visibile, così come è messo in evidenza anche dal modellista su Skymodel. Il Cattaneo però dice di lasciare questa parte "in alto" così non si vedrà mai.

Io ho seguito il consiglio e ho fatto così:
20140925_081453.jpg
Ma secondo me è necessario in qualche modo stuccare e questa parte deve rimanere in bianco lucido. Ideale lasciare il plasticard nudo, ma la giunzione è discontinua quindi sarebbe da mettere dello stucco. Quale secondo voi ??
20140925_081618.jpg

Io ho a disposizione il Gunze, il Tamiya normale ed il bicomponente Tamiya. Dell'ultimo non so come esce tenendo conto che sarebbe meglio non verniciare in bianco l'interno e lasciare il plasticard a vista. Forse mi dovrei procurare dello stucco bicomponente bianco ?? Che dite ??

Re: Lockheed ES-3A Shadow 1:48 Italeri (mini agg. 25-09)

Inviato: 13 ottobre 2014, 16:10
da dox max
e perche' non usi milliput bianco?
primo si stende bene con unaspatolina e poi lo lisci con pennello bagnato con acqua e risparmi sul carteggiare, e per ultimo e' gia' bianco, non si crepa come
invece lo stucco tende a fare , e generalmente non si contae con asciugatura.
se poi non hai milliput bianco poco male si colora anche con acrilici una volta lasciato asciugare.
ciao
Max"