Pagina 3 di 19
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 8 settembre 2014, 14:17
da Starfighter84
simobay80 ha scritto:Giusto per commentare il Kit nel mio piccolo trovo che la descrizione delle colorazioni interne non sia precisissima nelle varie versioni.
Prima regola del modellismo: MAI FIDARSI DELLE ISTRUZIONI, AFFIDARSI SEMPRE ALLA DOCUMENTAZIONE (FOTO, WALKAROUND, LIBRI)!

Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 26 settembre 2014, 16:20
da simobay80
ciao a tutti...scusate la latitanza ma il modello procede, più che lentamente direi con i tempi giusti dati dalla ripresa lenta della mia attività, dettata soprattutto dalla acquisizione di tutte queste tecniche che fatte per la prima volta vengono affrontate con un certo timore.
Allora, alla fine ho dovuto riacquistare il pannello strumenti dalla italeri si era rovinati e quindi con 4 euro me la sono cavata tra pezzo, vetrino del radar e un'altra parte piccola. mi è sembrato veramente onesto e, sopratutto rapido, in 5 gg ho avuto tutto.
ma adesso ho commesso il mio primo errore, non so quanto grave, spero me lo diciate voi....
ho fatto il washing senza aver steso, nè primer nè clear....direttamente sulla plastica. ora l'effetto è meraviglioso dopo un leggero lavaggio.....ehm...del lavaggio, pardon, con acqua ragia.....quindi ora chiedo....su questo passo un TS-80.....un TS-13 oppure un clear della tamiya X-22 a pennello????
Se vi servono foto per giudicare ditemelo che le inserisco....
inoltre ho passato tutto ciò sui pezzi singoli....quindi potrei prima incollare e poi fare i passagi a spray....o a pennello
help

Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 26 settembre 2014, 16:50
da pitchup
Ciao
Il lavaggio direttamente sulla plastica non è un errore in senso stretto (non ho capito però se il pezzo era stato preventivamente verniciato).... tanti fanno il lavaggio sulla plastica del kit per verificare la bontà delle incisioni appena effettuate o visualizzare meglio il dettaglio in rilievo ed inciso.
Per il resto se hai fatto il lavaggio (senza clear preventivo) e questo poi è talmente ben diluito, si è posato in maniera definita e senza sbavature, il trasparente puoi darlo dopo per fissare il tutto.
Di regola però il clear lucido si passa sulla vernice (a meno che già il colore non sia lucido di suo, in questo caso il clear puo' essere omesso) per garantire che il lavaggio scivoli nei recessi e venga via facilmente da dove non serve (oltre a non far creare l'effetto filtro cioè una leggere patina di colore).
simobay80 ha scritto:Se vi servono foto per giudicare ditemelo che le inserisco....
...... quelle sono sempre fondamentali
saluti
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 26 settembre 2014, 17:04
da simobay80
ahah ok metterò le fotonze...
i pezzi non sono verniciati....
quindi adesso io procederei così se pensate sia giusto.....
penso che passerò il clear poi vernicio sempre molto diluito....più mani....
i passaggi di clear li darei a pezzi sfusi e poi le mani di colore, come è ovvio che sia, a pezzi montati....
quindi seguo il suggerimento.....
come vado????
e ora, vado a fare le fotoooo
thanks
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 26 settembre 2014, 17:53
da pitchup
Ciao
simobay80 ha scritto:i pezzi non sono verniciati....
.....
ok....ricapitoliamo allora
la prima cosa da fare è verniciare i pezzi del colore esatto. Se questi pezzi poi devono "sopportare" il lavaggio successivo ad olio (parto dal presupposto che usi colori acrilici e non smalti) e sono già lucidi puoi evitare di passare il clear lucido prima del lavaggio. Se invece il colore è opaco (normalmente è così) allora il trasparente lucido lo passi sul pezzo preventivamente verniciato, aspetti che asciughi e controlli che sia "caramellato" (in gergo modellistico sta per lucidissimo). Poi passi il lavaggio. Il lucido serve a far "scivolare" il lavaggio nei recessi.
Questo è valido sia per un portellino che per le grandi fusoliere.
saluti
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 26 settembre 2014, 20:01
da FreestyleAurelio
A questo punto oltre gli ottimi e giusti suggerimenti di Max, io ti direi pure di lavare i pezzi dal lavaggio, incollare quelli che debbono essere assemblati, sgrassarli con acqua e sapone e solo dopo passare al colore, al lucido e ai lavaggi.
Ricordati che la colla scioglie i colori e che i colori Tamiya non sono per un uso a pennello; per quello esistono i Vallejo, gli Italeri oppure i citadel
Dalle domande che hai posto si intuisce che sei un novizio di quest'hobby; se così fosse io ti suggerirei di partire con qualcosa di piccolo e semplice come un Tamiya in 72 ma anche di dare uno sguardo agli altri wip

Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 26 settembre 2014, 22:21
da simobay80
Ma io con i Tamiya a pennello mi sono trovato bene....vari passaggi, diluiti...ma nessun problema.....ma i vallejo o italeri non sono sempre acrilici....?
comunque per le grandi superfici ho preso gli Italeri.....i Tamiya pensavo di usarli per i lucidi che diluiti mi sono sembrati buoni o sbaglio???
che la colla sciolga i colori lo so....
in effetti non mi sono mai dedicato a dipingere i modelli costruiti.
Comunque vedrò magari provo qualcosa...intanto ormai lavo e riprovo....
e poi un'altra cosa perché incollarli prima di passare il primo strato di colore e poi il lavaggio ....... il lavoro non viene più approfondito con i pezzi staccati?
capisco che le pannellature sono tutte a vista.....a modello montato....però....boh...valuterò...
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 27 settembre 2014, 0:05
da Maurizio
Allora, alla fine ho dovuto riacquistare il pannello strumenti dalla italeri si era rovinati e quindi con 4 euro me la sono cavata tra pezzo, vetrino del radar e un'altra parte piccola. mi è sembrato veramente onesto e, sopratutto rapido, in 5 gg ho avuto tutto.
Ciao, non mi é ancora capitato di richiedere un pezzo sostitutivo ad una ditta. Come hai fatto a contattare Italeri? tel, email? hanno fatto problemi o ti é sembrata una procedura abituale per loro? per il pezzo esatto immagino sia bastato lettera e numero della stampata.
Maurizio
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 27 settembre 2014, 9:36
da simobay80
Ciao Maurizio, ho mandato una mail ad
italeri@italeri.com il loro centro assistenza.....hanno risposto subito....hanno voluto il codice del modello, il nome del modello esatto e lettera e numero della stampata....mi hanno dato un codice prodotto che ho inserito nella parte shop italeri dove avevano caricato il mio ordine....comprensivo di spedizione....quindi è come avessi fatto un ordine al loro shop online...quindi pagato con prepagata. come
veloci e puntuali....niente da dire.....
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 27 settembre 2014, 10:22
da pitchup
Ciao
simobay80 ha scritto:ho dovuto riacquistare il pannello strumenti dalla italeri
Riacquistare????....In tempi più civili te li spedivano e basta senza pagare un cent. La Revell in una decina di giorni dalla richiesta mi ha mandato i pezzi, tutto aggratis!
saluti