Pagina 3 di 3
Re: R: Trasparente lucido acrilico: diluizione
Inviato: 7 settembre 2014, 13:59
da heinkel111
Enrywar67 ha scritto:@Marco-heinkell......tra l'uso dei lucidi ed opachi c'è l'abisso:gli opachi sono meno problematici...danno problemi di scarsa opacizzazione..dipende dalla marca e dalla qualita'.......al contrario i lucidi soffrono di buccia d'arancia......quindi una alta diluizione,qualche goccia di retarder e una bassa pressione di lavoro (0,5-0,7 bar) aiutano molto....

Se hai la future mischiala in proporzione del 15-20% al colore e poi diluiscilo.....verra' una finitura satinata liscissima....puoi farlo coi tamiya-gunze e anche con i vinilici.......provare non costa nulla....
Diluizione? 70 o più? Niente retarder e pressione non regolabile.... soluzioni?
E.... voi la fate troppo facile:mrgreen::mrgreen:
Comunque a me viene fuori semilucida leopardata. .. vedi il mio Wip sullo spit
Re: Trasparente lucido acrilico: diluizione
Inviato: 7 settembre 2014, 14:53
da heinkel111
prossima spesa nuovo compressore e nuovo aerografo, per il momento devo accontentarmi di quel che ho

Re: Trasparente lucido acrilico: diluizione
Inviato: 9 ottobre 2014, 15:05
da heinkel111
FreestyleAurelio ha scritto:Ciao Sergio, questa la mia ricetta:
Thinner Tamiya X-20A ----------> 70%
Tamiya Clear Gloss X-22 ----------> 20%
Tamiya Retarder ----------> 10%
Pressure to Aibrush in action ----------> 0,4 bar
Per lucidare la superfice ho applicato circa 7-8 mani nella prima sessione ed altre 4-5 a distanza di quindici minuti (ho atteso che il lucido fosse nella fase di massima tensione superficiale).
La prima e la seconda delle 7-8 mani sono state moderatamente velate per "preparare" la superfice; le successive (date senza interruzioni dalla seconda) sono state "piene".
Per evitare l'effetto "buccia d'arancia" ho usato più retarder e questo ha aiutato il gloss Tamiya a distendersi prima che asciugasse in superficie

Il gloss della Tamiya è un prodotto molto denso e concentrato quindi l'ho diluito abbastanza, l'aggiunta di retarder contribuisce a diluire e inoltre ne aumenta la lucidità.

Aurelio, quoto questo passaggio perchè stamattina passando nel negozietto di fiducia, il proprietario mi ha avvisato che aveva in casa il retarder tamiya e allora me lo sono accaparrato.Appena posso faro le prove con questo nuovo (per me ) prodotto. Volevo aggiungere che se ho ben capito va bene anche per i gunze ma non per i lifecolor.Dico bene?
Per i lifecolor eventualmente, visto che non esiste il retarder di marca, cosa consigli di usare? Maimeri?