Pagina 3 di 5
Re: Livax 20 carati
Inviato: 30 ottobre 2016, 19:49
da Robbynaish
Ciao a tutti,
ma alla fine qualcuno è riuscito a sostituirla con soddisfazione alla Future? Leggendo qui su questoforum, mi pare che sono piu quelli insoddisfatti che quelli che la promuovono a pieni voti.
Grazie
Ale
Re: Livax 20 carati
Inviato: 30 ottobre 2016, 20:41
da Starfighter84
Per il mio giudizio... la Future non si batte (ma solo per i tettucci)! gli altri... sono palliativi.
Re: Livax 20 carati
Inviato: 30 ottobre 2016, 22:08
da Robbynaish
Purtroppo non si trova facilmente
Grazie
Re: Livax 20 carati
Inviato: 26 luglio 2017, 18:16
da washaki
Scusate, stavo curiosando perché mi sto ponendo il problema del tettuccio lucido per il mio nuovo modello.
Da qualche parte ho letto che la Future, definita cera, altro non sarebbe che "vernice acrilica" da stendere sul pavimento. Ecco perché soddisferebbe così tanto le aspettative dei modellisti.
Data per vera questa affermazione mi domando: e se verniciassi (letteralmente, con l'aerografo) il mio tettuccio con una normale vernice acrilica trasparente lucida per modellismo? Tipo la Tamya o la Gunze (oramai, grazie o per "colpa" vostra mi sto convertendo alla seconda marca...).
Magari il risultato sarebbe identico o similare ma si risolverebbe il problema di reperire questa mitica cera in Italia ... o sostituirla con la Livax che ho trovato ma non comprato perché costa, se ricordo bene, una quindicina di euro e me ne danno un boccione che può durare 3 volte quello che mi resta da vivere. Giusto per parlare, cercherei una soluzione alternativa....
Qualcuno di voi ha provato?
Grazie
ciao a tutti
Re: Livax 20 carati
Inviato: 26 luglio 2017, 23:16
da Starfighter84
washaki ha scritto:Qualcuno di voi ha provato?
Sì... e non funziona! semplicemente perchè i classici trasparenti acrilici non sono auto livellanti... per cui il clear non si stende a dovere e la trasparenza non è ottimale.
Re: Livax 20 carati
Inviato: 27 luglio 2017, 16:47
da washaki
Ho capito,
in effetti mi era venuto in mente immaginando di stenderla ad aerografo. Seccando quasi subito avrebbe seguito tutte le imperfezioni della plastica annullando parte dell'effetto lucido. Ora me lo confermi anche tu.
Dunque rimane la Livax 20 carati, visto che questa future è introvabile.
Proverò ad acquistare il boccione e farò esperimenti sul tettuccio che mi avanza dal precedente modello, per vedere che effetto mi fa.
Non esiste alternativa vero?
Ho visto molti che si autocostruiscono il tettuccio formando fogli di acetato a caldo su stampi o con un sistema che sfrutta il vuoto. Il risultato è sicuramente migliore perché lo spessore del trasparente risulta così molto più vicino, in scala, allo spessore del vero tettuccio.
Domanda: esiste qualcuno che li vende già fatti? Non so, una ditta come la EDUARD che però si occupa dei tettucci?
Per autocostruirli è ancora presto ma se li trovassi già fatti ad un prezzo accettabile magari ...
Va bè, si fa tanto per parlare
grazie comunque
saluti
Re: Livax 20 carati
Inviato: 27 luglio 2017, 17:23
da washaki
Chiedo scusa, dopo aver fatto la domanda mi sono detto: ma perché non te lo cerchi da solo?
ho trovato la ditta cecoslovacca PLAVA che però non fa il canopy per il modello che ho appena iniziato (Harrier gr.3 di Airfix).
Torno alla Livax 20...
però so dove andare a guardare per il prossimo modello.
Però se sapete di qualche altra ditta....
grazie
Re: Livax 20 carati
Inviato: 27 luglio 2017, 22:50
da fearless
Altra ditte che facavano o fanno tettucci in vacuform, sono Squadron e Aeroclub...
Re: Livax 20 carati
Inviato: 28 luglio 2017, 15:11
da washaki
Grazie mille,
vado a cercare.
Ho visto anche qualche video di gente che se autocostruisce (Paul Budzik) ma siamo nella stratosfera per me...
ciao
Re: Livax 20 carati
Inviato: 28 luglio 2017, 21:29
da jollyroger
C'e' anche la Falcon, anche se mi pare sia piu' orientata sugli aerei della seconda guerra mondiale.