Re: Colori ad Olio - Informazioni
Inviato: 29 luglio 2014, 21:02
F4 Corsair US Navy
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
...dipende.... se vuoi fare una cosa capillare e mirata alla sola evidenziazione delle pannellature si. Se invece vuoi sfruttare l'effetto filtro (o creare patine di unto, colature, fumate) allora la superficie deve essere opaca per "tirare" meglio il colore.Redcoat78 ha scritto:Sui colori acrilici e' necessario stendere prima del trasparente lucido?
....è questo è un ottimo consiglio con il colori ad olio specie se vuoi provare ad applicare i filtri.Enrywar67 ha scritto:fai delle prove magari su un vecchio modello
...bravo.Redcoat78 ha scritto:Ho provato su un modellino di scarto le prime prove con i lavaggi ad olio. Risultato pessimo.
...io lo preferisco moooooolto liquido... in pratica prendi un pò di colore ad olio e lo metti su uno scottex (in questo modo si assorbe il residuo resinoso del colore ad olio). Dopo qualche minuto prendi il colore dal tovagliolo e lo diluisci in un contenitore con acquaragia e mescoli fino allo scioglimento. Più usi acquaragia più è diluito.Redcoat78 ha scritto:Quanto deve essere diluito ilcolore nell acquaragia?
...giustamente..infatti così hai ottenuto un "filtro"...se continui a tirare il colore debordato con un pennello bagnato di diluente puro crei un patina di colore ad olio che si distribuisce sulla superfice. Se invece la superficie è lucida il colore debordato lo tiri via con un panno e rimane solo quello che ti serve nel pannello.Redcoat78 ha scritto:Su questo modellino di scarto non ho passato nessuna mano di trasparente lucido. Ho quindi applicato il prodotto con un pennellino ma il risultato di fatto e' stato che il lavaggio non si ez' limitato alla pannellatura ma ha "debordato" creando delle macchie rimaste tali.
...a me capita pure adesso!!!!Redcoat78 ha scritto:Magari e' capitato anche a voi durante le prime prove..comunque non mollo!