Pagina 3 di 5

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 25 giugno 2014, 13:51
da WildBillKelso
Buongiorno a tutti

Contrariamente a quello che ho scritto in un precedente messaggio, il velivolo, era in metallo naturale e non verniciato in alluminio... perciò comprerò un boccettino di Alclad per provarlo e fare più “realistica” la colorazione.
Da qualche parte ho visto un “pazzo” che foderava con l'alluminio vero (quello per la conservazione dei cibi) un P51 per rendere egregiamente l'effetto metallo a specchio... mi sta venendo una malsana idea... :shock: Che dite... provo anch'io? :mrgreen:
Adesso una domanda: gli Alclad, dove li trovo? Sarebbe carino trovarli da un venditore che ha anche i fogli decal “vergini” da stampare... chiedo troppo? :oops:
Faccio una proposta, ho alcuni ModelMaster metalized, qualcuno vuole fare uno scambio?

Salutoni
Roberto

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 26 giugno 2014, 0:15
da Jacopo
Non ti basta fare kit Vintage ti devi proprio complicare la vita è? :-prrrr :-prrrr :-prrrr ;)

detto questo hai fatto un ottimo lavoro ma attento con gli Alclad (li trovi nei negozi di modellismo oppure sulla Baia!) che non permettono errori la Sup dev'esser perfetta basta una stuccatura fatta male che si vede! (lo dico per esperienza :-bleaa ) :-oook

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 26 giugno 2014, 8:09
da pitchup
Ciao
La Revell ha avuto in catalogo molto kit ex-frog.... così a memoria ora mi vengono in mente il Blackburn Skua, il Lightning F6, il TA152, l'Arado 234.
saluti

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 26 giugno 2014, 8:32
da microciccio
Ciao Roberto,

plaudo la tua scelta di usare gli Alclad :-yahoo . Per i rivenditori penso che uno di quelli più grossi possa sicuramente soddisfare entrambe le tue richieste.

Se invece dovessi rivalutare il metallo in fogli certamente puoi usare quello alimentare o predisposto per altri scopi purché sottile. Io mi sono trovato molto bene con il Bare Metal Foil che ha anche il vantaggio di essere autoadesivo. Sinora l'ho usato per porzioni ridotte anche se ho visto modelli completamente rivestiti fare una ottima figura. Intendiamoci subito, lo sbattimento con questo metodo è superiore rispetto all'aerografare una vernice perché comunque la finitura inferiore deve essere del medesimo livello, se però ritieni che il risultato sia superiore in termini di resa allora la scelta è facile.
Anche Giorgio ha un suo metodo e magari puoi chiedere approfondimenti a lui.

microciccio

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 26 giugno 2014, 9:42
da Bonovox
naturalmente prima di reincidere ci vuole una bella lisciatona per eliminare tutti quei graffi, vero? ;)

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 26 giugno 2014, 10:38
da WildBillKelso
Bonovox ha scritto:naturalmente prima di reincidere ci vuole una bella lisciatona per eliminare tutti quei graffi, vero? ;)
:shock: Graffi? Quali graffi?!
:mrgreen:

Grazie a microciccio per le dritte :-lino gentilissimo come sempre.
Interessantissimo il sito proposto, voglio sperimentare i fogli di alluminio ma anche i colori alclad. Sarà un divertimento in più, se poi il lavoro viene bene... :-oook
Adesso non resta che comprarli, magari a Stresa per il mondiale li trovo. A proposito, ci va qualcuno di MT?

Salutoni
Roberto

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 27 giugno 2014, 9:45
da WildBillKelso
Buona mattinata

Ieri pomeriggio ho acquistato una confezione di fogli “vergini” per stampare le decal con la laser.
8 fogli 17x24 trasparenti per 3 euro (erano in super offerta fino al 1° luglio) da un venditore sulla “baia”, all'inizio ero un po' titubante visto il prezzo bassissimo rispetto a tanti altri, poi, un amico modellista di cui mi fido ciecamente :mrgreen: , mi ha detto che li aveva già comprati e usati altre volte e che vanno benissimo. Allora mi chiedo: come fanno, alcuni venditori, a vendere 3 fogli A4 a 18 euro? :shock: Mah...
La prossima settimana, appena arrivano, sperimenterò la creazione in proprio di decal. Quelle che servono a me sono solo in nero o al massimo blu petrolio ma conto di comprare, poi, anche i fogli “vergini” bianchi per stampare qualcosa di più “colorato”...
Veramente non sono alla prima esperienza di stampa decal, alcuni anni fa mi feci quelle per il dirigibile statunitense Akron quando ancora facevo le navi... ma è successo dieci anni fa... all'epoca avevo usato i fogli trasparenti della Tauromodel che sconsiglio vivamente...
Immagine
lo so', la foto fa schifo ma almeno vedete che avevo combinato... :mrgreen:

Risolto anche il “problema Alclad”, un noto negozio di modellismo di Torino ne è fornito e a breve gli farò una “visitina”... :mrgreen:

Salutoni
Roberto

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 27 giugno 2014, 20:33
da Enrywar67
Ciao Roberto...per le decals stampabili ce ne sono di diverse qualita' (e prezzo....) in effetti sono molto usate per decorare oggetti decoupage e similari dove il parametro "spessore" della decal è ininfluente perché poi l'oggetto viene inondato di colle viniliche a pennello (o pennellessa...) e strati di trasparente......Nel nostro caso è mooolto diverso.....per esperienza personale posso dirti che ottime sono quelle della Bare Metal.....per quanto riguarda l'uso dell'alclad credo che con i "graffietti" che hai sul modello convenga uniformare con un primer sostanzioso........ ;)
Dimenticavo una cosa importante:gli inchiostri ink jet,tutti,sono trasparenti nel senso che sono concepiti per colorare una base bianca assorbente.....quindi se stampi roba colorata su trasparente quando applichi la decal trasparira' il colore della camo ,mentre se stampi il nero sulla carta trasparente puo' andare bene a patto che il colore sottostante non sia troppo scuro,la soluzione migliore sarebbe stampare su carta bianca e poi scontornare...... :cry:

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 2 luglio 2014, 9:42
da WildBillKelso
Buongiorno

@enrywar67
Sono arrivati i fogli decal stampabili, oggi, se riesco, faccio una prova e poi ti/vi dico.
Fortunatamente e per ora devo solo fare scritte in nero da collocare su fondo alluminio, penso che non ci saranno problemi.
Ho comunque già in previsione l'acquisto di fogli decal “vergini” bianchi... tra un po' mi “butterò” su qualcosa di più colorato...
Immagine
Fonte: http://www.adastron.com/adastra/aircraf ... /anson.htm

Sono passato nel noto negozio di modellismo torinese e mi sono comprato un Alclad -mizzeca, 7 euro!-, il White Aluminium alc-106, insieme ho preso anche la bomboletta della Tamiya “Surface primer grey” che mi servirà per far sparire i graffi.
Infine, ieri sera, un amico mi ha prestato un simpatico “aggeggio” che mi permetterà di rifare le pannellature. Trattasi di una serie di dime per far cerchi, curve, quadrati, rettangoli ecc di diverse dimensioni.
Probabilmente già lo conoscete, penso che sarà il mio prossimo acquisto in fatto di materiale, a proposito ho visto anche un'altro “simpatico” aggeggino che potrebbe tornar utile: il profilometro.

Salutoni
Roberto

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 2 luglio 2014, 21:49
da davmarx
pitchup ha scritto:Ciao
La Revell ha avuto in catalogo molto kit ex-frog.... così a memoria ora mi vengono in mente il Blackburn Skua, il Lightning F6, il TA152, l'Arado 234.
saluti
Ed io aggiungo, sempre a memoria, il FW 190 A Wurger ed il He 162 Salamander.

Bravo Roberto, mi sembra che tu stia facendo proprio un buon lavoro. Hai fatto bene a prendere l'Alclad, non costa poco, ma a differenza degli altri metallizzati copre benissimo quindi se ne consuma veramente poco. :-oook