Innanzi tutto grazie per l'interesse e per i complimenti, sono per me di grande stimolo, ma non c'è veramente nulla di eccezionale solo un minimo di pratica e la voglia di spendere qualche ora in più.
Ora alcune rapide risposte:
microciccio ha scritto:
Domanda: stampi i disegni eseguiti al CAD direttamente su plasticard? Con quale tipo di stampante?
microciccio
Non stampo direttamente sul plasticard ma di solito stampo su carta con una comunissima laser e trasferisco il disegno sul plasticard usando un solvente, ad esempio la colla Humbroll.
Mi spiego se cospargi di solvente il lato posteriore del disegno (spennellandolo ed aspettando che evapori la colla) e poi lo poggi sul plasticard esercitando una certa pressione (tipo col retro del taglierino), il solvente trasferirà il toner fissato sulla carta al plasticard. Poi devi solo staccare delicatamente e rapidamente il foglio di carta dal plasticard ed il gioco e fatto.
Si tratta solo di fare un po di pratica, per prendere la mano ed i tempi giusti.
La spiegazione sempra complicata ma nella pratica è semplicissimo.
rob_zone ha scritto:Incredibile!!
Certo,una bella stampata in resina non sarebbe male,èensaci un po su!!!

sicuramente ne farò delle copie in resina, ho intenzione di costruire il 212 ASW in varie colorazioni e il 412 anche in versione GdF. Ma mi toccherà anche disegnare le decals!
Un rapido aggiornamento, ho completato il padellone del radar aggiungendo alcuni dettagli esterni e sono passato alla realizzazione dei portelloni laterali, questi presentano una difficoltà in più, perchè per seguire il profilo della fusoliera dell'elicottero, sono curvi in entrambe le direzioni (altezza e larghezza) pertanto realizzarli solo in plasticard non si è rivelata una scelta azzeccata.
Alla fine, dopo varie prove ho deciso di realizzare un sandwich con due fogli esterni di plasticard da 0.25 ed in mezzo un foglio di alluminio da 0.10 per dargli la curvatura. I vari strati sono stati sagomati e poi incollati insieme con il cianiacrilato.
Per realizzare le aperture ho usato delle dime autocostruit, mentre il dettaglio superficiale (rivetti, griglie, ecc...)è realizzato incidendo i rivetti e gli altri dettagli dalla parte interna con un ago su plasticard da 0.10.
Non ho purtroppo foto delle varie fasi di esecuzione pertanto vi mostro il risultato finale.
Questo è l'originale lato sx .............................

e questo è il modello.................................
lato destro originale .........................

modello.................................
Spero vi piaccia, alla prossima!
Sebastiano