Pagina 3 di 4
Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....
Inviato: 12 aprile 2014, 11:23
da FreestyleAurelio
Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....
Inviato: 12 aprile 2014, 17:26
da SPILLONEFOREVER
Don Aurelio...noi ce le mangiamo lo stesso...tanto abbiamo i cromosimi geneticamente modificati da secoli di atavica fame campana

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....
Inviato: 12 aprile 2014, 19:02
da microciccio
Off Topic
Ragazzi,
permettetemi un intervento, che magari alcuni riterranno da moralizzatore e/o bacchettone che comunquie ritengo doveroso visti gli argomenti trattati in questa discussione.
La sicurezza in ogni attività umana è un aspetto fondamentale da prendere nella dovuta considerazione senza minimizzarla ironicamente o eccedendo nelle misure cautelative.
Quando scrivo sul forum, che è pubblico, spesso mi domando chi siano i lettori. Per la maggior parte sono adulti consapevoli ma ... perché escludere altre categorie come ad esempio i minorenni? Magari una battuta può essere male interpretata inducendo a sottovalutare un aspetto del nostro
hobby che merita, secondo me, la giusta attenzione. Niente inutili allarmismi, panico del modellista o paranoie ma semplici accorgimenti di buonsenso legati anche alla correta conoscenza delle sostanze con cui lavoriamo.
Tra i rischi dei materiali che usiamo c'è anche l'infiammabilità ad esempio. Stirare dello sprue con la fiamma di una candela vicino ad un barattolo di diluente di cui una parte si è versata impregnando l'area di lavoro protetta da carta di giornale che l'ha assorbito potrebbe portare a conseguenze anche gravi

mentre ricordarsi di allontanarlo ed eseguire la stiratura a distanza di sicurezza dopo aver aereato bene il locale ritengo dovrebbe rientrare nella normalità delle cose

.
Modellismo e sicurezza secondo me possono convivere senza alcuna difficoltà, basta volerlo.

microciccio il moralizzatore

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....
Inviato: 12 aprile 2014, 20:09
da SPILLONEFOREVER
Paolo il tuo intervento è tutt'altro che moralizzatore.
A me tanti anni fa è proprio successo quanto hai descritto. Stavo scaldando su una candela un pezzetto di sprue da "filare" quando la candela malamente fissata si è rovesciata sulla mia scrivania. Sulla stessa pochi minuti prima erano cadute alcune gocce acqua ragia. In pochi istanti il piano ha preso fuoco.
Questo è un argomento sul quale, e lo dico a me per primo

, bisogna insistere affinché chi si avvicina al nostro hobby, soprattutto se in tenera età, impari subito delle elementari ma fondamentali norme di sicurezza.
Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....
Inviato: 12 aprile 2014, 20:16
da thunderjet
SPILLONEFOREVER ha scritto:Paolo il tuo intervento è tutt'altro che moralizzatore.
A me tanti anni fa è proprio successo quanto hai descritto. Stavo scaldando su una candela un pezzetto di sprue da "filare" quando la candela malamente fissata si è rovesciata sulla mia scrivania. Sulla stessa pochi minuti prima erano cadute alcune gocce acqua ragia. In pochi istanti il piano ha preso fuoco.
Questo è un argomento sul quale, e lo dico a me per primo

, bisogna insistere affinché chi si avvicina al nostro hobby, soprattutto se in tenera età, impari subito delle elementari ma fondamentali norme di sicurezza.
Mi aggiungo alla stregua dei mancati pompieri :con modalità simili mi prese fuoco l'esterno della bottiglia di alcool denaturato quasi piena..per un pelo non ho fatto la fine del buon Niki Lauda ! Da allora sul bancone solo piccoli contenitori per l'alcool,e se devo usare una fiamma sgombero tutto!

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....
Inviato: 12 aprile 2014, 22:58
da Cox-One
Quel che dice Paolo è vero. Anche se il post partiva da un argomento circiscritto, l'invito alla prudenza ci sta tutto.
Cutter, colla rapida, sostanze infiammabili o tossiche, frese con dischi da taglio, contenitori in pressione .... le condizioni per far gran danni ci sono tutte.
Quindi buon senso, testa sulle spalle ..... e via con la prossima scatola.

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....
Inviato: 13 aprile 2014, 11:34
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto:Ragazzi,
permettetemi un intervento,
...
microciccio ha scritto:Quando scrivo sul forum, che è pubblico, spesso mi domando chi siano i lettori. Per la maggior parte sono adulti consapevoli ma ... perché escludere altre categorie come ad esempio i minorenni?
... in effetti è vero tendo spesso a dimenticarmene... ma è anche vero che molti di noi sono modellistosauri....da piccoli qualche taglio sulle dita ce lo siamo pure fatti...abbiamo rovesciato tubetti di Humbrol.... usato acquaragia...acceso candele quando abbiamo scoperto lo sprue stirato...e andavamo pure senza casco o cinture di sicurezza.
Credo anche che i minorenni di oggi (specie se modellisti) siano molto più maturi di quello che voglia farci credere, in generale, la Tv.
In ogni caso l'intervento di Paolo è molto pertinente.
saluti
Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....
Inviato: 15 aprile 2014, 11:41
da Mano
senza voler banalizzare il discorso, che ritengo corretto, anche se mi metto dalla parte di coloro che ritengono che ci siano cose peggiori per la salute nell'uso quotidiano piuttosto che due secondi di uso di colla o un'oretta di aerografo, faccio un commento ironico per sdrammatizzare...
fra un po' va a finire che su colori e colle modellistiche metteranno scritte come queste...
Senza titolo di
Mano982, su Flickr
una sigaretta fa più male, a mio avviso, di tutte le colle o aerografate inalate in un mese di modellismo...
Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....
Inviato: 15 aprile 2014, 12:14
da Cox-One
Quel che sottolina Paolo, Francesco, è che il modellismo, come tutte le attività manuali, ha una certa dose di pericolosità.
Nel nostro hobby usiamo molte cose ..... alcune molto pericolose, specie se maneggiate con superficialità.
Superficialità che nei giovani può esserci.
Quindi ok su tutto ma solo porre attenzione ai giovincelli ....
Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....
Inviato: 17 aprile 2014, 1:05
da blubasso
Io modello pochissimo rispetto a tutti voi ma sono d'accordo con chi dice di stare attenti: un taglierino, se usato con la testa altrove, puo' provocare anche delle brutte ferite, cosi' come il respirare per lungo tempo i fumi delle sostanze non fa bene.
In ogni caso anche modellare vestiti da palombari (esagero apposta) non e' bello, quindi direi che l'unica cosa di cui uno puo' dotarsi (ed e' soprattutto gratis) e' il buonsenso e l'essere concentrati su quello che si fa.