Pagina 3 di 4
Re: Problemi dilizioni tamiya
Inviato: 6 maggio 2014, 12:43
da Starfighter84
Paolo i colori vanno miscelati sempre a parte, e mai versati divisi nella coppa dell'aerografo!
Vedrai che già così gli aloni spariranno...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Re: Problemi dilizioni tamiya
Inviato: 6 maggio 2014, 15:40
da paolo1968
Starfighter84 ha scritto:Paolo i colori vanno miscelati sempre a parte, e mai versati divisi nella coppa dell'aerografo!
Vedrai che già così gli aloni spariranno...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ok. Ma tu dove mescoli di solito, e come versi?
Intendo in una provetta? Il rapporto 2:10 funziona o è o poco?
Grazie
Re: Problemi dilizioni tamiya
Inviato: 6 maggio 2014, 15:50
da Starfighter84
Il rapporto è OK. Di solito li mescolo dentro al contenitore dei vecchi rullini... la plastica è morbida e stringendola riesco anche a creare un beccuccio per versare la vernice nella coppa.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Re: Problemi dilizioni tamiya
Inviato: 6 maggio 2014, 17:55
da Enrywar67
...io invece mescolo sempre il colore nella coppetta dell'aerografo:prima il thinner...poi il retarder (o future) e all'ultimo il colore......il mix viene poi mescolato per bene con un morbido pennellozzo......
P.s....importantissimo prima il thinner......

Re: Problemi dilizioni tamiya
Inviato: 16 maggio 2014, 7:27
da verbal_abuse
salve ragazzi:
la delusione piu' totale, ho anche provato con una boccetta di nato black diluito con dilu tamiya originale e fa STESSO EFFETTO!
io non so piu' a che santi votarmi, voglio giocarmi l'ultima carta nel spurgare il tutto con una pulizia profonda e poi riprovare.
la cosa è alquanto assurda perchè prima sempre con i stessi metodi e sotanze non si poneva il problema.
il tutto è molto assurdo

Re: Problemi dilizioni tamiya
Inviato: 16 maggio 2014, 8:29
da pitchup
Ciao
In effetti è strano..... direi quasi a questo punto di provare un altro aerografo!!!
saluti
Re: Problemi dilizioni tamiya
Inviato: 18 maggio 2014, 17:47
da verbal_abuse
secondo me è un problema a livello chimico, ma io non so piu' che fare sto usando sia diluente che colori tamya.
tra l'altro la mistura rimsteandola col pennello assume la consistenza di un lavaggio, ma le proporzioni suono nette! 30% colore e 70% dilu! mah!
oltre a questo cosa posso fare? voglio vendermi il tutto e passare ad altro hobby.
extrema dx : primi spruzzi dalla coppetta, extrema sx : spuruzzi a mezza coppetta o a fine.
Re: Problemi dilizioni tamiya
Inviato: 18 maggio 2014, 21:28
da Enrywar67
Ciao Gioacchino....prova a pulire l'aerografo col diluente nitro,duse e ago,poi rimonta il tutto riempi la coppetta di nitro e spruzzala tutta.....poi fai asciugare bene e riprova tamiya + diluente originale.In alternativa fai una prova colore tamiya+ diluente nitro nella solita percentuale 30/70.......mescola per bene vernice e thinner.
E soprattutto non dire che cambi hobby!!!

Re: Problemi dilizioni tamiya
Inviato: 18 maggio 2014, 21:35
da Enrywar67
un'ultima domanda:quanto tempo passa dall'inizio della sessione a quando si presenta il problema?

Re: Problemi dilizioni tamiya
Inviato: 19 maggio 2014, 13:06
da pitchup
Ciao
secondo me è l'aerografo a questo punto.... a meno che nell'aria (proveniente dal compressore e dal tubo) che si miscela alla vernice siano presenti residui (olio, grasso, condensa) di qualche tipo.
saluti