Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk
Inviato: 25 marzo 2014, 23:35
Grande inizio,buon GB.
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Grazie mille Aurelio!FreestyleAurelio ha scritto:Altolà! Se sono acrilici saranno del tipo vinilico e quindi non della stessa categoria dei Gunze; questo vuol dire che devi utilizzare il thinner della casa oppure anche quello Italeri.
Io però ti suggerirei a questo punto di utilizzare il nero lucido della Gunze diluito con il thinner tamiya X-20A unito a poche gocce di paint retarder
Starfighter-104 ha scritto:Come scritto prima da Claudio io l'h12 lo possiedo ma non è un gloss è un flat
Quindi Aurelio,devo acquistare il lucido tamiya X-22 (nel mio caso il gunze H30),poi il paint retarder , poi una volta che ho tutto devo preparare la soluzione come te mi hai descritto,solo una domanda, come faccio a calcolare il 7% della soluzione che ho,preciso non perchè non lo sò fare,ma non ho la strumentazione con quella graduazione,io di norma (a seconda di quanta superficie devo colorare) uso 1 ml o 1/2 ml,quindi in totale all'interno del sebatoio ho o 2 ml o 1ml di colorante.FreestyleAurelio ha scritto:Io ti suggerirei di creartelo tu il nero lucido; basta aggiungere il trasparente lucido Tamiya X-22 o l'equivalente trasparente lucido Gunze , al nero Gunze che hai, in più a questo addizionare almeno un 7% (in volume totale della soluzione) di paint retarder e mescolare il tutto con l'aggiunta del thinner tamiya e non alcool.
Eventuali prove falle su un pezzo di plastica o modello cavia evitando così l'odioso lavoro di sverniciatura del modello.
L'aggiunta del paint retarder te la consiglio vivamente per due motivi: favorisce la finitura lucida e smorza molto l'effetto buccia d'arancia.
Pressione di esercizio non superioren alle 0,7 atm e diluizione come consigliata da Claudio. Alla fine con il nero basteranno poche velature per avere già il colore bello pieno sul modello.
Cerca di ottenere una finitura satinata e non lucida così da rendere la livrea molto più veritiera in scala, altrimenti c'è il rischio di sforare nel tipico giocattolino laccato
Ricorda che gli smalti vogliono il thinner per gli smalti mentre gli acrilici quello per gli acrilici; non viceversa.