Pagina 3 di 5

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk6 ITA 1:48 - agg.2

Inviato: 9 marzo 2014, 17:11
da pawn
microciccio ha scritto:Ciao Fabrizio,

forse, per porre rimedio alla nera oscurità che hai rilevato, potrebbe aiutare un drybrush leggermente più carico del solito. Diventa però anche una questione di gusti personali.

microciccio
Ho capito cosa intendi, ma preferirei fermarmi così Paolo. Con il dry brush ho sempre paura di incorrere in una pittura "arida".

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk6 ITA 1:48 - agg.2

Inviato: 9 marzo 2014, 20:38
da Bonovox
fai bene a fermarti col dry, si potrebbe correre il rischio di "ingrigire" tutto.
La seggiola mi piace tantissimo specie il movimento delle cinghie. Ottimo pit!

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk6 ITA 1:48 - agg.2

Inviato: 9 marzo 2014, 22:45
da Massimo
Molto bello il pit! :-oook
Poi ...il nero sta bene su tutto e ...snellisce!!! :-D

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk6 ITA 1:48 - agg.2

Inviato: 9 marzo 2014, 23:21
da Enrywar67
ciao buon Gb e ottimo inizio!! ;) :-oook

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk6 ITA 1:48 - agg.2

Inviato: 10 marzo 2014, 10:59
da matteo44
Due settimane fa ho avuto la fortuna di sedermi dentro al cockpit di un Hunter... devo dire che si sta proprio stretti...
Riguardo al cockpit, personalmente un'altra passata di dry la farei... ma non discuto sulle tue decisioni :-oook
Magari prova a dare una mano di vernice opaca e passare poi con un colore ad olio usando una tonalità grigia

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk6 ITA 1:48 - agg.2

Inviato: 10 marzo 2014, 20:20
da pawn
Buonasera ragazzi, non è che non voglio stare a sentire i suggerimenti che mi date, ma la finitura mi soddisfa è la trovo vicina alle foto del vero. Mi scuso con le foto che posto, per comodità sono fatte e caricate dall'ipad. La definizione e qualità non è il massimo, ma è troppo comodo.
Ho steso il nero tamiya dato molto liquido, che rimane un grigio scuro alla fine. Dry brush con un grigio medio e lavaggi fatti con grigio di payne. I pomelli sono ripresi con il nero vallejo.
Stasera vedo di finire i condotti delle prese d'aria, per poter chiudere la fusoliera. Se riesco ci sentiamo dopo.

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk6 ITA 1:48 - agg.2

Inviato: 11 marzo 2014, 10:09
da V.Mario
Ciao Fabrizio,
mi sembra un ottimo inizio con il cockpit! In effetti gli interni dell'Hunter erano belli scuri e tenebrosi! :-D
Inoltre sono veramente stretti! Io ho avuto serie difficoltà a calarmici dentro e con la testa rimanevo ancora un bel palmo oltre il limite di chiusura del cockpit! :-GAZZ

Mario

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk6 ITA 1:48 - agg.2

Inviato: 11 marzo 2014, 10:35
da pawn
Matteo Mario, voi che ci siete entrati avete magari delle foto? E non solo del cockpit ;)

Nelle poche foto,che ho non riesco a trovare la leva del carrello. È vero che nel mio modello non si vedrebbe per via della oscurità, ma mi è presa una curiosità. Ieri sera, stanco e stremato sono andato a nanna, le prese vedrò se riesco a metterci mano oggi :oops:

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk6 ITA 1:48 - agg.2

Inviato: 12 marzo 2014, 7:26
da matteo44
pawn ha scritto:Matteo ...voi che ci siete entrati avete magari delle foto?
Bella domanda.... Magari le avessi!!! :-disperat :-disperat

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk6 ITA 1:48 - agg.2

Inviato: 12 marzo 2014, 7:56
da microciccio
Off Topic
pawn ha scritto:... Ho capito cosa intendi, ma preferirei fermarmi così Paolo. Con il dry brush ho sempre paura di incorrere in una pittura "arida".
:-oook
microciccio