Pagina 3 di 5
Re: primer
Inviato: 28 febbraio 2014, 17:30
da FreestyleAurelio
Mr. Surface 1200 diluito con il laquer thinner almeno al 65% utilizzando una pressione di 0,8 bar con una duse non inferiore a 0,3 ed aerografo munito tassativamente di guarnizioni in teflon.
Per me il surface della Gunze è il miglior primer in circolazione per uso modellistico. Ho provato anche un altro primer acrilico di una nota ditta di acrilici ma su quello pubblicherò a breve una recensione che ho pronta da Novembre

Re: R: primer
Inviato: 28 febbraio 2014, 18:28
da Fabiolous
L'unica rottura è pulirlo dopo. Ora sono curioso per quello acrilico....
Inviato dalla mia Cabina Telefonica SIP col gettone di ottone
Re: primer
Inviato: 12 aprile 2014, 18:13
da marturangel
Rimanendo in tema di primer, e senza aprire un ulteriore post, volevo sapere i passaggi che fate. Allora una volta steso il primer, nel mio caso ho usato xf19 tamiya, se ci sono delle zone da riprendere e stuccare , voi sverniciate completamente il modello? oppure riprimerizzate solo le zone che avete ristuccato?
Ciao Angelo
Re: primer
Inviato: 12 aprile 2014, 18:34
da FreestyleAurelio
Dopo aver stuccato riprimerizzo in quel punto per verificare se necessita di altri interventi. Se è tutto ok procedo con la verniciatura, altrimenti di nuovo stucco.

Re: primer
Inviato: 12 aprile 2014, 18:46
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto:Dopo aver stuccato riprimerizzo in quel punto per verificare se necessita di altri interventi. Se è tutto ok procedo con la verniciatura, altrimenti di nuovo stucco.

Ok grazie Aurelio, altre volte invece da pirla ho sverniciato tutto il modello e poi ripraimerizzato nuovamente
Ciao Angelo
Re: primer
Inviato: 12 aprile 2014, 20:51
da Enrywar67
....caro Angelo....non sei un pirla ad aver sverniciato:se primerizzi con un primer vero tipo Mr surfacer dopo la rilavorazione puoi dare il primer direttamente sulla zona ed amalgamare il tutto.....se usi un colore acrilico come primer,piu' correttamente come "spia",ti conviene sverniciare...perché i primer specifici sono fatti apposta per essere carteggiati e rispruzzati...gli acrilici invece a causa della loro maggiore delicatezza e soprattutto della loro finezza di pigmento lasciano intravedere piu' facilmente qualsiasi scalino o imperfezione.....non a caso i primer sono conosciuti anche come micro filler....

Re: primer
Inviato: 12 aprile 2014, 23:31
da marturangel
Re: primer
Inviato: 29 aprile 2014, 20:15
da marturangel
Ritorno nuovamente sul discorso del primer, è la seconda volta che svernicio tutto, la prima perchè c'erano delle stuccature da riprendere , la seconda perchè mentre aerografafo , premetto diluizione al 70%, pressione 0,5 0,8 bar max, l?aerografo ha sputacchiato delle gocce di colore ; ho provato a tamponare con un cottonfioc imbevuto di alcol, ma poi per paura di fare casini, creare degli scalini ho sverniciato nuovamente il tutto, con imprecazioni al seguito.
Ora vi chiedo se mi dovesse capitare nuovamente la cosa che faccio? devo necessariamente risverniciare? sto usando un acrilico, bianco tamiya.
Ciao Angelo
Re: primer
Inviato: 29 aprile 2014, 21:14
da mano66
Di solito in caso di inconvenienti tipo "sputacchiature" o residui di polvere io lascio asciugare il tutto e do una leggera carteggiata con grana 1500/2000 bagnata. Poi riprendo con il primer(Mr Surface) le sole zone carteggiate. Concordo con quanto detto sul fatto che come primer è meglio un prodotto specifico, ottimo il Mr Surface della Gunze.
Ciao
Germano
Re: primer
Inviato: 1 aprile 2015, 21:33
da Gunny
Ciao a tutti, riapro questo topic facendo una domanda proprio da profano quale sono..............su un aereo scala 1/72 una passatina di primer la dareste? Io sarei a favore per camuffare un po di imperfezioni