Re: Revell vettel Red Bull 1/24
Inviato: 18 febbraio 2014, 18:45
E' uscita da poco anche quella della Tamiya qui e qui ma devo dire che queste scatole di F1 moderne hanno molto meno fascino e sono molto meno invitanti di quelle che la Tamiya (soprattutto) faceva negli anni passati. Con le attuali lasciare il cofano aperto per far vedere il motore è inutile perchè la meccanica è rappresentata in maniera semplicistica e con assai poco dettaglio un po' perché le attuali F1 sono tutte carenate anche attorno al motore e la Tamiya si guarda bene dal fare rimovibili queste carenature così da esporre il motore/cambio la cui realizzazione, tra l'altro, comporterebbe un aumento dei costi di produzione e poi c'è da dire che la tecnica di una F1 attuale è considerata un segreto industriale da non diffondere anche in casi come questo dove si rappresenta una vettura che correva nel 2010
.
Si trova qualcosa di decisamente migliore nelle scatole di alcune F1 che correvano negli anni 60/70/80/90 che ha realizzato la Fujimi e naturalmente nelle vecchie Tamiya, ma queste vetture recenti si è costretti a realizzarle chiuse tanto togliere in cofano motore è inutile, oltretutto anche volendo autocostruire qualcosa non si può fare perché non ci sono praticamente referenze fotografiche in giro, per i motivi di cui sopra.
Per chiunque ami la meccanica questo è un vero e proprio insulto, e tutto questo mentre per le moto non c'è alcun problema delle varie marche a far vedere qualsiasi parte sia del motore che del telaio.....mah
Comunque mi gusterò questo wip quando inizierai...ormai ci siamo..quindi inizio a fare gli auguri di buon compleanno al pargolo che però deve convertirsi alla fede unica Ferrarista al più presto
Paolo

Si trova qualcosa di decisamente migliore nelle scatole di alcune F1 che correvano negli anni 60/70/80/90 che ha realizzato la Fujimi e naturalmente nelle vecchie Tamiya, ma queste vetture recenti si è costretti a realizzarle chiuse tanto togliere in cofano motore è inutile, oltretutto anche volendo autocostruire qualcosa non si può fare perché non ci sono praticamente referenze fotografiche in giro, per i motivi di cui sopra.
Per chiunque ami la meccanica questo è un vero e proprio insulto, e tutto questo mentre per le moto non c'è alcun problema delle varie marche a far vedere qualsiasi parte sia del motore che del telaio.....mah


Comunque mi gusterò questo wip quando inizierai...ormai ci siamo..quindi inizio a fare gli auguri di buon compleanno al pargolo che però deve convertirsi alla fede unica Ferrarista al più presto

Paolo