Pagina 3 di 4

Re: Problema con traspatente opaco Gunze/Tamiya

Inviato: 5 marzo 2014, 17:58
da Starfighter84
Mai provata la Livax.... quindi non saprei. ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: Problema con traspatente opaco Gunze/Tamiya

Inviato: 5 marzo 2014, 20:30
da Fabiolous
OK grazie Valerio.


Inviato dalla mia Cabina Telefonica SIP col gettone di ottone

Re: Problema con traspatente opaco Gunze/Tamiya

Inviato: 8 marzo 2014, 11:39
da Bonovox
Io so, perchè lo provo, che proprio l'opaco Gunze sia molto gessoso rispetto agli altri tipo tamiya che appunto secondo me è un semilucido!!!!

Re: Problema con traspatente opaco Gunze/Tamiya

Inviato: 10 marzo 2014, 11:26
da FreestyleAurelio
Io ho risolto in questo modo, dopo svariate prove effettuate con il flat base e i prodotti gunze/tamiya:
All'XF-86 Tamiya aggiungo poche gocce di clear matt vallejo serie air e diluisco con l'X-20A evitando il retarder. In questo modo sono riuscito ad ottenere un bella finitura opaca e non gessosa sugli ultimi due modelli: QUESTO e QUESTO.
Prima però fate delle prove per capire le giuste proporzioni in base ai vostri gusti. Io, ad esempio, su 1 ml di XF-86 ho aggiunto 2 gocce di matt vallejo serie air. ;)

Re: Problema con traspatente opaco Gunze/Tamiya

Inviato: 10 marzo 2014, 11:30
da Fabiolous
Sbaaavvv che bella finitura opaca!

Inviato dalla mia Cabina Telefonica SIP col gettone di ottone

Re: Problema con traspatente opaco Gunze/Tamiya

Inviato: 10 marzo 2014, 11:56
da PanteraNera
Azzzz..c`e` solo l`imbarazzo della scelta su quali prove fare....con tutte queste formule devo prendere nota....

Re: Problema con traspatente opaco Gunze/Tamiya

Inviato: 10 marzo 2014, 12:51
da Fabiolous
Aurelio, il Vallejo a cui fai riferimento è il Matt Varnish?

Il secondo di questa lista:
http://www.acrylicosvallejo.com/en_US/m ... ducts/3/25

Re: Problema con traspatente opaco Gunze/Tamiya

Inviato: 11 marzo 2014, 13:55
da FreestyleAurelio
Si Fabio, anche se io sto usando ancora quello con la scritta Air sull'etichetta ;)
Mi raccomando parti con una goccia e fai delle prove diluendo sempre e solo con il thinner Tamiya X-20A. Ti consiglio di utilizzare una boccettina di XF-86 "pura"e di preparare la mescola al momento e nella coppetta dell'aeropenna.
Io ho adottato questo intruglio perché avendo circa 4 boccettine di XF-86 da smaltire, ho cercato una buona alchimia che giustificasse la mia scorta. Dai risultati ottenuti da questa mescola, sono abbastanza soddisfatto della resa finale e spero che anche tu/voi ti/vi troverai/troverete bene. ;)

Re: Problema con traspatente opaco Gunze/Tamiya

Inviato: 11 marzo 2014, 14:15
da Fabiolous
Grazie Aurelio!!!
Sono nelle tue stesse condizioni: ho 4 boccette e forse anche di più di XF-86. A dire il vero ho anche il satinato e non so proprio cosa farne, dato che proprio l'XF-86 è satinato lui stesso :-bleaa

Re: Problema con traspatente opaco Gunze/Tamiya

Inviato: 12 marzo 2014, 8:19
da pitchup
Ciao a tutti
leggevo il problema opaco. Io personalmente non uso più opachi blasonati (Tamiya, Gunze o Humbrol) ma vado nel negozio di belle arti e compro il Medium Opaco Pen Color (nr.26 se non erro). Ha un aspetto lattiginoso e puzza tipo ammoniaca. Io lo uso a spruzzo tagliato con un pò di Future (diluito con alcol rosa) perchè se lo spruzzi puro il modello ti diventa di terracotta!!!
saluti