Pagina 3 di 10

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 13 febbraio 2014, 19:11
da Paolo F14
...e iniziamo a giocare con i colori :-D

per prima cosa do un paio di mani leggere di fondo, un semplice bianco satinato Humbrol

Immagine
Immagine
Immagine

Poi inizio col verde sempre Humbrol, alcune mani leggere e poi un paio di mani pesanti (bagnate) per formare uno strato uniforme e liscio. Queste mani pesanti vanno date al limite della colatura del colore e il difficile è non superare questo limite altrimenti son dolori. A volte, pur usando gli smalti, ho dato una mano pesante e poi dopo pochi minuti ho ri-aerografato ancora....è un gioco un pò pericoloso ma se viene bene si ottiene una superficie lucida e liscia che necessita di pochi intervento di lucidatura a meno di trovare il o i soliti pelucchi che se visti in tempo è a volte possibile rimuovere prima che la vernice "tiri" tanto poi dato lo spessore della mano, per tensione superficiale ritorna tutto liscio. Se il pelucco salta fuori dopo l'asciugatura si va con le solita carte abrasive fini e finissime e di compound Tamiya.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Decido di non utilizzare le decals blu per la carrozzeria, ma di mascherare e verniciare direttamente, per cui faccio asciugare mooooolto bene la mano pesante di verde per non correre rischi con il nastro Tamiya e nel frattempo mi dedico al motore.
Dopo la mano di primer, do il nero satinato e poi secondo le indicazioni Tamiya e le referenze fotografiche applico gli altri colori, alluminio e gun metal in particolare. E' molto difficile mascherare il blocco motore/cambio per lasciare le parti che devono restare nere, per cui decido di fare a pennello, tanto lo smalto gun metal date le superfici limitate viene steso molto bene che sembra aerografato. Per l'alluminio applico quello Humbrol Metalizer a pennello asciutto, o meglio (come dico io :-D :-Figo ) "quasi asciutto" così che possa coprire con un velo leggerissimo senza far vedere le pennellate che con i colori metallici sono sempre lì in agguato :-oook :-D
Le parti nere satinate vengono esaltate con un paio di grigi a pennello asciutto, mentre sul blocco motore applico una lavatura con una miscela di nero e marrone cioccolato per simulare lo sporco dell'olio (pochissimo) ed accentuare le varie nervature e rientranze dei pezzi.
Infine vernicio i vari attacchi delle sospensioni e i connettori idraulici con blu e rosso metallici e oro.
Le scritte sui coperchi delle valvole sono evidenziate con argento a pennello asciutto.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

.....continua....

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 14 febbraio 2014, 0:19
da Psycho
Ottimo, che te lo dico a fà?

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 14 febbraio 2014, 13:25
da heinkel111
Paolo sei devastantemente bravo, mi faccio del male a guardare le tua Jordan a confronto con la mia :(
Vabbè, tu sei a skill 5 io se va bene a skill 2, tanto per parlare in gergo modellisitico... :-bleaa
Però una domanda : se hai una carrozzeria di plastica bianca da verniciare con bianco lucido, utlizzI comunque il primer o salti questo passaggio?

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 14 febbraio 2014, 16:10
da rob_zone
La tecnica dell'humbrol,o simile, per le passate la ho utilizzata anche io per una Lancia Stratos che ho costruito tempo fa..è una buonissima tecnica,infatti il tuo lavoro ne è di esempio! :-Figo :-oook

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 14 febbraio 2014, 16:46
da Bonovox
quel motore lo sento già "rombare". Complimenti e bella spruzzata di verde! :-oook

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 14 febbraio 2014, 16:58
da Paolo F14
heinkel111 ha scritto:
Però una domanda : se hai una carrozzeria di plastica bianca da verniciare con bianco lucido, utilizzi comunque il primer o salti questo passaggio?
Preferisco sempre e comunque dare il primer o un colore di fondo per il semplice motivo che dandolo si verifica che non ci siano difetti o problemi nel pezzo. Come saprai la vernice evidenzia eventuali problemi che a plastica nuda non si vedono, specie se la parte da verniciare è costituita da più pezzi incollati ;)
rob_zone ha scritto:La tecnica dell'humbrol,o simile, per le passate la ho utilizzata anche io per una Lancia Stratos che ho costruito tempo fa..è una buonissima tecnica,infatti il tuo lavoro ne è di esempio! :-Figo :-oook
Sono contento che ci siano altri che hanno usato questa tecnica, io non avevo mai letto questa procedura, mi è venuta in mente così per caso durante una seduta di verniciatura di taaanto tempo fa, ho provato, rischiando, e ho visto che funzionava e allora l'ho adottata. Certo comporta un bel rischio di veder colare la vernice, e poi bisogna far asciugare molto bene tutto quanto per non rischiare di lasciare ditate, ma se tutto fila liscio il pezzo viene a specchio da solo :-D :-oook
Che Stratos hai fatto? Io ho quella Alitalia da rally della Doyusha in scala 1/12, è un modello esagerato e superdettagliato...devo farlo.....prima o poi.... :cool:
E' fuori produzione ma se ne trovano ancora nelle aste online, ho appena controllato e ce ne sono due come la mia negli USA ;) Non costano poco ma è logico che sia così.

Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 14 febbraio 2014, 18:50
da rob_zone
Per le auto ci sono tecniche porprio "a se"..un mondo a parte,ed incredibile sopratutto! :-oook

La mia Lancia Stratos la trovi qui : https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... =69&t=5003 spero ti piaccia! :-D

Il kit è in 1/24 della Italeri,un ottimo kit insieme ad un bel foglio decals!E' quella di Munari come ben saprai..è stata la mia prima ed ultima macchina,e devo dire che mi sono divertito tantissimo a realizzarla!
A dicembre ho avuto in regalo però in 43 sempre una Stratos in metallo della ditta "racing 43",moldo dura e spaziente, che però a poco poco da tante soddisfazioni,sai il fatto di scartavetrare,pulire,dare il fondo,l'utilizzo delle PE..nell'ultimo mese,ho dato il fondo spray e vorrei terminarla sinceramente!mi ha preso abbastanza..Tu ne hai costruite cosi immagino no? :)

Ma mi ha incursito il kit della tua 1/12..mai sentito,ma è un mix immagino tra resina e metallo bianco no??

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 14 febbraio 2014, 18:55
da Paolo F14
Bonovox ha scritto:quel motore lo sento già "rombare". Complimenti e bella spruzzata di verde! :-oook
E allora se vuoi sentire il concerto dell' otto cilindri Cosworth vediamo di imbullonare tutti i componenti e metterlo sul banco di prova prima di avvitarlo al telaio :-sbraco

Vernicio di nero semilucido la parte bassa del cassoncino d'aspirazione e poi dò un mix di oro, nero e marrone (devo controllare nei miei fogli la composizione esatta e poi se interessa ve la dico) molto diluito senza fare una mano coprente ma lasciando che si vedano i "puntini" dorati per simulare la fibra di carbonio. Dettaglio i connettori con oro, blu e rosso metallici. Passo una mano di argento a pennello "quasi" asciutto sui tromboncini d'aspirazione

Immagine
Immagine

Passiamo agli scarichi :-SBAV : nel 2007 non usavo ancora gli Alclad, quindi dopo il primer e il nero semilucido, dò un'aerografata con il Polished Aluminium Humbrol Metal Cote e poi con oro trasparente, blu trasparente (fatti da me, anche qui se interessa vedo la composizione esatta e va la dico) e nerofumo (nero satinato + marrone cioccolato), simulo il surriscaldamento delle varie sezioni. Ora di sicuro userei gli Alclad :-D :-oook
Comunque anche così il risultato non mi sembra male :-D

Immagine

Vernicio gli ammortizzatori posteriori in gran parte autocostruiti secondo le istruzioni Tamiya e le referenze fotografiche

Immagine
Immagine

A questo punto ho tutto pronto per finire il motore, quindi assemblo tutti i pezzi: coperchi delle valvole, centraline, bobine, ammortizzatori, sospensioni, scarichi, la carrozzeria a carenatura del cambio, semiassi, portamozzi, barra antirollio, scudi termici fra motore e scarichi, cassoncino d'aspirazione e inizio a inserire anche alcuni cablaggi ad esempio quelli fra le testate e il serbatoio dell'olio e fra i radiatori olio cambio e la fusione del cambio. Questi radiatori erano stati dettagliati in precedenza (ma come avevo detto non ho foto) con raccordi Modeler e sono quelli che vedete assemblati sulle carenature blu del cambio.
Ed ecco il risultato finale, anche se a dire il vero mancano ancora parecchi cablaggi che realizzerò successivamente :-D

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ora si che si sente il ROMBO....non è come quello di un motore Ferrari che non fa rumore ma SUONA :-SBAV :-SBAV ma ci accontentiamo :-sbraco

Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 14 febbraio 2014, 19:22
da Paolo F14
rob_zone ha scritto:Per le auto ci sono tecniche porprio "a se"..un mondo a parte,ed incredibile sopratutto! :-oook

La mia Lancia Stratos la trovi qui : https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... =69&t=5003 spero ti piaccia! :-D

Il kit è in 1/24 della Italeri,un ottimo kit insieme ad un bel foglio decals!E' quella di Munari come ben saprai..è stata la mia prima ed ultima macchina,e devo dire che mi sono divertito tantissimo a realizzarla!
A dicembre ho avuto in regalo però in 43 sempre una Stratos in metallo della ditta "racing 43",moldo dura e spaziente, che però a poco poco da tante soddisfazioni,sai il fatto di scartavetrare,pulire,dare il fondo,l'utilizzo delle PE..nell'ultimo mese,ho dato il fondo spray e vorrei terminarla sinceramente!mi ha preso abbastanza..Tu ne hai costruite cosi immagino no? :)

Ma mi ha incursito il kit della tua 1/12..mai sentito,ma è un mix immagino tra resina e metallo bianco no??

saluti
RoB da Messina :-oook
Vista, bella!! :-oook Non ho mai fatto auto da rally e non conosco la tecnica della spugnatura anche se la immagino, com'è? bagni (poco suppongo) una spugnetta con un color terra (quale di preciso?) e dai toccatine leggere nel senso dei marcia e radialmente alle ruote?
Concordo su quanti ti suggerivano di marcare con una mascheratura il segno del tergicristallo sul parabrezza e sul fatto di aerografare un'impolverata prima di simulare il fango. Per quest'ultimo io conosco, ma come ti ho detto non l'ho mai fatta, la tecnica dello spazzolino da denti: in pratica devi bagnare lo spazzolino col color fango e col dito strusciare sulle setole per "lanciare" il colore sulla carrozzeria nei punti e nei modi voluti e dovuti. Come ti ho detto non l'ho mai fatto e dovrei provare, te la vendo come l'ho letta ;)
Non ho mai fatto auto in 1/43, devono essere un bel rompicapo così piccole e piene di fotoincisioni, però le ho viste fatte da altri e devo dire che sono belle, ma io preferisco scale più grandi :-D
La Stratos della Doyusha è solo in plastica, guarda su ebay USA e cerca Stratos 1/12, la trovi subito e guarda anche qua che vedi tutto: stampate e istruzioni ;)
http://www.1999.co.jp/eng/10049941

Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 14 febbraio 2014, 20:22
da heinkel111
Ciao Paolo grazie per la risposta, altro quesito...la tecnica che hai descritto prima riguardo alla finitura a specchio, è valida anche con gli acrilici o solo per gli smalti?
quest è la mia jordan, niente a che vedere con la tua purtroppo, ma da lontano fa la sua figura :-D https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... =69&t=8744

Comunque ho trovato a chi rivolgermi quando comincerò questa: