Pagina 3 di 5

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 29 gennaio 2014, 9:36
da Ronco
Buon giorno a tutti e grazie per i preziosi consigli e il supporto morale.
skorpio73 ha scritto:Volevo chiederti che rapporto di diluizione hai usato per il colore dato ad aerografo?
Allora ho utilizzato 3 parti di diluente e 1 di colore, però magari utilizzando le comuni siringe da 5 ml, in aggiunta a molta inesperienza, può essere che il rapporto sia calato.
Può essere che abbia dato troppe mani ( ne ho date 5)?
Di sicuro da qualche parte ho toppato, ma chi non fa non sbaglia e chi sbaglia impara.
microciccio ha scritto:Penso che per i colori tu stia seguendo le istruzioni.
Mi hai beccato in pieno!!! Confesso che con questo primo modello volevo concentrarmi di più sulla "tecnica" per far pratica con il montaggio e la verniciatura e magari dopo qualche modello "cavia" di concentrarmi anche sulla riproduzione più veritiera possibile. Questa è la mia idea su come procedere, non so se sia corretta e anche su questo sono a chiedere una vostra opinione.
Comunque senza saperlo, forse, ho preso il colore, oppure è solo sporco.
A parte gli scherzi, grazie per i consigli

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 29 gennaio 2014, 9:53
da Bonovox
Ronco ha scritto:.....con questo primo modello volevo concentrarmi di più sulla "tecnica" per far pratica con il montaggio e la verniciatura e magari dopo qualche modello "cavia" di concentrarmi anche sulla riproduzione più veritiera possibile. Questa è la mia idea su come procedere, non so se sia corretta e anche su questo sono a chiedere una vostra opinione.
...
L'idea è di quella giusta Luca, impegnarsi di più sulla fase del montaggio e verniciatura è d'obbligo per ora sempre però accompagnato da una buona dose di informazioni sul modello che stai riproducendo, ed in questo mi sembra che già ci sei.
Niente fretta e soprattutto chiedi sempre consigli ad ogni dubbio...siamo qui tutti per questo! :-oook
Buon proseguimento. :-D

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 29 gennaio 2014, 10:48
da skorpio73
Ronco ha scritto:Di sicuro da qualche parte ho toppato, ma chi non fa non sbaglia e chi sbaglia impara.
Su questo non ci piove, credo tu abbia (ri)cominciato con lo spirito giusto.

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 31 gennaio 2014, 11:59
da Ronco
Buon giorno a tutti.
Vi aggiorno con gli ultimi sviluppi e poi vi chiede un consiglio.
In questi ultimi giorni o completato la cabina di pittura aggiungendo due luci sui lati, mentre sul modello sono passato all'assemblaggio delle ali.
Immagine
Non ho fatto molto.
Vorrei chiedervi un consiglio sul primer da utilizzare: quello in bomboletta o il Liquid Surface Primer (tamya)?
Nel caso sia meglio il Liquid è già diluito o bisogna diluirlo?
Grazie mille di tutto
Luca

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 31 gennaio 2014, 12:19
da Enrywar67
Ciao...il liquid primer tamiya devi diluirlo molto:nitro o mr levelling thinner.....pero' se hai la bomboletta tamiya .....ci metti un secondo!!!La prossima volta prendi il Mr Surfacer Gunze 1000 o 1200...molto meglio del Tam ;) Avanti co sto'macchino!!! ;)

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 31 gennaio 2014, 12:47
da Ronco
Grazie mille Enrico per la risposta celere...
Ho fatto bene ad aspetta a fare acquisti allora, perché avrei sicuramente preso un primer Tamiya e avrei sbagliato!!!
Oggi pomeriggio provvedo all'acquisto e questo week end si lavora...
Il Mr surfacer con cosa lo posso diluire e in che percentuale?
Grazie ancora

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 31 gennaio 2014, 22:36
da Starfighter84
Il Mr Surfacer (mi raccomando, se lo usi come primer solo il 1000 o il 1200) lo diluisci con acetone, oppure con il Lacquer Thinner della Tamiya.
Allungalo molto (70% almeno) perchè piu' è diluito e piu' lascia le superfici liscie e omogenee.
Non superare gli 0,8 bar di pressione e fai delle passate veloci... tanto con quella diluizione il Surfacer asciuga quasi all'istante.

Volevo lasciare uno spunto di riflessione sulla colorazione del tuo '326: quello schema è molto complesso da mascherare... con linee curve alternate ad altre dritte.
Non è una cosa semplice... perchè non opti per un esemplare AMI che ha una colorazione uniforme?
Molto piu' rilassante e adatta per iniziare. ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 1 febbraio 2014, 9:27
da matteo44
Ciao Luca... oltre ai consigli che ti hanno dato vorrei aggiungere anch'io un commento visto che a casa sto studiando un modo per farmi una "cabina verniciatura" come la tua...
Secondo me, le luci che hai messo rischiano di scaldare troppo quello spazio delimitato che alla lunga, oltre a farti sudare come un matto, rischiano di rovinare il modello... io per dirti, mi stavo orientando nel prendere una bella striscia di luci a led...
Altra cosa... non ho visto se hai una ventola di aspirazione dei fumi-vapori... nel mio primo progetto autocostruito di cabina verniciatura (era uno scatolone preso al supermercato :? ) non essendoci un flusso d'aria, le particelle di colore restavano sospese o in movimento all'interno dello scatolone depositandosi poi sul modello e creandomi così dei grumi di colore...
Prova a dare un'occhiata sulla sezione "tecniche modellistiche"... leggendo i vari post ho preso un sacco di spunti per la cabina che andrò a farmi... :-oook

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 1 febbraio 2014, 12:38
da Ronco
Ciao Valerio, intanto grazie per i suggerimenti.
Guarda sono apertissimo a tutti i consigli che mi volete dare, quindi opto per la colorazione che mi suggerisci.
La mia idea sulla livrea era di fare qualcosa di diverso, ma forse avevo fatto il passo più lungo della gamba e hai fatto benissimo a dirmelo.
Alla fine come primer ho preso la bomboletta della Tamiya, perché non essendo ancora così abile nelle diluizioni non volevo far dei danni all'aerografo.
matteo44 ha scritto:Altra cosa... non ho visto se hai una ventola di aspirazione dei fumi-vapori...
Ciao Matteo, la ventola l'ho montata. Si intravede sulla destra della cabina (hai ragione non l'avevo neanche scritto), è un aspiratore da bagno da 980 mc l'ora.
Riguardo alle luci, ho montato due lampadine a basso consumo da 7 W compatte, è troppo?
Ciao e a breve con i prossimi aggiornamenti

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 1 febbraio 2014, 13:41
da Geometrino82
Ciao Luca, complimenti per la scelta. Anche per me il macchino é stato il primo aereo quando mi sono RIdedicato al modellismo. Quindi conosco molto bene quel kit. Per quanto riguarda la livrea, quella da te scelta è molto bella, ma approvo in pieno il consiglio di Valerio. Dopotutto, se quella livrea ti piace veramente tanto, quando avrai accumulato un po' più di esperienza, potrai rifare il modello. Tanto non è ancora in via di estinzione come kit. :-oook

Per quanto riguarda la cabina, sai che ho avuto la tua stessa idea qualche mese fa. Anche io mi sono procurato il vassoio girevole e quel contenitore (santa Ikea) però io mi sono procurato una striscia di led bianchi e una ventola per pc.


Buon lavoro.
Marco