thunderjet ha scritto:
grazie per l'esaustiva spiegazione! caspita,addirittura al cera??

tu che prodotto usi?
Grazie per i complimenti
Spero di non deludervi quando fra non molto mi cimenterò sugli aerei e vederete che avrò bisogno di parecchi consigli soprattutto per non sbagliare con i colori e la tecnica di applicazione delle mimetiche, oppure sui vari "allestimenti"..tipo...ma nel Block xy ci va la presa d'aria piccola e non quella grande, oppure....occhio che in quella versione il seggiolino non era il tipo "A", ma quello "B"...con gli aerei ho molta meno dimestichezza e ho visto che basta poco per sbagliare e montare un pezzo che in quella versione non era utilizzato: vedrete che dovrete darmi parecchie dritte
E veniamo all'assemblaggio finale.
8. Assemblaggio e dettaglio: ora è il momento di mettere tutte le parti assieme, quindi seguendo le istruzioni Tamiya ho assemblato la sospensione anteriore al telaio, il telaio col sedile al fondo piatto e alle prese d’aria, poi ho aggiunto il gruppo motore – cambio - sospensione posteriore. Il parabrezza della Tamiya è troppo spesso, così ne ho autocostruito uno da un foglio di acetato usando il pezzo originale solo come dima. L’ho unito al telaio tramite due piccole sezioni di ago da 0.3 mm senza usare colla.
A questo punto ho aggiunto i cablaggi realizzati con i cavi di Modeler’s 0.45 mm e 0.54 mm rossi, blu e neri in accordo con le foto di riferimento e i connettori elettrici sulle prese d’aria realizzati come al solito con spezzoni di ago 0,8 mm e 0,3 mm e poi ho fissato le ruote. Il passo successivo è stato l’applicazione delle decals: i marchi del tabacco sono del set di Studio 27.
Ora il modello è quasi terminato: bisogna fissare i deviatori di flusso, incollare l’alettone posteriore e il muso con l’alettone anteriore. Il tocco finale è stato l’auto costruzione delle antenne, fatte con aghi da 0,9 mm e 0,5 mm e filo di rame da 0,2 mm e 0,5 mm , e del tubo di Pitot fatto come ho descritto sopra con lamierino di ottone di spessore 0,1 mm e un ago da 0,3 mm .
La Ferrari F2001 è finalmente terminata, ecco a voi le foto
Paolo




E infine la trilogia delle Ferrari prodotte dalla Tamiya in scala 1/20 che ho costruito, (F310B, F1 2000 e la F 2001 di questo WIP) tutte naturalmente dell'era Schumacher, credo di avere foto anche di quelle, non della costruzione ma del modello finito....se interessano....
