Pagina 3 di 4

Re: Diario costruzione Ferrari F2001 1/20 Tamiya

Inviato: 22 gennaio 2014, 20:13
da thunderjet
Magistrale..qui c'è solo da imparare!
Mi spieghi brevemente passaggie prodotti usati per lucidare la carrozzeria??

Re: Diario costruzione Ferrari F2001 1/20 Tamiya

Inviato: 23 gennaio 2014, 9:56
da Paolo F14
thunderjet ha scritto:Magistrale..qui c'è solo da imparare!
Mi spieghi brevemente passaggi e prodotti usati per lucidare la carrozzeria??
Volentieri :)
Tieni presente che per le auto o le moto l'ultima e spesso anche la penultima aerografata deve essere abbastanza pesante, si definisce una "mano bagnata", al fine di fare spessore e garantire, per tensione superficiale, la formazione di uno strato lucido e liscio che con una mano più leggera non sarebbe possibile.
Detto questo ad asciugatura avvenuta si controlla che non ci siano buccia d'arancia o il solito pelucco di pulviscolo intrappolato nella vernice.
Supponiamo di trovare un po' di buccia d'arancia o qualche pelucco, ebbene allora si parte con le carte abrasive Tamiya e precisamente con la grana più fine che sia però in grado di rimuovere le/la imperfezioni/e direi che la maggior parte delle volte basta partire con la grana 1000 o 1200 molto ben bagnata e andare fino alla 2000 che poi è la grana più fine prodotta da Tamiya. A questo punto si passa alle grane più fini e ci sono due soluzioni: o in fogli o in spugnette (io ho entrambi e li ho presi da Micro-Mark in USA) le grane sono 6 e vanno dalla 2400 alla 12000. Le spugnette sono utili su superfici convesse ma anche su quelle piane. Bisogna fare sempre molta attenzione a non esagerare soprattutto sugli spigoli per non portare via lo spessore della vernice e far affiorare lo strato sottostante :shock: :-disperat ;)
Dopo si passa alle paste abrasive Tamiya in tutte e tre le grane o almeno nelle due più fini, infine si può applicare la cera.

Se siamo stati più fortunati e non ci sono difetti sulla vernice si potrebbe anche provare a passare solo le grane più fini e le paste abrasive oppure anche solo le paste abrasive.

Paolo

Re: Diario costruzione Ferrari F2001 1/20 Tamiya

Inviato: 27 gennaio 2014, 8:46
da Starfighter84
Leggo con piacere gli aggiornamenti... per certi versi la parte tecnica è piu' interessante di quella modellistica!
Tutte le parti della macchina sono spiegate benissimo... anche chi è a digiuno di meccanica riesce a capire subito di cosa si parla.

Complimenti... davvero! ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: Diario costruzione Ferrari F2001 1/20 Tamiya

Inviato: 27 gennaio 2014, 13:25
da thunderjet
Paolo F14 ha scritto:
thunderjet ha scritto:Magistrale..qui c'è solo da imparare!
Mi spieghi brevemente passaggi e prodotti usati per lucidare la carrozzeria??
Volentieri :)
Tieni presente che per le auto o le moto l'ultima e spesso anche la penultima aerografata deve essere abbastanza pesante, si definisce una "mano bagnata", al fine di fare spessore e garantire, per tensione superficiale, la formazione di uno strato lucido e liscio che con una mano più leggera non sarebbe possibile.
Detto questo ad asciugatura avvenuta si controlla che non ci siano buccia d'arancia o il solito pelucco di pulviscolo intrappolato nella vernice.
Supponiamo di trovare un po' di buccia d'arancia o qualche pelucco, ebbene allora si parte con le carte abrasive Tamiya e precisamente con la grana più fine che sia però in grado di rimuovere le/la imperfezioni/e direi che la maggior parte delle volte basta partire con la grana 1000 o 1200 molto ben bagnata e andare fino alla 2000 che poi è la grana più fine prodotta da Tamiya. A questo punto si passa alle grane più fini e ci sono due soluzioni: o in fogli o in spugnette (io ho entrambi e li ho presi da Micro-Mark in USA) le grane sono 6 e vanno dalla 2400 alla 12000. Le spugnette sono utili su superfici convesse ma anche su quelle piane. Bisogna fare sempre molta attenzione a non esagerare soprattutto sugli spigoli per non portare via lo spessore della vernice e far affiorare lo strato sottostante :shock: :-disperat ;)
Dopo si passa alle paste abrasive Tamiya in tutte e tre le grane o almeno nelle due più fini, infine si può applicare la cera.

Se siamo stati più fortunati e non ci sono difetti sulla vernice si potrebbe anche provare a passare solo le grane più fini e le paste abrasive oppure anche solo le paste abrasive.

Paolo
grazie per l'esaustiva spiegazione! caspita,addirittura al cera?? :shock: tu che prodotto usi?

Re: Diario costruzione Ferrari F2001 1/20 Tamiya

Inviato: 27 gennaio 2014, 13:58
da Psycho
Complimenti, noto una cura estrema nei dettagli, bravo!

Re: Diario costruzione Ferrari F2001 1/20 Tamiya

Inviato: 27 gennaio 2014, 14:33
da SPILLONEFOREVER
Complimentissimi Paolo!!! :-oook :-oook

Re: Diario costruzione Ferrari F2001 1/20 Tamiya

Inviato: 27 gennaio 2014, 14:37
da seastorm
I Complimenti sono con la "C" maiuscola, Paolo; questa è alta scuola, direi! :-oook :-oook :-oook

Re: Diario costruzione Ferrari F2001 1/20 Tamiya

Inviato: 27 gennaio 2014, 15:34
da daniele55
Ottimo tutto, dal kit alle spiegazioni.

Ciao Daniele

Re: Diario costruzione Ferrari F2001 1/20 Tamiya

Inviato: 27 gennaio 2014, 16:28
da fishpot69
Ti faccio i miei complimenti!davvero spettacolare :-000 ,sia il modello che le tue tecniche :)

Re: Diario costruzione Ferrari F2001 1/20 Tamiya

Inviato: 27 gennaio 2014, 18:26
da Paolo F14
thunderjet ha scritto: grazie per l'esaustiva spiegazione! caspita,addirittura al cera?? :shock: tu che prodotto usi?
Grazie per i complimenti :-D

Spero di non deludervi quando fra non molto mi cimenterò sugli aerei e vederete che avrò bisogno di parecchi consigli soprattutto per non sbagliare con i colori e la tecnica di applicazione delle mimetiche, oppure sui vari "allestimenti"..tipo...ma nel Block xy ci va la presa d'aria piccola e non quella grande, oppure....occhio che in quella versione il seggiolino non era il tipo "A", ma quello "B"...con gli aerei ho molta meno dimestichezza e ho visto che basta poco per sbagliare e montare un pezzo che in quella versione non era utilizzato: vedrete che dovrete darmi parecchie dritte ;)

E veniamo all'assemblaggio finale.

8. Assemblaggio e dettaglio: ora è il momento di mettere tutte le parti assieme, quindi seguendo le istruzioni Tamiya ho assemblato la sospensione anteriore al telaio, il telaio col sedile al fondo piatto e alle prese d’aria, poi ho aggiunto il gruppo motore – cambio - sospensione posteriore. Il parabrezza della Tamiya è troppo spesso, così ne ho autocostruito uno da un foglio di acetato usando il pezzo originale solo come dima. L’ho unito al telaio tramite due piccole sezioni di ago da 0.3 mm  senza usare colla.
A questo punto ho aggiunto i cablaggi realizzati con i cavi di Modeler’s 0.45 mm e 0.54 mm  rossi, blu e neri in accordo con le foto di riferimento e i connettori elettrici sulle prese d’aria realizzati come al solito con spezzoni di ago 0,8 mm e 0,3 mm  e poi ho fissato le ruote. Il passo successivo è stato l’applicazione delle decals: i marchi del tabacco sono del set di Studio 27.
Ora il modello è quasi terminato: bisogna fissare i deviatori di flusso, incollare l’alettone posteriore e il muso con l’alettone anteriore. Il tocco finale è stato l’auto costruzione delle antenne, fatte con aghi da 0,9 mm e 0,5 mm  e filo di rame da 0,2 mm e 0,5 mm , e del tubo di Pitot fatto come ho descritto sopra con lamierino di ottone di spessore 0,1 mm e un ago da 0,3 mm .

La Ferrari F2001 è finalmente terminata, ecco a voi le foto :) :) :)

Paolo

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

E infine la trilogia delle Ferrari prodotte dalla Tamiya in scala 1/20 che ho costruito, (F310B, F1 2000 e la F 2001 di questo WIP) tutte naturalmente dell'era Schumacher, credo di avere foto anche di quelle, non della costruzione ma del modello finito....se interessano....

Immagine