Pagina 3 di 7

Re: Re 2001 Supermodel "operazione riciclo"

Inviato: 4 febbraio 2014, 19:57
da matteo44
Bella impresa la tua... :-oook
Complimenti per l'impegno... :-oook
Argo2003 ha scritto:.... comprare primer... ;)
quale può essere adatto per darlo a pennello???
Ciao... secondo me ti conviene prendere direttamente le bombolette di primer tamiya... perchè a pennello penso che sia parecchio difficoltoso a stenderlo...

Re: Re 2001 Supermodel "operazione riciclo"

Inviato: 4 febbraio 2014, 23:07
da Bonovox
dalle ultime foto si nota come hai un pò esagerato con le rivettature!Cmq niente male! :-oook

Re: Re 2001 Supermodel "operazione riciclo"

Inviato: 5 febbraio 2014, 8:36
da microciccio
Argo2003 ha scritto:...P.s. Altro appunto da prendere.... comprare primer... ;)
quale può essere adatto per darlo a pennello???
(prima di investire in areografo e compressore voglio valutare se ne vale la pena...)
Ciao Alessandro,

considera che quando lavori a pennello gli spessori della vernice sono inevitabilmente superiori a quelli stesi ad aerografo, quindi il primer a pennello, se possibile, può essere evitato eseguendo un buon lavoro sulle superfici del modello specialmente se privo di grosse ed evidenti stuccature. Una buona finitura superficiale finale ed il lavaggio per rimuovere impurità in molti casi può essere sufficiente se le vernici che usi hanno buon potere coprente.
Se invece i lavori sono evidenti, ad esempio per la correzione delle forme o perché il modello è molto impreciso negli incastri, la mano di fondo aiuta anche ad evidenziare le imperfezioni al fine di sistemarle.
In ogni caso come alternativa c'è chi usa il primer a bomboletta proprio per limitare gli spessori e garantirsi comunque il vantaggio dato dalla mano di fondo che favorisce l'aggrappaggio delle vernici soprastanti.

L'investimento in un aerografo è sicuramente positivo e dipende da te e da quanto questo hobby ti attira e per quanto tempo pensi di praticarlo.

microciccio

Re: Re 2001 Supermodel "operazione riciclo"

Inviato: 5 febbraio 2014, 10:05
da Argo2003
microciccio ha scritto:
può essere evitato eseguendo un buon lavoro sulle superfici del modello specialmente se privo di grosse ed evidenti stuccature
è questo non è sicuramente uno di quei casi... :-D :-D
microciccio ha scritto:



L'investimento in un aerografo è sicuramente positivo e dipende da te e da quanto questo hobby ti attira e per quanto tempo pensi di praticarlo.
La voglia di riprendere a ritmo serrato c' è, e anche molta.... dipende più che altro dai risultati..e devo dire che i primi non sono certo entusiasmanti... :cry: :cry:

Re: Re 2001 Supermodel "operazione riciclo"

Inviato: 5 febbraio 2014, 14:36
da Argo2003
Primer in bomboletta preso stamattina..

Tacci sua.. 8 euri!!!! :shock: :shock:

Re: Re 2001 Supermodel "operazione riciclo"

Inviato: 7 febbraio 2014, 12:39
da Bonovox
Argo2003 ha scritto:Primer in bomboletta preso stamattina..

Tacci sua.. 8 euri!!!! :shock: :shock:
personalmente come prime do una mano di semplice grigio gunze!!!
cmq, 8 euri...sti caxxi!!! :o

Re: Re 2001 Supermodel "operazione riciclo"

Inviato: 7 febbraio 2014, 13:34
da Psycho
T'è andata anche bene, i primer Vallejo e Citadel costano anche di più! Personalmente non ho mai usato un primer specifico, anche io di solito uso un grigio chiaro qualsiasi, l'importante è che la superficie sottostante sia pulita, comunque un primer sicuramente aiuta!

Re: Re 2001 Supermodel "operazione riciclo"

Inviato: 7 febbraio 2014, 16:06
da matteo44
Azz.... 8 euro sono un bel pò... però secondo me, se davi anche il primer a pennello alla fine si sarebbero visti troppo i segni delle passate...

Re: Re 2001 Supermodel "operazione riciclo"

Inviato: 14 febbraio 2014, 6:36
da Argo2003
Dopo un po di giorni dedicati a fare altro... tipo lavorare... :.-( :.-(
Mi sono rimesso sotto, quasi terminata la parte superiore, la versione che volevo era il CN che era in forza al 51° a Galatina nel '43, l'unico di cui esistano foto che non abbia la livrea "metropolitana"
Ora però, dato che oltre ad essere un "riciclato" è anche uno "sperimentale"... mentre finisco la parte inferiore ho 2 quesiti.. :?:
1- volendo passare una manina di cera, lo faccio prima del lucido e decal o dopo??
2- le gondole per i subalari (il CN le montava con i cannoni da 20) le prendo da un Mc 205 rottamato, ma i cannoni mi sembrano un pochino troppo esagerati come diametro..
volendo sostituirli, di quale diametro deve essere il tubo?
non riesco a fare la proporzione..20mm in 1/72... :roll: :-crazy
intanto qualche immagine..

Re: Re 2001 Supermodel "operazione riciclo"

Inviato: 14 febbraio 2014, 7:10
da matteo44
Complimenti per il lavoro fatto fin qui :-oook
Argo2003 ha scritto: 1- volendo passare una manina di cera, lo faccio prima del lucido e decal o dopo??
Scusami... ma cosa intendi per cera?
Argo2003 ha scritto: 2- le gondole per i subalari (il CN le montava con i cannoni da 20) le prendo da un Mc 205 rottamato, ma i cannoni mi sembrano un pochino troppo esagerati come diametro..
volendo sostituirli, di quale diametro deve essere il tubo?
non riesco a fare la proporzione..20mm in 1/72... :roll: :-crazy
intanto qualche immagine..
Io sono un 48aro quindi non saprei... però mi verrebbe da dirti di provare a fare delle prove con qualche ago di vario diametro presi da alcune siringhe