Pagina 3 di 11
Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 15/01]
Inviato: 16 gennaio 2014, 18:39
da Jacopo
Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 15/01]
Inviato: 16 gennaio 2014, 18:52
da Enrywar67
...ottimi scratches.....(si scrive cosi'???)....certo tutto quel lavoro su una bagnarola.....pensa se dettagliavi un B-17 o un B-24.......adesso ti stavamo cantando l'inno americano!!!!!!

Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 15/01]
Inviato: 16 gennaio 2014, 19:03
da thunderjet
@ Jaco:tranquillo,mi spettavo una battuta del genere
@Enry: mha,i vecchi bisonti WW2 mi danno l'impressione che alla fine non si vedrebbe davvero più niente del lavoro fatto..pochi portelli da aprire! Invece un mio sogno nel cassetto è rifare quanto fatto da questo pazzo sulla stiva del suo B-2..impressionante!!

->
link 
Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 15/01]
Inviato: 21 gennaio 2014, 13:32
da thunderjet
Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 21/01-motore]
Inviato: 21 gennaio 2014, 13:34
da Jacopo
mi spieghi come mai hai fatto un lavoro così bello?? perchè vuoi sempre crearmi dolore alla mandibola, a furia di frla sbattere per terra me la rompo
ottimo lavoro leo!

Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 21/01-motore]
Inviato: 21 gennaio 2014, 14:43
da Fabio_lone
Seee ciaoooo!!! Perche non ti metti su una garage factory di dettagli in resina??? Il problema dei master lo superi a occhi chiusi....
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 21/01-motore]
Inviato: 21 gennaio 2014, 15:16
da Cox-One
Queste capacità sono quelle che invidio ......

Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 21/01-motore]
Inviato: 21 gennaio 2014, 15:57
da microciccio
Ciao Leo,
da quanto vedo deduco che fosse dotato di 2 unità a 18 cilindri a W. Hai qualche dato in più da fornirci? Gasolio o benzina? Cilindrata? ecc.
microciccio
Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 21/01-motore]
Inviato: 21 gennaio 2014, 19:33
da thunderjet
Jacopo ha scritto:mi spieghi come mai hai fatto un lavoro così bello?? perchè vuoi sempre crearmi dolore alla mandibola, a furia di frla sbattere per terra me la rompo
ottimo lavoro leo!

beh..scusa
Fabio_lone ha scritto:Seee ciaoooo!!! Perche non ti metti su una garage factory di dettagli in resina??? Il problema dei master lo superi a occhi chiusi....
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Spesso ci penso..e dal pensarci all'attrezzarsi il passo è breve.ma per ora rimando.in futuro..chissà
Cox-One ha scritto:Queste capacità sono quelle che invidio ......

onorato
microciccio ha scritto:Ciao Leo,
da quanto vedo deduco che fosse dotato di 2 unità a 18 cilindri a W. Hai qualche dato in più da fornirci? Gasolio o benzina? Cilindrata? ecc.
microciccio
subito,Paolo!
un tizio di un forum ha avuto la fortuna di trovare un libretto manutentivo dell'isotta fraschini a pochi euro in una bacarella.Ha postato anche qualche pagina di tale libro,ma dato che non sono sicuro di poterle pubblicare ti faccio un riassuntino:
-motore a W a 18 cilindri (6 per ogni bancata).
-cilindrata totale 57.250
-alberi a camme in testa,comandati da ingranaggi
-accensione a doppia candela (twin spark) comandate da magnete
-6 carburatori "I.F." con sistema brevettato di "limitatore" di giri (per evitare i fuorigiri) alimentati da una pompa della benzina meccanica ad ingranaggi per mantenere la pressione nei carburatori e dotati di "iniezione" per le partenze a freddo e dispositivo anti incendio per eventuali ritorni di fiamma
-lubrificazione a carter secco con serbatoio dell'olio separato e dotato di resistenze elettriche per il preriscaldamento del lubrificante e pompa manuale per innescare il circuito prima dell'avviamento a freddo
-carburazione a miscela di benzina avente N di ottano 87
insomma...tanta tecnologia e tanta potenza

Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 21/01-motore]
Inviato: 22 gennaio 2014, 13:37
da thunderjet
piccolo passo avanti!
ancora sto cercando di capire cosa sia,ma oggi ho realizzato quel pezzo cilindrico
non avendo tondi di plasticard sufficientemente grandi,ho ripiegato su una sezione di una penna:
mentre il supporto per il pannello di controlla sopra il cilindro l'ho realizzato incollando più strati di plasticard,in seguito forati con una punta grossa montata su trapano a colonna e sagomati a dovere

(questo me lo tengo buono per il secondo)
poi,cominciamo a vedere come sta in sede
