Pagina 3 di 3
Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 9 gennaio 2014, 20:58
da fishpot69
Caro Giorgio,mi tolgo il cappello davanti al tuo lavoro

Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 9 gennaio 2014, 21:04
da aquatarkus10
pitchup ha scritto:Ciao
Cavolo Giorgio...per me i tuoi modelli sarebbero da definire come un trip di LSD: vere aperture di porte della percezione sensoriale.... un vero viaggio virtuale 3D all'interno della macchina reale!!!
E allora, vista tutta la mia invidia nei tuoi confronti, un difetto lo devo pur trovare..... eccolo: la camo digital
saluti
Ciao Max. Sei un grande!
Grazie come sempre per il commento e chissà come mai, mi metti sempre di buon umore.
Giorgio.
Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 9 gennaio 2014, 21:07
da aquatarkus10
The..Game ha scritto:Complimenti,sembrerebbe quasi di vedere un walk around di un velivolo reale.
A me piacciono molto i modelli con i pannelli aperti,danno l'idea di essere completamente "pieni" e non dei tubi in plastica vuoti.
Bravo!

Grazie per il commento: concordo con te al 100%
A presto
Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 9 gennaio 2014, 21:52
da Maurizio
Spettacolo puro, livrea bellissima.
Maurizio
Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 9 gennaio 2014, 23:35
da microciccio
aquatarkus10 ha scritto:... qui non ti basta affatto il duo gemellini Set& Sol. Personalmente preparo un mix con acqua e vinavil molto diluito a supporto dei gemellini e funziona.
Le decals non sono esattamente prodotte per il modello Trumpeter ( almeno, non l'ho letto oppure mi è sfuggito) per cui ho dovuto risistemarle con certosina pazienza. ...
Ciao Giorgio,
grazie per le delucidazioni. Ancora due cose:
- Immagino che il mix acqua e colla vinilica serva ad incrementare l'adesività e vada passato quindi sopra la superficie del modello nei punti di applicazione delle decal come suggerivano i vecchi manuali di modellismo ai tempi eroici in cui le decalcomanie di scarsa qualità erano la norma e di liquidi per l'apllicazione neanche si parlava!

- Che io sappia ad oggi esiste solo il modello Trumpeter in 1/32, quindi è una mancanza abbastanza grave che DXM abbia trascurato di sviluppare le decalcomanie allo scopo di adeguarsi nel migliore dei modi al modello. Per contro ti segnalo il lavoro di Sylvain Hautier che si preoccupa di rendere disponibili decal tarate per i modelli in circolazione come nel caso del Super Hornet del VFA-122 con camo digitale in occasione dei "100 Years Naval Aviation".
microciccio
Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 11 gennaio 2014, 16:40
da aquatarkus10
microciccio ha scritto:aquatarkus10 ha scritto:... qui non ti basta affatto il duo gemellini Set& Sol. Personalmente preparo un mix con acqua e vinavil molto diluito a supporto dei gemellini e funziona.
Le decals non sono esattamente prodotte per il modello Trumpeter ( almeno, non l'ho letto oppure mi è sfuggito) per cui ho dovuto risistemarle con certosina pazienza. ...
Ciao Giorgio,
grazie per le delucidazioni. Ancora due cose:
- Immagino che il mix acqua e colla vinilica serva ad incrementare l'adesività e vada passato quindi sopra la superficie del modello nei punti di applicazione delle decal come suggerivano i vecchi manuali di modellismo ai tempi eroici in cui le decalcomanie di scarsa qualità erano la norma e di liquidi per l'apllicazione neanche si parlava!

- Che io sappia ad oggi esiste solo il modello Trumpeter in 1/32, quindi è una mancanza abbastanza grave che DXM abbia trascurato di sviluppare le decalcomanie allo scopo di adeguarsi nel migliore dei modi al modello. Per contro ti segnalo il lavoro di Sylvain Hautier che si preoccupa di rendere disponibili decal tarate per i modelli in circolazione come nel caso del Super Hornet del VFA-122 con camo digitale in occasione dei "100 Years Naval Aviation".
microciccio
Ciao Paolo.
Yes, il Vinavil va mooolto diluito e passato leggermente sull'area interessata. Per il resto, segue la normale procedura con i gemellini Set&Sol. Ho tralasciato, e chiedo scusa, di avvertire che prima di tutto, il modello deve essere lucidato, come al solito.
Passando alle decals DXM, son d'accordo che attualmente, l'unica casa che produce il Super Calabrone sia quella dell'indomito trombettista cinese, tuttavia nel set delle decals, non vi è alcuna indicazione a tal proposito motivo per cui è tutto vero il contrario di tutto.
Attenzione, sia ben chiaro, ripeto le decls in linea di massima son corrette e giuste ma alcune risultano ( a mio sommesso parere) tagliate o troppo corte. Come ho già detto in precedenza, il difetto maggiore di questo set (che però, è anche al momento l'unico sul mercato) sono le insegne low visibility che effettivamente risultano veramente pressocchè invisibili.
A presto e come sempre, buon modellismo.
Giorgio.
Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 20 gennaio 2014, 23:13
da paolo72fg
Il calabrone è davvero pungente!!
Mi Complimento per il lavoro svolto

Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 21 gennaio 2014, 20:17
da Dav
Gran bel lavoro!

, a me la camo cosi' piace e comunque sono d'accordo che e' un tipo di camo che o ti piace o no, non ce' una via di mezzo

Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 24 gennaio 2014, 0:49
da Todd_3586
Complimentoni per questo bel 18... non ho la minima idea di come tu abbia fatto tutti quei dettagli e quindi ora abbandonero' questo hobby in preda alla depressione cosmica.
Scherzi a parte complimenti... anche per la mimetica... a me non dispiace...