Pagina 3 di 4

Re: colla e stucco consigliato

Inviato: 3 febbraio 2014, 0:10
da Fabiolous
Se posso dare un consiglio, per i primi modelli (Giusto un paio) io andrei di Tamiya.
Visto che è stato citato un bel P-51, farei proprio quello.

In questo modo puoi mettere in pratica le tecniche di base. Ad esempio: di stucco ce ne vorrà poco... quasi niente. Così non dovrai impazzire.
Poi, dopo un paio di modelli, prova con qualcosa di più impegnativo.

Oppure se vuoi spendere davvero poco e non sentire il peso del costo (ma si parla di 12-15€) prendi un paio di Airfix su Amazon.
Provati personalmente Bf109 e A6M e sono davvero rilassanti.

Re: colla e stucco consigliato

Inviato: 3 febbraio 2014, 0:30
da microciccio
Ciao Arturo,

ti hanno già ben consigliato. Aggiungo la mia dicendoti che mediamente i prodotti Tamiya hanno una qualità elevata, quindi colla tappo verde e stucco grigio di questa marca sono un buon inizio cui aggiungere un Spitfre della medesima ditta.

Perché Spit e non 109 anche se sei orientato verso i teutonici? Perché le mimetiche inglesi, secondo me, sono molto meglio per chi inizia.

microciccio

PS: unisco questa discussione ad una precedente di pari tematica per agevolare le ricerche future sul forum.

Re: colla e stucco consigliato

Inviato: 3 febbraio 2014, 11:35
da seastorm
microciccio ha scritto:Perché Spit e non 109 anche se sei orientato verso i teutonici? Perché le mimetiche inglesi, secondo me, sono molto meglio per chi inizia.
Ciao Arturo,
anch'io propenderei per una mimetica inglese, più gestibile per la sua maggior semplicità; per affrontare mimetiche più complesse c'è sempre tempo ma questo è solamente il mio pensiero e, naturalmente, ti devi sentir libero di affrontare il lavoro che più ti aggrada ;)
Ciao, Sergio

Re: colla e stucco consigliato

Inviato: 3 febbraio 2014, 11:38
da Jacopo
sinceramente sconsiglierei un Tam per iniziare, ci si abitua troppo bene :-D :-D

Re: colla e stucco consigliato

Inviato: 3 febbraio 2014, 14:14
da Fabiolous
Jacopo ha scritto:sinceramente sconsiglierei un Tam per iniziare, ci si abitua troppo bene :-D :-D
Credimi che se mi fosse capitato l'MB339 Supermodel come primo modello, a quest'ora mi sarei dedicato ai francobolli! E tutto sommato non è manco da gettare come certi kit che si vede ogni tanto in giro.

Non è questione di abitudine. Bisogna prendere la mano anche con i materiali: colla, stucco, colori... non a caso i primi due sono proprio argomento di questa discussione.
Per noi che li usiamo tutti i giorni non ci facciamo neanche caso, ma per chi comincia sono tutt'altro che semplici. Chi è al primo kit non sa neanche quanta colla deve dosare. Figurati se gli metti in mano un Eurofighter Revell.
Poi dipende anche dall'obiettivo di ogni persona: brutto, storto e sbagliato, una bella sfida (che non tutti gradiscono) ma finito oppure un lavoro pulito e piacevole con un risultato da mettere in mostra sulla propria vetrina?

Dopo quasi 20 anni di pausa ho proprio scelto un Tamiya per riprendere e non posso che confermare la mia idea.

E' un po' come i giochi da tavolo, altra mia passione: se ai tuoi amici presenti Terra Mystica come primo gioco, stai pure certo che la seconda serata o ti fai un solitario, oppure metti sul tavolo un Ticket to Ride (gioco strasemplice, forse più del Monopoli).

Questo da come la vedo io, ovviamente. ;)

Re: colla e stucco consigliato

Inviato: 3 febbraio 2014, 17:17
da Jacopo
io la penso in modo opposto, io sono nato (modellisticamente parlando) a pane, Matchbox, airfix e italeri heheheheheh :-oook :-oook
eppure continuo a modellare hehehe :-oook

Re: colla e stucco consigliato

Inviato: 3 febbraio 2014, 17:32
da Fabiolous
Non tutti continuano se si trovano di fronte ad un modello ostico.
E' molto più facile che si continui con una strada più semplice.
Senna mica l'hanno messo prima sulla monoposto, ma sul Kart.

Poi il nostro amico fa quello che crede. Ha letto 2 strade differenti e lui ora potrà scegliere. :-D

Re: R: colla e stucco consigliato

Inviato: 3 febbraio 2014, 18:00
da nannolo
L'importante è divertirsi. Il nostro è un hobby che deve gratificare . Di stress ce ne è già tanto nella vita quotidiana. Certo l'importante è alzare sempre un pò di piu' l'asticella della difficoltà. Però alla fine l'importante è il divertimento sia che derivi da kit impossibili sia da kit semplici e rilassanti. Basta affrontare il modello conoscendo a cosa si va incontro e sapendo cosa vogliamo per evitare frustazioni inutili

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: colla e stucco consigliato

Inviato: 3 febbraio 2014, 18:12
da Starfighter84
Allora Arturo... ti consiglio un pò di link che potrebbero tornarti utili in fase di stuccatura e per la scelta dei prodotti:

Collanti e Stucchi

Come usare lo stucco nel modellismo

Personalmente utilizzo il Basic Putty Tamiya (quello grigio) e mi trovo bene. ;)

Per ciò che riguarda il kit da scegliere, sono tra quelli che la pensano come Jacopo: meglio iniziare con una scatola economicamente meno costosa, ma con qualche dettaglio in meno, piuttosto che con un Tamiya che costa molto anche se si monta meglio.
Ad esempio i nuovi kit Airfix non sono male... hanno un costo contenuto ma un buon rapporto qualità prezzo. Io mi orienterei su quelli. :-oook

Re: colla e stucco consigliato

Inviato: 3 febbraio 2014, 18:54
da Cox-One
Starfighter84 ha scritto:Allora Arturo... ti consiglio un pò di link che potrebbero tornarti utili in fase di stuccatura e per la scelta dei prodotti:

Collanti e Stucchi

Come usare lo stucco nel modellismo

Personalmente utilizzo il Basic Putty Tamiya (quello grigio) e mi trovo bene. ;)

Per ciò che riguarda il kit da scegliere, sono tra quelli che la pensano come Jacopo: meglio iniziare con una scatola economicamente meno costosa, ma con qualche dettaglio in meno, piuttosto che con un Tamiya che costa molto anche se si monta meglio.
Ad esempio i nuovi kit Airfix non sono male... hanno un costo contenuto ma un buon rapporto qualità prezzo. Io mi orienterei su quelli. :-oook
Quoto e concordo. Come già detto prima. Riflettendo su quello detto da microciccio in effetti la camo inglese può essere meglio come inizio. Quella tedesca, se pure semplice, chiede linee rette e a pennello a mano libera potresti incontrare qualche difficoltà. Quella tedesca tornerà utile quando passerai a usare per le prime volte l'aerografo. :-D