Pagina 3 di 3

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 25 ottobre 2013, 8:17
da Geometrino82
pitchup ha scritto:ma alla fine quanta vernice spruzzo durante l'anno???? 3/4 modelli l'anno diluiti nell'arco di 3/4 mesi ed alla fine la verniciatura prenderà si e no un 3/4 orette totali per modello di cui, spruzzati, realmente 7/10 minuti a sessione ed il resto passati a smontare e ripulire tutto.
Come fai? Organizzi il montaggio di tutti i modelli nello stesso periodo dell'anno in modo che arrivi alla colorazione nello stesso periodo o accumuli quelli da colorare fino all'estate?

Marco

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 28 ottobre 2013, 12:00
da miki68
Problema che sto risolvendo anc'io visto che ho in casa gente che mi brontola. La soluzione che ho elaborato (ed in elaborazione) prevede:
- Cabina di verniciatura etubo che scarica all'esterno, completo di filtro;
- Pulitore di aerografo Revell (un contenitore che raccoglie lo spruzzo del diluente dell'aerografo);
- Uso (dove possibile) di colori ad aerografo della Vallejo Model Air;
- Uso dei colori a pennello della Italeri (vinilici);
- Uso di colori poliuretanici (Dr Toffano) a pennello, quando serve.

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 28 ottobre 2013, 12:18
da mark
Anche io ho dovuto ridurre al minimo gli odori sgradevoli e la presenza di "nubi tossiche", dato che vernicio in casa, tra l'altro.
Ho dapprima eliminato gli smalti...al loro posto adesso utilizzo gli acrilici Italeri, che a pennello sono ottimi, ad aerografo buoni (bisogna fare un pò di pratica a gestirli).
Mi sono costruito una cabina aspirante, che non sarà il massimo, ma il suo dovere in buona parte lo fa. Per il resto utilizzo i tamiya e i gunze, la puzza di alcool dopo poco se ne và tranquillamente :-oook

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 28 ottobre 2013, 14:19
da pitchup
Ciao
Geometrino82 ha scritto:Come fai? Organizzi il montaggio di tutti i modelli nello stesso periodo dell'anno in modo che arrivi alla colorazione nello stesso periodo o accumuli quelli da colorare fino all'estate?
...no.... se le mie piastrelle della cucina potessero parlare :-D
Scherzi a parte verniciavo il pomeriggio dei fine settimana così potevo tenere le finestre aperte anche d'inverno.
saluti

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 28 ottobre 2013, 22:23
da Geometrino82
Grazie ragazzi.
Questo week end ho usato come "raccoglitore" degli scarichi dell'aerografo un bicchiere delle bibite con relativo tappo e cannuccia, recuperato al cinema. Ha fatto il suo dovere, nel senso che mi ha aiutato molto mangiandosi tutti i "fumi", solo che dopo il secondo giorno, si è inzuppato e si é smollato sul fondo.
Quindi stasera rovistando nello scatolone delle cose inutili (ma che possonon sempre tornare utili) ho recuperato un barattolo di plastica gli ho modificato il tappo per il mio uso.

Ecco, seguendo i vostri consigli cosa ho fatto.
Ho praticato due fori nel tappo e infilato un filtrino del rubinetto riempito con due strati di cotone ritagliato da un dischetto che usano le donne per struccarsi. Nell'altro foro ci ho infilato un dosatore per le bottiglie di olio e aceto.
È un po' troppo inpiedi la cannuccia ma sistemerò anche quella. Il vantaggio è che ha il tappo.
Eccolo. (Solo il coperchio)
image.jpg
Approfittando del week end lungo, sto fine settimana mi dedicherò anche alla realizzazione di una cabina.

Marco

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 29 ottobre 2013, 9:42
da miki68
Marco, ti consiglio questo: http://www.revell.de/index.php?id=210&K ... 39190&sp=1

Costa 25 euro circa e lo puoi trovare anche sotto altre marche (più o meno allo stesso prezzo). La molto bene, lo sto usando in modo intensivo da un paio d'anni. Plastica resistente anche ai diluenti e bicchiere in vetro. L'uscita dell'aria ha un filtro. Per non sentire odore c'è una scatola rotonda in plastica dopo poterlo riporre e sigillarlo. Consigliato!