Pagina 20 di 76

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Agg. lavori 09/02)

Inviato: 9 febbraio 2014, 17:38
da marturangel
ciao ragazzi, nn sono stato proprio con le mani in mano in questo periodo, ho assemblato il modello e stuccato il tutto con la ciano spero di aver finito con la fase più noiosa, ora mi resta da reincidere il ventre, ma mi sevono le dime, e devo acquistarle. Stuccato con il milliput, la paratia dietro il seggiolino, ora mi toccherà riverniciarla :.-( :.-( :.-(
Il cono di scarico iniziale ho cercato di riprodurlo con il milliput, ma ci sono delle zone da riprendere si sono formati degli avvallamenti e non mi piace, cosa mi consigliate di continuare con il milliput?
Ecco alcune foto per mostrarvi lo stato attuale dei lavori.
Ciao Angel
ImmagineDSCI1181 by angelo marturano, su Flickr
ImmagineDSCI1182 by angelo marturano, su Flickr
ImmagineDSCI1183 by angelo marturano, su Flickr
ImmagineDSCI1185 by angelo marturano, su Flickr
ImmagineDSCI1186 by angelo marturano, su Flickr

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Agg. lavori 09/02)

Inviato: 9 febbraio 2014, 17:39
da marturangel
Ultima foto ImmagineDSCI1189 by angelo marturano, su Flickr

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 09/0

Inviato: 9 febbraio 2014, 17:49
da SPILLONEFOREVER
Angelo hai fatto un ottimo lavoro di dettaglio! :-oook
Giusto qualche ultima rifinitura alla zona del cono di scarico e sei a posto :-lino

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 09/0

Inviato: 9 febbraio 2014, 17:53
da marturangel
SPILLONEFOREVER ha scritto:Angelo hai fatto un ottimo lavoro di dettaglio! :-oook
Giusto qualche ultima rifinitura alla zona del cono di scarico e sei a posto :-lino
Grazie Guido, ho riletto il wip di snake88, e i consigli che mi hai dato, ora devo anche spostare quella luce sotto il ventre e le due scatolette sempre sotto il ventre, anzi visto che ci sono, volevo chiederti come le hai riprodotte potresti farmi delle foto dei particolari.
Grazie Angelo

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 09/0

Inviato: 9 febbraio 2014, 18:59
da SPILLONEFOREVER
Ciao Angelo,
ho adoperato il solito plasticard. Per quella più vicina alla coda un pezzettino opportunamente sagomato.
L'altra, invece, è stata creata con dei listellini per i vari lati. L'interno stato riempito con ciano e poi rifinito con lo stucco.
Immagine

;)

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 09/0

Inviato: 9 febbraio 2014, 19:28
da paolo.u
Gran bel lavoro complimenti :-oook
Paolo

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 09/0

Inviato: 9 febbraio 2014, 21:02
da comanche
Ciao Angelo!
Per reincidere secondo me va meglio il nastro Dymo, :-oook

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 09/0

Inviato: 9 febbraio 2014, 21:43
da marturangel
SPILLONEFOREVER ha scritto:Ciao Angelo,
ho adoperato il solito plasticard. Per quella più vicina alla coda un pezzettino opportunamente sagomato.
L'altra, invece, è stata creata con dei listellini per i vari lati. L'interno stato riempito con ciano e poi rifinito con lo stucco.
Immagine

;)
Grazie Guido, gentilissimo come sempre, vediamo cosa riesco a tirare fuori.
Ciao Angel

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 09/0

Inviato: 9 febbraio 2014, 21:44
da microciccio
Ciao Angelo,

per la stuccatura della bugna prova il Mr Surfacer 500. Si tratta di un primer che molti usano come se fosse stucco liquido. Serviranno alcune applicazioni ma colmerà la fessura risolvendo il problema.

microciccio

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 09/0

Inviato: 9 febbraio 2014, 22:52
da marturangel
comanche ha scritto:Ciao Angelo!
Per reincidere secondo me va meglio il nastro Dymo, :-oook
Ciao Alessandro credo che servano le dime fotoincise, i pannelli sono rettangolari con gli angoli tondeggianti, non credo che il nastro dymo vada bene, a meno che tu non abbia qualche trucco particolare, sono tutto orecchi e occhi :-D
Ciao Angel