Pagina 20 di 24

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 17 settembre 2012, 16:16
da matteo44
Complimenti Denis!!
Veramente un gran bel modello!!!
Per il grigio di payne... sono rimasto fregato anch'io... chissà perchè lo chiamano grigio se poi è blu! :-crazy Mah...

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 17 settembre 2012, 17:18
da denis
grazie mille a tutti dei complimenti!!
ora come ora però sono un po fermo,in stato riflessivo per il successivo passaggio di weathering,ho soltanto montato qualche particolare tipo ruote e le antenne e soprattutto eliche!

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 22 settembre 2012, 12:26
da denis
buon giorno a tutti eccomi qui a mostrarvi gli ultimi progressi prima dello stop forzato.
ecco cosa ho fatto per il weathering ho adottato una tecnica letta in giro, dunque con il colore ad olio praticamente puro ho puntinato con un pennello piatto e largo alcuni punti del modelle e poi questi puntini li ho tirati con un mix dello stesso pennello umido di diluente e carta stappata,per ricreare quelle scie di sporco che si creano praticamente con qualunque cosa primo su tutte la condensa notturna.stesso discorso per le colature sui tappi di rifornimento,e per i fumi delle armi inferiori,per quanto riguarda invece i fumi dello scarico (forse un po troppo pesanti)ho dato varie passate iperdiluite e a bassapressione prima di nero opaco e poi di marrone.
a voi le opinioni!

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 22 settembre 2012, 12:32
da Jacopo
ottimo lavoro :-oook .

Mi piace dav vero tanto, sopratutto per le scie d'olio... bravo :-oook :-SBAV

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 22 settembre 2012, 12:37
da Starfighter84
Bene, sempre meglio!! la tecnica della "puntinatura" la usano molto i carristi in effetti...

Stop forzato? why? ;)

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 22 settembre 2012, 12:42
da Bonovox
mi piace davvero questa mimetica! :-oook

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 22 settembre 2012, 12:50
da denis
grazie mille a tutti e quale velocità!!1
Starfighter84 ha scritto:Bene, sempre meglio!! la tecnica della "puntinatura" la usano molto i carristi in effetti...

Stop forzato? why? ;)
non la sapevo questa dei carristi comunque credo venga molto meglio su una superfice opaca,ho letto anche che rendono meglio i gessetti per le belle arti o comunque i pastelli sbriciolati,al prossimo me li procuro e li provo!
per lo stop devo andare a pratica di mare per un mesetto :mrgreen: e comunque non mi è ancora arrivato il pacco con dentro gli scarichi in resina :-disperat (non comprero mai piu in italia!)

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 22 settembre 2012, 13:18
da pitchup
Ciao Denis
oramai le tecniche tipiche dei "carri" vengono utilizzate profiquamente anche sulle "ali" specie quando si tatta di mezzi impiegati pesantemente.
Ieri ho scoperto che il bianco ad olio puro desatura magnificamente le dacals su sfondo bianco.
saluti

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 22 settembre 2012, 17:00
da SPILLONEFOREVER
Bel lavoro Denis :-oook

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 22 settembre 2012, 17:55
da ROGER
WOW...mi piace! Bella storia questa tua tecnica di invecchiamento :-oook