Pagina 20 di 26

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Inviato: 10 gennaio 2011, 21:28
da BernaAM
Si potrebbe discutere sulla colorazione per ore, forse ci può stare anche quallo che dice l'amico Valerio però secondo me anche se ben eseguite le foto non rendono perfettamente l'idea dell'invecchiamento, posso sempre sbagliarmi, ciò non toglie che il modello è comunque ben fatto.
Ancora complimenti a te Andrea.
Ciao.
Fabrizio.

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Inviato: 10 gennaio 2011, 22:23
da Kit
Starfighter84 ha scritto:Morale della favola: il risultato finale non mi piace ma grande merito al tuo coraggio! :-V
Mi piace rappresentare soggetti ultrausurati, riconosco che modellisticamente paiono meno "reali" delle controparti "canoniche" da salone aeronautico, ma non tutti abbiamo i soliti gusti.... quando avrò finito realmente il modello, :-D spero che il giudizio sia almeno una sufficienza.... ;)
Forse una basetta dove rappresentare il modello darebbe più credito allo stato di usura, ma credo che alla fine la sua figura sia ugualmente efficace.

Bonovox ha scritto:.... però ancora non ho capito bene come hai abbinato gli olii coi pastelli.... :? Potresti spiegarmi anche con immagini come hai fatto


Ciao Bonovox..!! La procedura usata nel WIP come ho già scritto, è da ritenersi "sperimentale", in altre parole il metodo ha subito nel corso in opera, diversi ripensamenti e cambi di rotta...
Comunque a grandi linee.... riguardo gli olii, dopo aver verniciato ad aerografo il modello, ho ripassato ad olio una buona parte della superfice rimarcando alcune zone tipo le "macchie di usura", ripeto che l'operazione non è indispensabile, ma così facendo si ha una demarcazione più mirata e la zona trattata assume un aspetto più "saturo". Per fare questo ho miscelato i colori senza alcuna diluizione fino a trovare la tonalità che mi serviva poi con un pennello abbastanza morbido ma non troppo, ho prelevato una punta di colore ad olio e una volta messa sulla zona da trattare l'ho "tirata" a pennello, insistendo molto fino ad ottenere un effetto simile ad un lavaggio ma più "pesante", l'olio non deve coprire o sovracolorare la precedente livrea, ma saturarla di colore.
Successivamente ho "grattato" i pastelli su carta abrasiva grana 1200 ottenendo così la polvere di pastello. Sempre a pennello con setole abbastanza morbide ho prelevato un po di polvere posandola sulla zona da trattare tirando molto anche questa...con i pastelli si deve insistere un po di più perchè il potere coprente è inferiore, ma con un po di pazienza e vari passaggi si ottengono i risultati voluti. In alcuni passaggi ho usato I pastelli direttamente sui colori ad olio, non si impastano per il motivo che lo spessore degli olii una volta tirati a dovere è minimo ma anzi si integrano alla perfezione. Unica accortezza...non usare poi il trasparente per sigillare poichè il trasparente sia lucido che opaco renderebbe semitrasparente anche la colorazione a pastello vanificando il lavoro...in alternativa io dopo il trattamento olio/pastellio ho dato il trasparente opaco e poi ho ripassato le zone interessate dai pastelli, il lavoro si allunga ma a mio avviso è più corretto e la resa finale migliora, inoltre avendo una superficie opaca ovviamente il pastello aggrappa più efficacemente. Contrariamente a come si pensa, i colori a pastello dati in questo modo aderiscono alla superfice del modello e sono molto stabili, ho maneggiato l'Apache e la colorazione non ha subito danni o cedimenti.

Ciao..!

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Inviato: 11 gennaio 2011, 0:50
da Bonovox
Kit ha scritto:
Bonovox ha scritto:.... però ancora non ho capito bene come hai abbinato gli olii coi pastelli.... :? Potresti spiegarmi anche con immagini come hai fatto


Ciao Bonovox..!! La procedura usata nel WIP come ho già scritto, è da ritenersi "sperimentale", in altre parole il metodo ha subito nel corso in opera, diversi ripensamenti e cambi di rotta...
Comunque a grandi linee.... riguardo gli olii, dopo aver verniciato ad aerografo il modello, ho ripassato ad olio una buona parte della superfice rimarcando alcune zone tipo le "macchie di usura", ripeto che l'operazione non è indispensabile, ma così facendo si ha una demarcazione più mirata e la zona trattata assume un aspetto più "saturo". Per fare questo ho miscelato i colori senza alcuna diluizione fino a trovare la tonalità che mi serviva poi con un pennello abbastanza morbido ma non troppo, ho prelevato una punta di colore ad olio e una volta messa sulla zona da trattare l'ho "tirata" a pennello, insistendo molto fino ad ottenere un effetto simile ad un lavaggio ma più "pesante", l'olio non deve coprire o sovracolorare la precedente livrea, ma saturarla di colore.
Successivamente ho "grattato" i pastelli su carta abrasiva grana 1200 ottenendo così la polvere di pastello. Sempre a pennello con setole abbastanza morbide ho prelevato un po di polvere posandola sulla zona da trattare tirando molto anche questa...con i pastelli si deve insistere un po di più perchè il potere coprente è inferiore, ma con un po di pazienza e vari passaggi si ottengono i risultati voluti. In alcuni passaggi ho usato I pastelli direttamente sui colori ad olio, non si impastano per il motivo che lo spessore degli olii una volta tirati a dovere è minimo ma anzi si integrano alla perfezione. Unica accortezza...non usare poi il trasparente per sigillare poichè il trasparente sia lucido che opaco renderebbe semitrasparente anche la colorazione a pastello vanificando il lavoro...in alternativa io dopo il trattamento olio/pastellio ho dato il trasparente opaco e poi ho ripassato le zone interessate dai pastelli, il lavoro si allunga ma a mio avviso è più corretto e la resa finale migliora, inoltre avendo una superficie opaca ovviamente il pastello aggrappa più efficacemente. Contrariamente a come si pensa, i colori a pastello dati in questo modo aderiscono alla superfice del modello e sono molto stabili, ho maneggiato l'Apache e la colorazione non ha subito danni o cedimenti.

Ciao..!
Ricevuto...forte e chiaro :-oook ...di nuovo complimenti!

ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Inviato: 11 gennaio 2011, 22:28
da f12aaa
Kit ha scritto:Grazie a tutti...! Ogni tanto ci vuole una "iniezione" di fiducia... :-oook :-D !!!
f12aaa ha scritto:.... Ho una curiosità: ora che sei arrivato alla livrea "finale" ritieni che l'uso dei colori ad olio sia stato indispensabile o invece si poteva fare tutto con l'aerografo?....
Bella domanda...!! Con una mano allenata e una buona conoscenza dell'aerografia si potrebbero ottenere risultati molto simili (forse anche migliori... ;) ). Nel mio caso ho voluto testare gli olii e i pastelli, diversamente da come li ho usati di solito. Gli olii oltre il solito lavaggio e i pastelli come metodo di pittura oltre che rifinitura o semplicemente relegati alla rappresentazione di alcuni piccoli effetti di usura. Sinceramente credo che ambedue i prodotti siano da prendere in considerazione non tanto per sostituire la "normale" verniciatura tramite acrilici o sintetici dati ad aerografo, ma per la riproduzione anche su aree estese di "effetti speciali ricercati". I colori ad olio e i pastelli, pur non essendo indispensabili hanno una resa visiva finale diversa dai colori acrilici o sintetici normalmente usati nel modellismo. Ho provato anche a spruzzare i colori ad olio con l'aerografo e anche se il tutto è relegato ad ora al solo modello cavia, la resa è "interessante", e il tutto merita approfondimento....vedremo ;).

Ciao!!
Anche secondo me è sempre meglio testare nuove tecniche anche se all'inizio sembra una pazzia e non si hanno le idee molto chiare sul da farsi.
A volte si ottengono risultati davvero inaspettati e si progredisce sulla strada del realismo.

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Inviato: 12 gennaio 2011, 22:30
da errico
Seguendo quanto visto su questo wip ho provato ad usare gli olii come hai fatto te per il mio f-104, sia nel cockpit per lumeggiare, che nello scarico per cercare di dare un minimo di luce in una zona assolutamente scura. L'effetto mi piace parecchio anche se ci vuole un minimo di esperienza per padroneggiarlo a dovere, infatti mentre nel pit il risultato ottenuto mi ha soddisfatto, nello scarico non è granchè ma tanto chiuso non si vede un accidente.
Credo che quando la differenza fra tinta di base acrilica e tinta ottenuta con gli olii sia troppa questa tecnica non vada bene, mentre sia indicata quando le tinte sono simili.
In ogni caso l'uso degli olii può andare ben oltre al solito washing :-oook .

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Inviato: 24 gennaio 2011, 22:29
da Kit
errico ha scritto:Credo che quando la differenza fra tinta di base acrilica e tinta ottenuta con gli olii sia troppa questa tecnica non vada bene, mentre sia indicata quando le tinte sono simili.
In ogni caso l'uso degli olii può andare ben oltre al solito washing :-oook .
La tecnica che sto testando su questo modello, non è adatta alla maggior parte degli aerei, ma oltre naturalmente sullo stesso Apache, per alcuni soggetti tipo gli imbarcati...Prowler, Hornet, Tomcat... e alcuni soggetti dell'est, la vedo ottima ..!! Ovviamente poi entrano in gioco i gusti personali ;) .

Posto alcuni scatti (orribili poichè fatti in cucina con pochissima luce..) dei piccoli progressi di usura. Sono particolarmente soddisfatto della riproduzione della testa di pantera sui carter motore.

Immagine
Immagine
Immagine

c'è ancora molto da fare, ma piano piano.... :roll:

Ciao alla prossima..!!

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Inviato: 24 gennaio 2011, 22:36
da willy74
:-oook :-oook :-oook !!!

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Inviato: 24 gennaio 2011, 23:18
da CoB
per me è un ottimo modello, si può stare delle ore a discutere di una tecnica ma se il risultato è quello giusto secondo me non importa il come si fa, ma quello che viene fuori...per me stai lavorando bene, quando lo metterai in vetrina sarà di certo una bella soddisfazione!!

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Inviato: 25 gennaio 2011, 0:12
da Psycho
dai che sta venendo su bene! :-oook

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Inviato: 25 gennaio 2011, 9:08
da errico
Niente da dire se non: :-whaaaaat :-whaaaaat :-whaaaaat , altro che sufficenza, qui si viaggia verso il 10.