Pagina 20 di 27

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 29 dicembre 2021, 10:41
da Jacopo
Ciao Simone! bello come primo tentativo! :-oook :-oook
Ricordo i miei primi tentativi con Aurelio al telefono che mi picchiava se non ero preciso :-sbraco :-sbraco


Zeus ha scritto: 29 dicembre 2021, 1:30 Ciao Simone non mi sembra male, sul lato inferiore applicherei la tecnica anche sui trim dell elevatore..
Ricordati di farlo al contrario... il pre getta le basi delle ombre, nella tela la parte bassa è più scura, quindi per i telati devi ragionare al contrario e lasciare le parti rialzate nel colore della plastica ;)

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 29 dicembre 2021, 11:31
da sirsimons
Ciao ragazzi, che dire, mi avete tranquillizzato molto, addirittura sapere che non sia male come prima volta mi fa piacere! :-laugh
Zeus ha scritto: 29 dicembre 2021, 1:30 Ciao Simone non mi sembra male, sul lato inferiore applicherei la tecnica anche sui trim dell elevatore..
Jacopo ha scritto: 29 dicembre 2021, 10:41 Ricordati di farlo al contrario... il pre getta le basi delle ombre, nella tela la parte bassa è più scura, quindi per i telati devi ragionare al contrario e lasciare le parti rialzate nel colore della plastica
Grazie per le dritte! Sulle superfici telate non avevo fatto nulla perchè so che non si toccano col pre-shading. Diciamo che questo lo lascio così, ieri ho accumulato troppo stress da ansia da prestazione :lol:
Siccome vorrei cimentarmi anche in un po' di post shading andando a schiarire qualche pannello, andrò a schiarire le parti in rilievo dell'elevatore. Al contrario i lavaggi scuriranno il resto. Che dite?
FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2021, 1:11 A che pressione spruzzavi?
Tra i 0,4 ed i 0,5. Provate misure diverse ma sempre o troppo poco o troppo forte. La cosa "strana" è che ho avuto molti più problemi usando la Nitro che non per esempio l' X20A. Con la nitro non riesco a diluire, mi sputacchia via il colore molto facilmente.
FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2021, 1:11 I tamiya e i Gunze hanno un pigmento che precipita più rapidamente nel tempo sul fondo e questa ti fa cambiare la diluizione durante le sessioni lunghe dove viene utilizzato il trigger alla minima apertura.
Le cose migliorano nettamente se usi prodotti lacquer come i Mr.Paint
Me lo avevi già detto per quello ho avuto subito questo dubbio. I Mr.Paint mi affascinano nel loro utilizzo comodo direttamente da boccetta, ci farò un pensiero per qualche prossimo progetto, sperando di beccare tinte realistiche.
Nel frattempo, dovessi prendere laquer (anche solo Mr.Color o Tamiya LP) per questo tipo di lavoro di fino (magari mi serve anche per il post?) che codici mi consigliate?
Sempre un nero desaturato, un marrone scuro, etc? Vedo che per esempio i Mr.Hobby non rispecchiano spesso i colori proposti in versione acrilica...

Jacopo ha scritto: 29 dicembre 2021, 10:41 Ciao Simone! bello come primo tentativo!
Ricordo i miei primi tentativi con Aurelio al telefono che mi picchiava se non ero preciso
AHAHA, beh però non male il videoconsulto in diretta di Aurelio! :lol:

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 29 dicembre 2021, 13:09
da Starfighter84
Guarda che il lavoro non è male Simone... e comunque con il pre shading non serve precisione assoluta.
Quello che hai "sbagliato" è stato l'utilizzo del NATO Black... in generale i Tamiya hanno dei pigmenti meno fini per i neri e grigi, il NATO Black è ancora peggio da questo punto di vista. Se li diluisci, infatti, vedi che si disgregano e creano delle piccole "pagliuzze"... è proprio la composizione del pigmento (che devi mescolare molto più spesso, altrimenti si deposita).

La pressione andava anche bene... ma su valori così bassi si inizia a far sentire la scarsa qualità dei prodotti cinesi (aerografo e compressore).... in più il soggetto è piccolo... non ti crucciare più di tanto.

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 29 dicembre 2021, 13:14
da FreestyleAurelio
I Mr. Pain sono pre diluiti più di altri prodotti ma io li diluisco ulteriormente con il lacquer thinner o il leveling al 45-40% soprattutto se lavoro ad aperture minime e basse pressioni

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 29 dicembre 2021, 13:20
da sirsimons
Starfighter84 ha scritto: 29 dicembre 2021, 13:09 Guarda che il lavoro non è male Simone... e comunque con il pre shading non serve precisione assoluta.
Quello che hai "sbagliato" è stato l'utilizzo del NATO Black... in generale i Tamiya hanno dei pigmenti meno fini per i neri e grigi, il NATO Black è ancora peggio da questo punto di vista. Se li diluisci, infatti, vedi che si disgregano e creano delle piccole "pagliuzze"... è proprio la composizione del pigmento (che devi mescolare molto più spesso, altrimenti si deposita).

La pressione andava anche bene... ma su valori così bassi si inizia a far sentire la scarsa qualità dei prodotti cinesi (aerografo e compressore).... in più il soggetto è piccolo... non ti crucciare più di tanto.
Nella mia totale inesperienza ho sempre però avuto questa percezione, sin dall'Horsa dove il nero era tanto ed in generale sentivo avere meno problemi con i Gunze che con i Tamiya.
Ma credevo fosse una mia idea, non sapevo avesse delle basi "scientifiche" .
Quindi come rimediare in futuro per non avere problemi? Basta usare Gunze o bisogna proprio evitare i neri??

Ciao!

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 29 dicembre 2021, 13:25
da Starfighter84
In generale i Gunze hanno pigmenti più fini dei Tamiya... ma anche il nero Gunze soffre un pò di questo problema. Invece il nero della serie LP Tamiya è molto bello!

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 29 dicembre 2021, 13:57
da sirsimons
Starfighter84 ha scritto: 29 dicembre 2021, 13:25 In generale i Gunze hanno pigmenti più fini dei Tamiya... ma anche il nero Gunze soffre un pò di questo problema. Invece il nero della serie LP Tamiya è molto bello!
Potrei prenderlo un LP Tamiya per questo genere di lavori. Consigli LP-1 nero puro o sempre il Nato Black (LP60) o Rubber Black (LP65) (a quest'ulitmo avevo preferito il Tire Black laquer MrColor per gli pneumatici, ma questa è forse un'altra storia).

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 29 dicembre 2021, 14:10
da Starfighter84
Io prenderei il nero puro e il rubber (utile per gli pneumatici). Prendi anche il bianco che asciuga in un attimo ed è setosissimo.

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 29 dicembre 2021, 15:04
da sirsimons
Ottimo grazie, allora prendo il rubber ed evito di comprare il Tire Black MrColor a sto punto.
Ho visto che di Bianco e Nero ci sono due versione, una standard ed una flat. Immagino la prima sia effetto gloss e la seconda matt, ma quale è utile prendere in questo caso?!?
Grazie in anticipo :-sigsi

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 29 dicembre 2021, 15:05
da Starfighter84
Sempre Flat Simone.