Pagina 20 di 26
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 10 agosto 2010, 0:47
da Takaya74
Grazie a tutti per l'apprezzamento......veramente!
Spero di continuare così fino alla fine e che il risultato piacca anche a voi, in fondo sto cercando di seguire i vostri suggerimenti.
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 10 agosto 2010, 1:47
da Takaya74
Ho più o meno finito i lavori.
Ecco le foto.
Ho dato un pò di smoke nella zona del motore per scurirlo e in alcune zone dove avevo esagerato con l'ombreggiattura, ho ripreso con un pò di bianco molto diluito.
Inoltre ho colorato a pennello gli ugelli delle mitragliatrici con gun metal e di nero le fessure per espulsione dei bossoli poco sotto la radice dell'ala.
Domani comincio con le prime passate di lucido.
Intervenite tranquillamente per farmi notare, magari qualcosa che mi è sfuggito o dove fareste delle correzioni....... prima di chiudere tutto col lucido...

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 10 agosto 2010, 2:04
da Bonovox
Takaya74 ha scritto:...Intervenite tranquillamente per farmi notare, magari qualcosa che mi è sfuggito o dove fareste delle correzioni....... prima di chiudere tutto col lucido...

Personalmente attenuerei ancora un pò le linee del preshading; troppo evidenti sulla tinta chiara, e crea un effetto troppo "grigliato", specie sulle ali!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 10 agosto 2010, 12:02
da Takaya74
Bonovox ha scritto:Takaya74 ha scritto:...Intervenite tranquillamente per farmi notare, magari qualcosa che mi è sfuggito o dove fareste delle correzioni....... prima di chiudere tutto col lucido...

Personalmente attenuerei ancora un pò le linee del preshading; troppo evidenti sulla tinta chiara, e crea un effetto troppo "grigliato", specie sulle ali!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ma sai che ti dico..... che forse hai ragione. Ha onor del vero devo dire che la foto fatta con il flash non rende effettivamente la colorazione, il bianco è troppo sparato e l'ombreggiatura risalta molto di più, però in ogni caso è forse un pò troppo accentuata.
Ci metto subito mano.
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 10 agosto 2010, 13:17
da Starfighter84
Lascia così Flavio, aspetta! con i lavaggi si attenua tutto... fai sempre in tempo, dopo, a ripassare una velatura di bianco molto diluita. Fin qui bel lavoro... adesso sotto col lucido!

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 11 agosto 2010, 21:21
da Takaya74
Bene,
sto seguendo pedissequamente le istruzioni fornitemi da Valerio, convendo con lui sulla questione che:"faccio sempre in tempo a dargli una mano di rifinitura".
Ho dato le prime 3 mani di lucido, molto ben diluito, ed il risultato non mi piace affatto.
Non riesco a capire se l'ho diluito troppo o troppo poco. Fatto sta che dopo la terza mano di lucido ottengo ancora un effetto buccia d'arancia alquanto osceno.
Solo in pochissimi punti sono riuscito a "carammellarlo" ed erano punti in cui per errore mi trovavo ad insistere..
Fatto sta che non che fare, se dare altre mani, se diminuire la diluizione o aumentarla....
Vi posto delle foto così mi dite qualcosa........
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 11 agosto 2010, 22:23
da pitchup
Ciao
Che bello ma è veramente verniciato così tipo swissair????
ottimo il post, tanto poi il lucido attenua tutto è la foto invece che lo esalta troppo credo perchè capita anche a me.
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 12 agosto 2010, 1:22
da Starfighter84
Tranquillo Flavio, è normale che alcune zone rimangano più opache rispetto alle altre. Dipende dal grado di opacità della vernice sottostante... nei sotto squadri, in particolare, la vernice tende a rimanere più polverosa infatti.
Stendi un altro paio di mani di trasparente e valuta te se è il caso di passarne altre... dipende se queste zone ancora opache persistono ancora. Poi lavaggio!

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 12 agosto 2010, 8:10
da Takaya74
Starfighter84 ha scritto:Tranquillo Flavio, è normale che alcune zone rimangano più opache rispetto alle altre. Dipende dal grado di opacità della vernice sottostante... nei sotto squadri, in particolare, la vernice tende a rimanere più polverosa infatti.
Stendi un altro paio di mani di trasparente e valuta te se è il caso di passarne altre... dipende se queste zone ancora opache persistono ancora. Poi lavaggio!

Grazie del supporto e della spiegazione Valerio.
E come un alunno diligente (diligente m'ha sempre fatto molto ridere) applicherò altre mano di lucido....

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 12 agosto 2010, 10:29
da Takaya74
pitchup ha scritto:Ciao
Che bello ma è veramente verniciato così tipo swissair????
ottimo il post, tanto poi il lucido attenua tutto è la foto invece che lo esalta troppo credo perchè capita anche a me.
saluti
Massimo da Livorno
Si con le foto sul bianco è un pò un casino riuscire a farlo vedere correttamente.
Ho scelto questo modello proprio per potermi discostare dalle solite mimetiche e fare qualcosa di diverso.
Il riferimento è qui sotto....