Pagina 20 di 24
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Inviato: 6 maggio 2019, 20:22
da Carbo178
Bello Max, io non ho il coraggio di fare il lavaggio dopo le decals per timore di infiltrazioni.
Mi unisco alla richiesta di Fiorenzo riguardo le foto
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Inviato: 6 maggio 2019, 20:33
da Geometrino82
Wow sei già arrivato praticamente alla fine.
Ottimo.
È un'impressione mia o dalla foto sembra che il lavaggio sulla parte dx abbia preso di più che su quella sx?
Forse è un effetto dell'illuminazine per la foto?
Marco
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Inviato: 6 maggio 2019, 20:46
da fabrizio79
Ciao Max!
Direi ottimo!!
Darei solo una desaturatina ai "no step" gialli

Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Inviato: 7 maggio 2019, 0:43
da Bonovox
Carbo178 ha scritto: 6 maggio 2019, 20:22
....io non ho il coraggio di fare il lavaggio dopo le decals per timore di infiltrazioni.
....
Uhmmm....mi sa che dobbiamo commissariare il wip: c'e' odore di malaffare.
Daaaiii Maaaxxxxx
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Inviato: 7 maggio 2019, 8:12
da pitchup
Ciao a tutti
in effetti "mea culpa"... lo sto tirando avanti veramente 10 minuti al giorno per vari motivi di tempo e personali ecco il motivo della "latitanza" fotografica.
Per il resto i lavaggi li ho ripresi ieri sera per stare tranquillo anche se alla fine la problematica espressa da Marco era dovuta alle luci della foto fatta al volo col cellulare.
Carbo178 ha scritto: 6 maggio 2019, 20:22
Bello Max, io non ho il coraggio di fare il lavaggio dopo le decals per timore di infiltrazioni.
...ti dirò...anche io ho sempre questa paura. Alla fine però dopo averlo ricoperto con due mani abbondanti di Future pensavo di poter stare tranquillo e così è stato.
Prossimi step:
1) montaggio carrelli e pannelli di ispezione.
2) desaturazione decals
3) opaco
4) ulteriori dettagli di arricchimento.
Bonovox ha scritto: 7 maggio 2019, 0:43
Uhmmm....mi sa che dobbiamo commissariare il wip: c'e' odore di malaffare.
...e qui tra latitanza fotografica ed infiltrazioni ce n'è di che fare maxiprocessi

saluti
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Inviato: 7 maggio 2019, 8:18
da microciccio
Ciao Max,
a questo punto la parola d'ordine è:
desaturazione!
microciccio
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Inviato: 7 maggio 2019, 13:09
da Geometrino82
Max, ma la future la stendi ah aerografo?
Pura o diluita?
Marco
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Inviato: 7 maggio 2019, 14:14
da das63
bellissimo Max ...
M
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Inviato: 7 maggio 2019, 15:11
da rob_zone
Ciao Max
Certo,una sola foto..è un sacrilegio!!

Risaltano parecchio gli scarichi...molto belli,molto!
Approvati i lavaggi

Invece mi sono chiesto una cosa, che sono quei "solidi" rossi?
saluti
RoB da Messina

Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Inviato: 7 maggio 2019, 17:29
da pitchup
Ciao a tutti
Geometrino82 ha scritto: 7 maggio 2019, 13:09
Max, ma la future la stendi ah aerografo?
Pura o diluita?
...dipende...normalmente la prima mano sempre a pennello. Secondo me si stende meglio. Per la seconda mano però mi affido sempre ad aerografo. La uso pura.
rob_zone ha scritto: 7 maggio 2019, 15:11
Invece mi sono chiesto una cosa, che sono quei "solidi" rossi?
In pratica sono le coperture antifod che vengono usate dagli specialisti quando il velivolo è fermo. Trovo che sulle le livree airsuperiority un po' di colore non guasti ma, ammetto, è stata anche una necessità dovuta dal fatto che una delle griglie mi era completamente sparita a seguito delle barbariche scartavetrature necessarie per pareggiare le prese d'aria al cassone di fusoliera. Di rifarla non se ne riparlava vista la tramatura fittissima e allora ecco li: un bel tappo e passa la paura (come nei buchi delle prese d'aria).
Nel frattempo ho fatto la staffa di sostegno ausiliaria del tettuccio (che viene posta dietro al sedile) e poi volevo rifare la copertura rossa "RBF" posta all'attuatore dell'aerofreno quando il velivolo è fermo.
Diciamo un Eagle al Pit Stop !
saluti