Pagina 20 di 32

Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48

Inviato: 20 febbraio 2018, 16:59
da Vegas
Jacopo ha scritto: 20 febbraio 2018, 16:50
Vegas ha scritto: 20 febbraio 2018, 16:18 Ciao Jacopo,non ho ancora incollato, le derive sono solo appoggiate.
Abbi pazienza ma vedevo un fitting (anche se a secco) un po dubbioso, meglio così se non ne formano, alla fine è un consiglio per te e per chi vorrà fare un 27 (33/35/37/30/J-11/15) :-oook
Parli della deriva sx vs la fusoliera giusto?
Confermo che è tutto appoggiato ma grazie della segnalazione

Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48

Inviato: 24 febbraio 2018, 19:49
da Vegas
Ciao a tutti,
dopo la nevicata di ieri, stamattina ho trovato un paio d'ore per lavorare al Sukoi,
sulla deriva che sto rifacendo ho verniciato i dielettrici verdi per cui è conclusa in attesa del trasparente lucido,
sul resto del modello sto lavorando di invecchiamento, e dato il soggetto, non ci si può di certo trattenere....
nella scorsa sessione avevo ultimato il lavaggio di base sulle pannellature che ho ottenuto usando un prodotto della Mig, un blu grigio che mi sembra appropriato per questo soggetto,
oggi invece ho lavorato utilizzando gli oli, per enfatizzare l'invecchiamento in alcune pannellature e sotto le gondole, per le prime ho usato un nero avorio con un grigio per schiarire leggermente, nelle gondole invece ho mischiato un terra di siena con una nero ed un bruno, cercando di simulare le tracce di olio.

Nelle gondole ho proceduto dando prima il colore nelle zone interessate, una volta asciutto l'ho alleggerito con un pennello tono asciutto , poi ho aumentato l'effetto fading usando un pennello tonfo ma molto piu grande di diametro.
ecco le immagini

ImmagineIMG_20180224_162037 by michele serra, su Flickr
ImmagineIMG_20180224_162056 by michele serra, su Flickr
ImmagineIMG_20180224_165318 by michele serra, su Flickr
ImmagineIMG_20180224_175151 by michele serra, su Flickr

per le pannellature in cui ho enfatizzato l'effetto invece, ho usato sempre un prodotto Mig, un lavaggio nero, estratto dalla giara con una pipetta, l'ho lasciato evaporare per un paio di minuti in modo che si addensasse, poi con un pennello con le setole tagliate corte e quindi molto rigido, ho prelevato piccole quantità di colore picchiettando poi su alcune zone in maniera mirata,ho proceduto in tutte le zone che volevo, dato che non erano molte, ma bisogna sempre tenere sotto controllo lo stato di asciugatura del prodotto dato sul modello, in quanto va rimosso prima che secchi completamente ma al tempo stesso non deve essere bagnato, senno crea un effetto indesiderato.
anche qui ho rimosso il colore con un pennello asciutto tonfo di piccole dimensioni per poi passare a taglia più grosse di pennello mano a mano che volevo sfumare l'effetto.
ImmagineIMG_20180224_172014 by michele serra, su Flickr
ecco l'effetto alla fine del trattamento
ImmagineIMG_20180224_175248 by michele serra, su Flickr
ImmagineIMG_20180224_175229 by michele serra, su Flickr
ImmagineIMG_20180224_175311 by michele serra, su FlickrImmagineIMG_20180224_175502 by michele serra, su Flickr
spero vi piaccia, a presto!

Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48

Inviato: 25 febbraio 2018, 10:59
da brando
È veramente bello sto Flanker! I lavaggi mi piacciono molto, da un aspetto vissuto ma non troppo usurato....fanno un figurone con i colori della camo!
Gran bel lavoro! :-oook

Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48

Inviato: 25 febbraio 2018, 11:04
da Starfighter84
Sotto l'effetto è buono... mi piace come hai amalgamato e integrato l'olio (che si presta a questo genere di tecnica)!
Sopra noto un paio di, a mio avviso, difetti: colore troppo scuro rispetto alle tinte di fondo (con i lavaggi pronti spessissimo c'è questo problema) e definizione delle pannellature molto incerta. Credo che la sverniciatura e conseguente riverniciatura abbia influito negativamente sulla profondità delle incisioni e i washing non vengono trattenuti a dovere.
L'olio in questo caso potrebbe essere doppiamente utile perchè puoi lasciarlo più denso in modo da farlo aggrappare maggiormente. ;)

Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48

Inviato: 25 febbraio 2018, 13:02
da Vegas
Devo dire che i colori ad olio sono imbattibili,
Li puoi gestire come vuoi, densità, tonlitá mix con altri colori... Sono molto versatili.
I prodotti migliori hanno come unico vantaggio, che sono già pronti,per il resto concordo con te Valerio.
Forse il colore per i lavaggi è un po' scuro è vero, ma volevo dare un buon contrasto dando un'aria vissuta al modello.
Penso che la foto appiattisca molto l'effetto, le pannellature sono abbastanza ok, certo qualcosa l'ho perso con le varie fasi di montaggio e sverniciatura , penso comunque di ricorrere alla mina di 0,3 nel finale per riprendere qualche dettaglio.
Spero di finirlo per il 2020 :-pray

Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48

Inviato: 25 febbraio 2018, 15:22
da fearless
Bravo mi piacciono molto come stanno venendo i lavaggi!

Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48

Inviato: 25 febbraio 2018, 18:12
da pitchup
Ciao
ahhhh.... adesso la cosa si fa doppiamente interessante!
saluti

Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48

Inviato: 26 febbraio 2018, 11:35
da Poli 19
olii e sempre olii per certi lavori!

Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48

Inviato: 4 marzo 2018, 19:32
da Vegas
CIao,mente il lucido post decals e lavaggi si asciuga,
ho lavorato un po sui carrelli,
questa volta per realizzare i cavi ho optato per lo sprue allungato e non per vari fili di rame o stagno.
devo dire che il vantaggio principale è nella gestione e pulizia dell'incollaggio, oltre che nel poter realizzare diametri molto sottili e di ogni dimensione.
lo sprue risulta meno maneggevole del filo di stagno ma per il resto mi piace questa tecnica che fino ad oggi ingoravo.
ecco le immagini
a presto

ImmagineIMG_20180304_181825 by michele serra, su FlickrImmagineIMG_20180304_181839 by michele serra, su FlickrImmagineIMG_20180304_181921 by michele serra, su Flickr

Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48

Inviato: 4 marzo 2018, 22:40
da siderum_tenus
Ciao Michele,

Senza aver letto il tuo post, avevo pensato avessi utilizzato filo di stagno, fai tu... :-oook