Ragazzi grazie, mi sono scemunito non poco sui dettagli e leggere i vostri commenti mi gratifica molto per tutto il lavoro svolto.
Nel post precedente ho dimenticato di aggiungere che i i wheel bay sono Aires, ve li consiglio perchè sono stupendi e danno una marcia in più al modello. Si adattano facilmente al kit anche se a quello posteriore ho dovuto ricreare il labbro esterno con del plasticard. Comunque nulla di difficile.
Le resine sono state fissate con la colla Epoxy 5 miniti della Great Planes, questa qui:

il che mi ha dato tempo di prendermi tutta la calma di questo mondo per gli aggiustamenti del caso che la ciano non mi avrebbe permesso.
Il pozzetto dell'aerofreno è da scatola ma migliorato con tutti quei cavetti che si vedono; purtroppo il kit lo dà completamente spoglio e quindi mi sembrava privo di senso tenerlo aperto se lo si arricchiva di dettagli.
Enrywar67 ha scritto:....bellissimi i pozzetti...considerata la scala favolosi.....anche se non sono convinto dell'uso del gull green...ma questo nulla toglie al tuo lavoro
http://www.f-100.org/hun007.shtml
Ciao Enrico, il link che hai postato l'avevo visto pure io, però si tratta di un esemplare restaurato e sulle prime quel colore di verde e quelle foto mi avevano giocato un tiro mancino. Per questo lavoro mi sto documentando da queste fonti:
- F-100 D/F Super Sabre - WalkAround n.48 - Squadron Signal
- North American F-100 Super Sabre - Osprey Air Combat
- F-100 Super Sabre Units of the Vietnam War - Osprey Combat Aircraft
In particolare nel primo dei tre sono riportate alcune foto di esemplari restaurati e altri no, riportanti per i wheel bay e pozzetto aerofreno colori a volte molto contrastanti tra loro. Alla fine mi sono basato sulle foto scattate a esemplari non museali per la tonalità più giusta.
Non posso inserire una scansione del libro, ma il colore reale è visibile a pag.16, colonna di sx, dello Squadron Signal dell'elenco di sopra
Per chi usa le immagini del link che sia io che Enrico ci siamo ritrovati a consultare, le foto degli interni dei portelloni ventrali riguardanti l'esemplare con le marche FW-948, sono di un F-100F-16NA (matr 56-3948) che nello Squadron signal fortunatamente viene descritto a pag 25 e dato come restaurato.
Per chi non avesse la referenza citata,nel rettangolo arancio c'è il dark dull green esatto della North American
cutshall_f-100f_airsys1.jpg
cutshall_f-100f_hydraulics.jpg
Immagine inserite a scopo di discussione - Fonte: f-100.org
Per il resto il link che ha suggerito l'ottimo Enrico è molto valido per i dettagli e in alcuni passaggi ho utilizzato la referenza presente nel sito
