Pagina 19 di 19

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 22 novembre 2013, 22:37
da Psycho
Cavoli, che lavoro!

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 24 novembre 2013, 17:06
da aquatarkus10
comanche ha scritto:Ora però le foto in Gallery! :-000 :-000 :-000 Ci dici qualcosa di più sull'utilizzo di questa cera bituminosa?

Salve e grazie per aver visto quest'argomento.
La cera bituminosa non è altro che una pasta dal forte odore di bitume (hai presente quando passi vicino ad una strada che stanno asfaltando) ed è reperibile credo presso negozi di belle arti.
Io l'ho ricevuta in regalo da un amico il quale mi invitava a provarla sul PV-1 Ventura realizzato interamente in metallo che allora stavo termionando e devo dire che, dopo averla provata, non ho più saputo farne a meno.

Immagine

Come puoi notare dalla foto sopra, le gondole dei motori del Ventura risultano più ambrati ed invecchiati dall'usura rispetto al corpo del modello. In questo caso, ho passato la cera direttamente sulle parti interessate (anche sulle ali) e successivamente ho strofinato ottenendo così l'effetto desiderato.
Fatto quest'esperimento, ho provato ad utilizzare la cera sulle pannellature dell' F/A 18E ed ho visto che il comportamento era proprio quello di evidenziare (come il lavaggio ad olio) le rivettature e le pannellature:

Immagine

Immagine

Per quel che riguarda il trattamento di questo prodotto, non vi sono particolari difficoltà se non fare molta attenzione alla dose utilizzata ( sporca molto) ed all'uso a cui è destinato: per le sporcature (come nel caso del tank dell'F/A 18E) ho proceduto con delle piccole tamponature con cottonfioc e battufolo di cotone per rimuovere gli eccessi.
Immagine
Anche da questa foto, puoi notare come la cera finita sulla pannellatura fotoincisa, ne ha evidenziato tutte le informazioni compresi i rivetti.

L'articolo completo lo trovi sul sito di adventurephotomodels in questa sezione :http://www.adventurephotomodels.com/how-to/


A presto e come sempre, buonissimo modellismo a tutti.
Giorgio

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 24 novembre 2013, 17:14
da comanche
Grazie mille per la spiegazione, sei stato molto esaustivo, e complimenti per il Ventura! :-oook

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 24 novembre 2013, 17:24
da aquatarkus10
Salve .
Sto ultimando l'applicazione delle decals della DXM ottime anche se le insegne avrebbero dovuto essere a mio sommesso parere, un poco più evidenti ma tant'è. Purtroppo per me, l'applicazione di queste decals equivale ad una punizione di Tantalo, viste le numerose aperture di vani, pannelli ecc.
Fortunatamente, grazie ai fratellini MicroSol e MicroSet il lavoro procede senza molti intoppi però francamente, non so se lo rifarei.
Giusto per intenderci:

Immagine

Alla prossima e come sempre, auguro a tutti un buonissimo modellismo.
Giorgio

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 24 novembre 2013, 20:10
da microciccio
aquatarkus10 ha scritto:... l'applicazione di queste decals equivale ad una punizione di Tantalo, viste le numerose aperture di vani, pannelli ecc.
Fortunatamente, grazie ai fratellini MicroSol e MicroSet il lavoro procede senza molti intoppi però francamente, non so se lo rifarei....
Giorgè,

come dici la scelta è stata tua e quando si vuole la bicicletta poi tocca pedalare! :-prrrr :-sbraco

Vedrai che il lavoro ti ripagherà anche se per un esemplare sventrato ti confesso che avrei preferito una camo differente.

microciccio